San Domenico: il volto del Santo nei codici miniati

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO CIVICO MEDIEVALE
Via Alessandro Manzoni 4, Bologna, Italia
Date
Dal al

martedì-venerdì: 9-15
sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10-18,30
chiuso: lunedì (se non festivo), 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
chiusura anticipata alle ore 14: 24 e 31 dicembre

Vernissage
01/12/2016
Biglietti

Biglietto intero: 5,00 euro Biglietto ridotto: 3,00 euro

Generi
arte antica
Loading…

In occasione dell’Ottavo Centenario della conferma della regola dell’Ordine dei Predicatori (1216-2016), la nostra piccola esposizione, curata da Ilaria Negretti e Paolo Cova: San Domenico: il volto del Santo nei codici miniati del Museo Civico Medievale 1216-2016 è dedicata allo studio iconografico delle miniature di Domenico rintracciate nei codici Due-Trecenteschi conservati nella collezione del Museo Civico Medievale.

Comunicato stampa

In occasione dell'Ottavo Centenario della conferma della regola dell'Ordine dei Predicatori (1216-2016), la nostra piccola esposizione, curata da Ilaria Negretti e Paolo Cova: San Domenico: il volto del Santo nei codici miniati del Museo Civico Medievale 1216-2016 è dedicata allo studio iconografico delle miniature di Domenico rintracciate nei codici Due-Trecenteschi conservati nella collezione del Museo Civico Medievale.

“...era di statura media, di corporatura delicata, la faccia bella e un poco rossa, i capelli e la barba leggermente rossi, belli gli occhi. Dalla sua fronte, e fra le ciglia, irraggiava un certo splendore, che attirava tutti a venerarlo e ad amarlo. Sempre ilare e giocondo, se non mosso a compassione per qualche afflizione del prossimo. Aveva le mani lunghe e belle. Aveva una grande voce bella e risonante. Non fu affatto calvo, ma aveva la corona della rasura del tutto integra, cosparsa di pochi capelli bianchi.”

In questa mirabile descrizione di Domenico di Guzmán la beata Cecilia Cesarini, partecipe della prima esperienza del nuovo ordine, tratteggia con realismo la sua fisionomia. E' interessante notare come le immagini più antiche (Invv. 512-513-514-521-612), realizzate nella seconda metà del XIII secolo, a qualche decennio di distanza dalla morte del Santo (1221), paiono tramandare la memoria del suo vero volto.