Saliamo tutti! | Miissimo di me

Riapre l’hub culturale di Novate Milanese con due esposizioni.
Comunicato stampa
Venerdì 10 ottobre Casa Testori riapre le sue porte al pubblico dopo la pausa estiva mentre prosegue il cantiere che permetterà di rendere tutti gli spazi accessibili nel segno di una vera inclusività. Dalle ore 17:00 fino alle 21:00 sarà possibile vedere i due nuovi allestimenti del pianterreno, che rimarranno visibili fino a sabato 1 novembre.
Il primo dei due progetti espositivi “SALIAMO TUTTI!” è pensato in stretto dialogo con la campagna di raccolta fondi lanciata da Casa Testori per sostenere il progetto di rifacimento strutturale, diretto dall’architetto Lorenzo Margiotta, grazie al quale verrà installato un ascensore che permetterà di raggiungere il primo piano della Casa, attualmente accessibile solamente tramite una scala a doppia rampa. Inoltre, verrà predisposto un bagno attrezzato con i sanitari e gli ausili per persone con disabilità fisiche e con autonomia ridotta. Casa Testori ha vinto il bando “Cultura diffusa” lanciato da Fondazione Cariplo, grazie al quale verrà coperto il 70% delle spese previste per l’intervento strutturale, mentre per gestire i restanti costi è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ForFunding di Banca Intesa Sanpaolo. La mostra “SALIAMO TUTTI!” è l’occasione per dimostrare quanto per Casa Testori il legame tra arte e bisogni della comunità sia fondamentale. Verranno, infatti, esposti dei poster appositamente pensati e donati da sei artisti che negli anni sono già stati ospiti della Casa: Andrea Bianconi, Sofia Bersanelli, Emma Ciceri, Giovanni Frangi, Andrea Mastrovito, Velasco Vitali, Matteo Negri. I poster, stampati in tiratura limitata, verranno regalati ai donatori della raccolta fondi, secondo una scala di premialità che può essere consultata sulla pagina dedicata alla mostra sul sito web di Casa Testori (www.casatestori.it).
L’esposizione sarà accompagnata dalla restituzione del progetto architettonico, con un allestimento pensato dall’architetto Lorenzo Margiotta, e da testimonianze video di chi ha voluto supportare il progetto e la raccolta fondi: Antonia Madella Noja, segretario generale di Fondazione TOG; Valentina Genovese, professoressa dell’Istituto Orio Vergani di Novate Milanese; Serena Porcari, CEO di Fondazione Dynamo Camp e Presidente di Dynamo Academy; Lisa Noja, consigliera di Regione Lombardia; Arianna Piazza, responsabile progettazione e sviluppo di Ambarabart Srls.
Il secondo allestimento, “Miissimo di me”, è dedicato alla lunga e intesa storia d’amore tra Giovanni Testori e Alain Toubas. Verranno presentati gli straordinari materiali provenienti dall’Archivio Giovanni Testori, in gran parte mai visti: disegni, libri, fotografie, manoscritti, locandine teatrali. Questo allestimento è pensato in vista del nuovo, atteso spettacolo “Per sempre” di Alessandro Bandini in cui, attraverso l’epistolario di Testori e Toubas, viene indagata la loro relazione.
I due allestimenti, apparentemente così diversi tra loro, testimoniano sia la vivacità di Casa Testori in quanto hub culturale sia come l’Archivio sia il cuore pulsante delle sue attività. Proprio per questa ragione, il primo piano – dove l’Archivio è conservato – deve essere raggiungibile da chiunque voglia scoprirne il patrimonio culturale, potendo fruire di spazi accessibili e inclusivi. I visitatori potranno anche vedere da vicino il complesso cantiere che permetterà di dotare di un ascensore una struttura storica come Casa Testori.