Richard Strauss e l’Italia
L’inaugurazione della mostra Richard Strauss e l’Italia darà inizio alle manifestazioni del Festival Richard Strauss. Curata dal musicologo Giangiorgio Satragni, la mostra propone oltre 150 fra documenti e oggetti d’epoca, per la maggior parte provenienti dall’archivio della famiglia Strauss ed esposti per la prima volta.
 (1200x704)-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA
- Indirizzo: Piazza Carlo Alberto 3 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 02/02/2018 - al 17/03/2018
- Vernissage: 02/02/2018 ore 17,30
- Generi: documentaria
- Orari: da lunedì a venerdì ore 10-18; sabato ore 10-13
- Biglietti: ingresso libero
Comunicato stampa
Il rapporto con l’Italia, nell’arte come nella vita privata, attraversò l’intera vita di Strauss in maniera costante e interessò più ambiti: i viaggi di piacere e di lavoro, le relazioni con il mondo culturale e politico del nostro Paese, le fonti d’ispirazione e i riferimenti a musiche e figure italiane nelle sue opere. Con oltre 150 fra documenti e oggetti d’epoca, per la maggior parte provenienti dall’archivio della famiglia Strauss ed esposti per la prima volta, la mostra indaga tutto ciò, gettando luce anche su aspetti poco noti
A cura del Teatro Regio Torino
