Abbonati al Magazine Eventi
Artribune Artribune
Account
0 Prodotti nel carrello
  • Carrello Subtotale €0,00
  • I tuoi acquisti
  • Account
  • Accedi / Registrati
Menu
Categorie
    • Tutti gli articoli di Arti visive
    • Archeologia & Arte antica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • Fotografia
    • Street & Urban Art
    • Tutti gli articoli di Progetto
    • Architettura
    • Design
    • Moda
    • New Media
    • Tutti gli articoli di Professioni
    • Didattica
    • Diritto
    • Fiere
    • Mercato
    • Politica e Pubblica Amministrazione
    • Who's Who
    • Tutti gli articoli di Arti performative
    • Cinema & TV
    • Musica
    • Teatro & Danza
    • Tutti gli articoli di Editoria
    • Fumetti
    • Grafica & Illustrazione
    • Libri
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
Artribune
  • Abbonamenti
  • Magazine
  • Newsletter
  • Podcast
  • Eventi e Mostre
  • University
  • Travel
  • Produzioni
Abbonati alla nostra rivista Artribune Magazine
Artribune Abbonati
Cerca
Popolari
Gli studi e i segreti della Grande Onda di Hokusai a Treviso
  • Arte moderna

Gli studi e i segreti della Grande Onda di Hokusai a Treviso

di Fausto Politino
La Festa dei Pugnaloni. Quando il borgo di Acquapendente si trasforma in un trionfo di fiori 
  • Turismo

La Festa dei Pugnaloni. Quando il borgo di Acquapendente si trasforma in un trionfo di fiori 

di Gaia Rotili
A Milano apre la mostra sugli ultimi 20 anni di alta moda di Giorgio Armani
  • Moda

A Milano apre la mostra sugli ultimi 20 anni di alta moda di Giorgio Armani

di Giulio Solfrizzi
  • Arti visive
  • Progetto
  • Professioni
  • Arti performative
  • Editoria
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
Home › Eventi e Mostre › Firenze › Firenze

Scripta l’arte a parole 2023

  • LIBRERIA BRAC
  • 07/11/2023 – 27/11/2023
Scripta l’arte a parole 2023
scripta2023 immagine guida

Informazioni Evento

Luogo
LIBRERIA BRAC
Via Dei Vagellai 18 r, Firenze, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal 07/11/2023 al 27/11/2023
Vernissage
07/11/2023
Curatori
Pietro Gaglianò
Uffici stampa
MONICA ZANFINI
Generi
incontro - conferenza

Essere comunità è il titolo del programma di incontri, laboratori, performance e nuove produzioni artistiche proposto da Scripta. L’arte a parole, con la direzione di Pietro Gaglianò. 

Comunicato stampa

Essere comunità è il titolo del programma di incontri, laboratori, performance e nuove produzioni artistiche proposto da Scripta. L’arte a parole, con la direzione di Pietro Gaglianò, in partenza dal 7 novembre.

“Essere comunità” vuol dire rendersi conto dell’importanza della comunicazione tra le persone, vuol dire valorizzare le differenze e arricchire gli elementi comuni. Scripta. L’arte a parole conferma la vocazione a sostenere questa visione della cultura e della città, aprendosi alle comunità dei quartieri esterni e cercando un contatto diretto con gli abitanti, chiamati a prendere parte alle attività da protagonisti. Il lavoro degli artisti e degli autori invitati quest’anno apre il confronto sul rapporto tra arte e inclusione sociale, con una specifica attenzione a gruppi sociali definiti fragili e con un approfondimento, non solo teorico, su mutualismo, solidarietà, reciprocità.

 

Confermata la collaborazione con ARCI Firenze e con il circuito delle case del popolo dell’area fiorentina dove si terranno residenze d’artista, laboratori con artisti U35 e con le comunità, e gli incontri con il pubblico. Altri appuntamenti avranno luogo alla Libreria Brac, sponsor storico della manifestazione. Anche quest’anno il progetto gode del sostegno del Comune di Firenze.

