Silvia Fiorentino – Antropologia della fragilità
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli inaugura la mostra ANTROPOLOGIA DELLA FRAGILITA’ di Silvia Fiorentino.
 Silvia Fiorentino, La parola bambina, 2020 ferro ceramica lucida e opaca (1200x492)-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO NORI DE' NOBILI
- Indirizzo: Villino Romualdo, Piazza Leopardi, 32 60012 – Loc. Ripe - Trecastelli - Marche
- Quando: dal 12/09/2020 - al 29/11/2020
- Vernissage: 12/09/2020 ore 21.15
- Autori: Silvia Fiorentino
- Curatori: Simona Zava
- Generi: arte contemporanea, personale
Comunicato stampa
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli inaugura la mostra ANTROPOLOGIA DELLA FRAGILITA’ di Silvia Fiorentino
Il Museo Nori De’ Nobili della Città di Trecastelli (Ancona) inaugura, sabato 12 settembre 2020 alle ore 21.15, la mostra personale di Silvia Fiorentino ANTROPOLOGIA DELLA FRAGILITA’, a cura di Simona Zava. L’esposizione è il nuovo grande progetto che il Museo ospita nelle sale del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee
La mostra, progettata dall’autrice appositamente per il Museo e il Centro Studi, è articolata in tre percorsi, che permettono di scoprire la ricerca di Silvia Fiorentino e la sua dimensione di donna e artista contemporanea. Il riferimento all’antropologia è ricorrente nel lavoro di questa artista e anche espressione delle sue opere; nel percorso “Universo Femminile” l’artista affronta, con sculture in ceramica e grandi carte dipinte a olio, la tematica della donna; nel tema “Poesia” la ceramica è protagonista indiscussa dell’indagine sul rapporto tra arte e poesia; in “Scarti Umani” figure realizzate su grandi carte e disegni raccontano invece il tema della diversità. La mostra è una sintesi del cammino artistico di Silvia Fiorentino e delle tematiche, cariche di contenuti e complesse, su cui l’artista lavora da sempre. Silvia Fiorentino è nata a Milano, ma vive e lavora nelle Marche, ad Ancona, da molto tempo. Dopo gli studi di Architettura a Milano intraprende la sua poliedrica ricerca artistica; con pittura, scultura, installazioni e disegno le sue opere sono state protagoniste in prestigiose mostre e collezioni sia pubbliche che private. ANTROPOLOGIA DELLA FRAGILITA’ è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Trecastelli e dal Museo Nori De’ Nobili, in collaborazione con il Museo comunale d’arte moderna dell’informazione e della fotografia di Senigallia e l’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf. La mostra sarà visitabile fino al 29 novembre 2020 negli orari di apertura del Museo Nori De’ Nobili. L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono gratuiti.

Articoli che parlano di Silvia Fiorentino – Antropologia della fragilità
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Antropologia della fragilità. Silvia Fiorentino ad Ancona
Ceramica protagonista, insieme al disegno a olio, della mostra personale di Silvia Fiorentino presso il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli. I temi della femminilità, della poesia e degli scarti si intrecciano per raccontare la complessità in tutte le sue forme.