Rossana Taormina – Ora sia il tuo passo

Informazioni Evento

Luogo
LO MAGNO ARTECONTEMPORANEA
97018 Scicli, RG, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Chiesa di Santa Teresa d'Avila tutti i giorni dalle ore 10 alle 19; Palazzo Beneventano dal martedì al sabato 10/13 e 17/21

Vernissage
28/06/2025

ore 18,30

Artisti
Rossana Taormina
Curatori
Domenico de Chirico
Generi
arte contemporanea, personale

A Scicli dal 28 giugno Rossana Taormina attraversa la poetica di Montale raccontando la metafora dell’eco come assenza, ritorno, riflessione.

Comunicato stampa

Rossana Taormina “Ora sia il tuo passo”
a cura di Domenico de Chirico

SEDE1: Lo Magno artecontemporanea, Palazzo Beneventano, P.zza Ficili 1, 97018, Scicli (RG) SEDE 2: Chiesa di Santa Teresa d'Avila, via S.Teresa, 17, 97018, Scicli (RG)

Dal 28/06/2025 al 16/08/2025

Presentazione: 28/06/2025 ore 16.30 Chiesa di Santa Teresa d'Avila, via S.Teresa, 17, 97018, Scicli (RG)
Vernissage: 28/06/2025 ore 18.30 Palazzo Beneventano, P.zza Ficili 1, 97018, Scicli (RG)

Visite: Chiesa di Santa Teresa d'Avila tutti i giorni dalle ore 10 alle 19; Palazzo Beneventano dal martedì al sabato 10/13 e 17/21

Ora sia il tuo passo
più cauto: a un tiro di sasso
di qui si prepara
una più rara scena.
La porta corrosa d’un tempietto
è rinchiusa per sempre.
Una grande luce è diffusa
sull’erbosa soglia.
E qui dove peste umane
non suoneranno, o fittizia doglia,
vigila steso al suolo un magro cane.
Mai più si muoverà
in quest’ora che s’indovina afosa.
Sopra il tetto s’affaccia
una nuvola grandiosa.

Eugenio Montale, poesia tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”
(1925).

MOSTRE: A Scicli dal 28 giugno Rossana Taormina attraversa la poetica di Montale raccontando la metafora dell’eco come assenza, ritorno, riflessione.

Ora sia il tuo passo, la mostra personale di Rossana Taormina a cura di Domenico de Chirico, dal 28 giugno al 16 agosto. Due le sedi espositive a Scicli: Lo Magno artecontemporanea a Palazzo Beneventano e la Chiesa di Santa Teresa d’Avila

SCICLI (Rg), 18 giugno 2025 Ora sia il tuo passo, titolo tratto dai versi di Eugenio Montale nella celebre raccolta Ossi di seppia, e, nel centenario della sua pubblicazione (1925), invita alla riflessione lenta, lasciandosi attraversare dai segni e dai suoni che abitano sia il paesaggio interiore che il mondo esterno: un’eco che risuona e che percepiamo nelle opere dell’artista.
L’introduzione alla mostra, in presenza del curatore, l’artista e il gallerista, si terrà alle ore 16.30 di sabato 28 giugno presso la chiesa settecentesca di Santa Teresa d’Avila, dove l’installazione luminosa Encantadora (già omaggio dell’artista – su invito del Teatro di Noto - alla celebre attrice di prosa Tina Di Lorenzo, all’epoca acclamata con l’appellativo di Encantadora) si fa espressione di come l’arte, tra bagliori e rivelazioni, riesca a custodire e riattivare archetipi universali per restituirli con i tratti e le inquietudini del momento storico in cui essa prende forma.
L’inaugurazione negli spazi di Lo Magno artecontemporanea a Bassi Beneventano, a piano terra dell’omonimo edificio patrimonio Unesco, si terrà alle 18.30 dello stesso giorno.
La mostra, a cura di Domenico de Chirico, è composta da circa venti opere di Rossana Taormina, artista nata nella Valle del Belìce, la cui ricerca è stata sollecitata sin da subito dallo spaesamento generato dalla ricostruzione urbana post-terremoto del 1968.
“Per questa sua esperienza – spiega il curatore, de Chirico - Rossana Taormina sviluppa una sensibilità profonda verso l’eredità della memoria, il paesaggio — con la sua morfologia — e la loro incessante metamorfosi. La sua pratica artistica si configura come un esercizio silenzioso di ascolto e sedimentazione: un tentativo di preservare, per poi solennizzare, ciò che per sua natura tende a svanire costruendo un itinerario insieme immaginifico e concettuale, che ruota euritmicamente attorno a un tema evocativo e stratificato: l’eco. Un’eco da intendersi non solo come fenomeno acustico, ma come metafora dell’assenza, della riflessione, del ritorno e di un’identità che si frantuma e si ricompone ininterrottamente attraverso i segni del tempo”.

La mostra, è organizzata da Lo Magno artecontemporanea, diretta da Giuseppe Lo Magno, con il patrocinio del Comune di Scicli, ed è visitabile, ad ingresso gratuito, secondo il seguente calendario: a Palazzo Beneventano dal martedì al sabato, ore 10-13 e 17-21; nella Chiesa di Santa Teresa visite tutti i giorni dalle 10 alle 19 grazie alla collaborazione della cooperativa Agire di Scicli, che gestisce diversi siti monumentali per conto del Comune. Sponsor del progetto Antica Dolceria Bonajuto di Modica e Ghibli solutions di Ragusa.
Si ringraziano il Sindaco Mario Marino e l’Assessore alla cultura Giuseppe Mariotta

Rossana Taormina (Partanna, 1972)
Vive e lavora a Palermo.
Nata in un piccolo paese della Valle del Belìce, pochi anni dopo il sisma del 1968, cresce in un contesto caratterizzato da una costante trasformazione urbana, divenendo testimone di profondi mutamenti del paesaggio. Rossana Taormina partecipa a numerose mostre in Italia e all’estero, oltre che a prestigiose fiere d’arte internazionali. Nel 2023 è tra gli artisti invitati alla IV edizione del Gibellina Photoroad – Open Air &Site-Specific Festival.Nel 2025 presenta la mostra personale Il posto più bello del mondo, curata da Enzo Fiammetta presso la Fondazione Orestiadi di Gibellina (TP), frutto di una residenza artistica. Nello stesso anno partecipa con Lo Magno artecontemporanea alla 12ª edizione di Investec Cape Town Art Fair a Città del Capo, Sudafrica. A marzo espone inoltre, sempre con Lo Magno artecontemporanea, a MIA Photo Fair con la personale Fragments.
Attualmente è presente nella mostra Pinakothek’a presso la Fondazione Sant’Elia a Palermo e al Museo Belìce/EpiCentro della Memoria Viva di Gibellina con un’installazione site specific.