Martedì 7 novembre, alla libreria Brac, Daniel Borselli presenta Tristi tropi. Sulla possibilità di un’arte pubblica alla fine del mondo (Gli Ori, 2023). Il volume è l’esito della I edizione del Premio Scripta per la giovane critica d’arte, assegnato nel 2022 allo studioso fiorentino da una giuria composta da Giovanni Dario Alì, responsabile didattico Rizzoli Education e cofondatore di “KABUL magazine”, Pietro Gaglianò, Paolo Gori, editore Gli Ori, Teresa Macrì, critica d’arte e scrittrice e Raffaella Perna, docente di storia dell’arte Università La Sapienza. Oltre alla pubblicazione del volume, il Premio ha visto anche l’elargizione di una borsa di studio di 2000 euro con il sostegno di Regione Toscana - Progetto realizzato nell’ambito del Bando Toscanaincontemporanea2022 e con il contributo del Comune di Firenze.

 

Sabato 11 novembre, alla Società di Mutuo Soccorso di Peretola si svolgerà la presentazione del libro curato da Giorgio Azzoni e Pasquale Campanella Coabitare l’Isola. Spazio pubblico e cura dei luoghi (Mimesis, 2022). Campanella, artista e docente, nel 1987 ha contribuito alla creazione del gruppo Wurmkos, una piattaforma di progettazione con artisti e persone con e senza disagio psichico, e ha una lunga esperienza di arte pubblica e di azione nei luoghi di cura. Wurmkos all’SMS Peretola propone il laboratorio Mutuo appoggio: dedicato all’invenzione di nuovi spazi comuni di aggregazione e incentrato sul ruolo della cooperazione nelle società umane, a partire dal pensiero di Pietr Kropotkin. Il workshop si svolgerà il 9 e il 10 novembre, condotto da Campanella e dall’artista Patrizio Raso, è aperto a studenti, artisti, artiste, persone di qualsiasi età, qualsiasi occupazione, qualsiasi provenienza.

Mercoledì 15 novembre appuntamento alla Brac con Giovanni Attili e Silvia Calderoni per Civitonia.Riscrivere la fine o dell'arte del capovolgimento (Nero, 2022). Civitonia è un progetto creato dall’urbanista e dall’artista, un festival mai accaduto a Civita di Bagnoregio per riscrivere la fine del borgo minacciato dalla strutturale fragilità del suo territorio e dalla violenta turistificazione in atto. Ne è nato un denso volume che raccoglie i contributi degli artisti coinvolti e di studiosi.

 

Filippo Riniolo, classe 1986, è un artista che lavora con numerosi linguaggi espressivi. La sua ricerca esplora temi poetici, politici, sociali, storici e ovviamente attuali in coniugazione con le radici e il passato. Nelle sue aree di interesse ci sono la relazione tra corpo e potere, la diversità sessuale, temi di genere e postcoloniali. Per Scripta Riniolo realizza due azioni.

Nuove insegne e nuove arti è un progetto in forma di workshop e performance relazionale che coinvolge i lavoratori impegnati in una vertenza sul territorio. Gli operai potranno “creare il proprio vessillo” come quelli delle Arti fiorentine nel tardo medioevo e nel rinascimento a Firenze. Riniolo innesca un processo per riflettere su come si costruisce un immaginario comune e una bandiera comune, per rappresentare il gruppo di lavoratori come soggetto sociale e politico, una bandiera che resterà in dotazione agli operai che la costruiranno. Il workshop viene realizzato nei giorni 22 e 23 novembre, in collaborazione con un circolo ARCI, nel Comune di Campi Bisenzio, e con il gruppo SI Cobas Prato e Firenze.

 

Il 24 novembre Riniolo sarà alla Casa del Popolo “Bruno Baldini”, a Barberino del Mugello per presentare la performance Una corona a testa in giù, realizzata con Francesco Marsili, ragazzo trans in attesa dei documenti che riconoscano il suo genere.

