Ritratto dell’artista da giovane
Il Castello di Rivoli propone ora un’edizione speciale della Borsa per Giovani Artisti Italiani dal titolo Ritratto dell’artista da giovane, presentando per la prima volta, gli uni accanto agli altri, una selezione dei più meritevoli candidati che vi hanno partecipato.

Informazioni
- Luogo: CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA
- Indirizzo: Piazza Mafalda Di Savoia - Rivoli - Piemonte
- Quando: dal 10/06/2014 - al 21/09/2014
- Vernissage: 10/06/2014 ore 19
- Autori: Seb Patane, Alice Cattaneo, Francesco Simeti, Flavio Favelli, Marinella Senatore, Alice Guareschi, Christian Frosi, Massimo Grimaldi, Marcello Maloberti, Margherita Manzelli, Giorgio Andreotta Calò, Marzia Migliora, Rossella Biscotti, Luca Trevisani, Grazia Toderi, Francesco Arena, Diego Perrone, Eva Frapiccini, Gianni Caravaggio, Francesco Jodice, Lara Favaretto, Patrizio Di Massimo, Roberto Cuoghi, Goldschmied & Chiari, Alessandra Tesi
- Curatori: Marcella Beccaria
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: da martedì a venerdì: 10.00 – 17.00 sabato e domenica: 10.00 – 19.00 24 e 31 dicembre: 10.00 – 17.00 lunedì chiuso, aperto il lunedì di Pasqua, chiuso 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre La Biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del Museo.
- Biglietti: Biglietto d’ingresso: 6,50 euro Ridotto : 4,50 euro per ragazzi 11-14 anni, pensionati, insegnanti, studenti, militari, associazioni culturali ed enti convenzionati, possessori della Pyou Card (giovani tra i 15 e 29 anni) Gratuito per i minori di 11 anni e per i disabili. Ingresso libero per i possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.
Comunicato stampa
Proseguono le rassegne che accompagnano il Museo alla data fatidica dei suoi primi trent’anni di attività. Il Castello di Rivoli propone ora un’edizione speciale della Borsa per Giovani Artisti Italiani dal titolo Ritratto dell’artista da giovane, presentando per la prima volta, gli uni accanto agli altri, una selezione dei più meritevoli candidati che vi hanno partecipato
In questo modo, riflettendo sulla storia della Borsa, il progetto espositivo propone anche in una rassegna di ampio respiro un punto di vista sull’evoluzione degli ultimi dieci anni di arte italiana attraverso le peculiarità delle scelte individuate dagli artisti e dai vari percorsi che da queste sono scaturiti. Sin dalla sua creazione la Borsa ha sostenuto gli artisti secondo modalità molteplici, includendo la produzione di progetti speciali, residenze all’estero, mostre personali o collettive presso il Castello, dimostrandosi quindi uno strumento estremamente dinamico per la promozione dell’arte italiana, svolgendo un ruolo di autentica supplenza al mondo pubblico che, nel nostro Paese, poco o nulla è in grado di investire per la giovane creatività. Grazie alla generosità degli Amici Sostenitori, la Borsa si è evoluta come una piattaforma mobile, capace di adattarsi alle esigenze e alla produttività degli artisti, stimolandoli a identificare il Museo quale entità in progress, con la quale costruire un dialogo attivo e ricco di proposte e interrogativi. Grazie alla costante capacità di rinnovarsi, oggi la Borsa continua con successo a essere un importante strumento di aiuto agli artisti che vi hanno partecipato, contribuendo alla maturazione della loro ricerca così come alla loro visibilità a livello nazionale e internazionale.
