Rizòmata
Rizòmata: un progetto artistico internazionale ideato e organizzato da Cosessantuno Artecontemporanea, a cura di Antonella Marino, che prevede un ciclo esposizioni rientranti nel programma di lavoro e di pianificazione proposto dagli Studi legali “Malinconico_Lenoci_Cassa,Catalano & Pastoressa_Legal Research-Gentile & Partners_La Pesa” di Palermo, sede del ciclo espositivo.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: STUDI LEGALI
- Indirizzo: Via Giuseppe Sciuti 103 (90144) - Palermo - Sicilia
- Quando: dal 21/10/2016 - al 17/06/2017
- Vernissage: 21/10/2016
- Autori: Carlo Bernardini, Stefania Galegati Shines, Sarah Ciracì, Federico Pietrella, Raffaele Quida
- Curatori: Antonella Marino
- Generi: arte contemporanea
- Telefono: +39 34803836870
- Email: cosessantuno1@gmail.com
Comunicato stampa
Sabato 21 ottobre 2016, con la personale di Sarah Ciracì, prende avvio Rizòmata: un progetto artistico internazionale ideato e organizzato da Cosessantuno Artecontemporanea, a cura di Antonella Marino, che prevede un ciclo esposizioni rientranti nel programma di lavoro e di pianificazione proposto dagli Studi legali “Malinconico_Lenoci_Cassa,Catalano & Pastoressa_Legal Research-Gentile & Partners_La Pesa” di Palermo, sede del ciclo espositivo.
Il progetto focalizza l’attenzione sui “beni comuni” naturali e culturali, la cui salvaguardia è fondamentale per la sopravvivenza dell’umanità. Rizómata è una parola greca che significa radici. La usò il filosofo Empedocle [Agrigento – V secolo a
Seguendo tali suggestioni, il progetto si articola in una serie di mostre anticipate da un evento scientifico ad indirizzo tecnico-legale sulla valorizzazione delle risorse naturali ed economico-culturali. L’idea del confronto reticolare tra saperi e punti di vista è il presupposto di questa inedita collaborazione. I cinque artisti invitati - Sarah Ciracì, Federico Pietrella, Stefania Galegati, Raffaele Quida, Carlo Bernardini - appartengono ad una generazione di mezzo che si è affermata, non solo in Italia, negli ultimi vent’anni. Pur con linguaggi differenti esprimono una sensibilità affine, l’esigenza cioè di riflettere in chiave ironico-critica oppure poetica o visionaria, sulle contraddizioni della realtà attuale, aprendo interrogativi anche sul nostro futuro.
Programma degli eventi scientifici e delle mostre
21 ottobre 2016 _ Attuazione del nuovo Codice degli Appalti Pubblici
22 ottobre 2016 _ Mostra di Sarah Ciracì
2 dicembre 2016 _ Bonifiche e Reindustrializzazione
3 dicembre 2016 _ Mostra di Federico Pietrella
27 febbraio 2017 _ Sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili
28 febbraio 2017 _ Mostra di Stefania Galegati
30 marzo 2017_ Riqualificazione ambientale e vincoli idrogeologici
31 marzo 2017 _ Mostra di Raffaele Quida
21 maggio 2017 _ Tutela del Patrimonio Ittico
22 maggio 2017 _ Mostra di Carlo Bernardini
16 giugno 2017 _ Beni Culturali e Paesaggistici
17 giugno 2017 _ Collettiva di tutti gli artisti presenti nel ciclo di mostre (in spazio istituzionale)