Nella stessa data è prevista la presentazione del volume di Lucia Pessina La morte di Pinelli. Iconografia di un anarchico 1969-1975 (Fondazione Passarè / Quodlibet, 2023). Il libro indaga la produzione iconografica legata alla figura di Pinelli attraverso l’analisi di dipinti, mostre d’arte, film, spettacoli teatrali, libri, manifesti e fumetti comparsi fra il 1969 e il 1975. L’ampio repertorio, raccolto grazie ai materiali di archivio e alla stampa dell’epoca, dimostra come l’immagine di Giuseppe Pinelli si trasformò in una costante visiva capace di veicolare un preciso significato politico e sociale.

 

Lunedì 27 novembre, l’ultimo appuntamento in programma ci porta di nuovo alla Brac dove verrà presentata al pubblico un’opera inedita di Lori Lako, artista nata nel 1991 a Pogradec, Albania, ma da anni di base a Firenze. L’opera di Lako, prodotta da Scripta, è ispirata al mondo dei libri, alla loro circolazione, ai luoghi più impensati in cui possono finire e da dove possono trovare la strada per una nuova vita.

 

Calendario

Martedì 7 novembre, ore 18.30

Libreria Brac

Daniel Borselli presenta Tristi tropi. Sulla possibilità di un’arte pubblica alla fine del mondo, Gli Ori 2023

 

Sabato 11 novembre, ore 18.30

Società di Mutuo Soccorso di Peretola

Presentazione degli esiti del laboratorio Mutuo appoggio, a cura di Wurmkos

Pasquale Campanella presenta Coabitare l’Isola. Spazio pubblico e cura dei luoghi, Mimesis 2022

 

Mercoledì 15 novembre, ore 18.30

Libreria Brac

Giovanni Attili e Silvia Calderoni presentano Civitonia. Riscrivere la fine o dell'arte del capovolgimento, Nero, 2022

 

Venerdì 24 novembre, dalle ore 18.30

Circolo ARCI “Bruno Baldini” Barberino di Mugello (FI)

Lucia Pessina presenta La morte di Pinelli. Iconografia di un anarchico 1969-1975, Fondazione Passarè / Quodlibet, 2023

Presentazione degli esiti del laboratorio Nuove insegne e nuove arti, a cura di Filippo Riniolo

Una corona a testa in giù, performance di Filippo Riniolo con Francesco Marsili

 

Lunedì 27 novembre, ore 18.30

Libreria Brac

Presentazione dell’opera inedita di Lori Lako.

 

CARTELLA STAMPA 

 CARTELLA STAMPA SCRIPTA 2023

 

Scripta. L’arte a parole – Essere comunità

7- 27 novembre 2023

Firenze – Campi Bisenzio – Barberino di Mugello

Direzione artistica di Pietro Gaglianò

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Email
Artribune Artribune
  • Arti visive
  • Progetto
  • Professioni
  • Arti performative
  • Editoria
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
  • Abbonamenti
  • Magazine
  • Newsletter
  • Podcast
  • Eventi e Mostre
  • Inaugurazioni
  • Finissage
  • Eventi in giornata
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • University
  • Travel
  • Produzioni
Artribune
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su X
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su WhatsApp
  • Seguici su Telegram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su Twitch
  • Seguici su Rss

Sito realizzato con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 PROT. PROGETTOTOCC0000125 COR15906233 CUPC87J23001080008

Bando TOCC

© 2011-2025 ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri, 13/17 – 00152, Roma - P.I. 11381581005
Privacy: Responsabile della protezione dei dati personali ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri, 13/17 – 00152, Roma

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non perdere nessuna notizia

Artribune

Lettera, la newsletter quotidiana Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.

Nome(Obbligatorio)
Opzioni
Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell'arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa. Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l'apposito link presente nelle email.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.