RewindItalia: Videoart in Italy 1968-1982
Il Convegno, che si pone come “evento di ricerca”, prenderà in esame i fondamentali sviluppi del primo quindicennio di sperimentazione del video in Italia (1968-1982) attraverso alcuni focus e filoni di studio. Includerà la partecipazione dei pionieri che hanno animato la ricerca, la produzione e il dibattito in quegli anni e la più recente generazione di critici, curatori e storici dell’arte e dei media, italiani e stranieri, che si occupano da lungo tempo dell’argomento.
Comunicato stampa
REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982
Simposio
giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2012
MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Sala conferenze
via Reggio Emilia 54
Il Gruppo di ricerca REWINDItalia (progetto sponsorizzato dal AHRC - Arts and Humanities Research Council, GB) organizza il suo primo Simposio dal titolo REWINDItalia: Videoart in Italy 1968-1982 in programma a Roma giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2012 (ore 9.30-13.30; 15.00-18.00) al MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, con il patrocinio del Di.Co.Spe Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - Università Roma Tre e Duncan of Jordanstone College of Art and Design - Universita’ di Dundee (Scozia, GB).
Il Progetto di ricerca REWINDItalia muove dalla consapevolezza dell’importanza della sperimentazione del video in Italia sin dai suoi esordi e punta a rinnovare l’interesse e l’attenzione internazionale per la videoarte italiana negli anni Settanta e Ottanta, per i suoi artisti e per i suoi studiosi riportando sotto i riflettori internazionali queste eccellenze.
Il Convegno, che si pone come “evento di ricerca”, prenderà in esame i fondamentali sviluppi del primo quindicennio di sperimentazione del video in Italia (1968-1982) attraverso alcuni focus e filoni di studio. Includerà la partecipazione dei pionieri che hanno animato la ricerca, la produzione e il dibattito in quegli anni e la più recente generazione di critici, curatori e storici dell’arte e dei media, italiani e stranieri, che si occupano da lungo tempo dell’argomento.
Il convegno vedrà la partecipazione di artisti (Claudio Ambrosini, Theo Eshetu, Luca Maria Patella, Federica Marangoni, Luigi Ontani, Michele Sambin, Mario Sasso, Guido Sartorelli, Luigi Viola), curatori (Maria Alicata, Stuart Comer, Deirdre McKenna), accademici, critici e storici dell’arte e teorici dei media (Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Silvia Bordini, Valentino Catricalà, Eleonora Charans, Sean Cubitt, Giorgio De Vincenti, Bruno Di Marino, Lia Durante, Francesca Gallo, Marco Maria Gazzano, Luciano Giaccari, Laura Leuzzi, Angela Madesani, Dino Marangon, Anna Mazzanti, Silvia Moretti, Anna Notaro, Steve Partridge, Anne Marie Sauzeau, Lorenzo Taiuti), giornalisti (Mario de Candia), registi (Carlo Quartucci), performer (Carla Tatò), operatori (Carlo Ansaloni, Angelo Bacci) al fine di animare una riflessione organica e interdisciplinare, promuovendo un dibattito aperto e fruttuoso.
E’ in programma la pubblicazione di una selezione degli interventi e la registrazione audio-video dell’evento.
Ingresso libero
A conclusione del Simposio RewindItalia: Videoart in Italy 1968-1982, sabato 21 aprile dalle ore 10.00 alle ore 22.00 nella Sala Conferenze è in programma una rassegna di video intitolata Venezia Roma: videoarte in Italia 1974 – 1981 (ingresso libero).
Roma, aprile 2012
Per informazioni: www.rewind.ac.uk/rewind/index.php/REWINDItalia
facebook.com/RewindItalia
Segreteria organizzativa:Laura Leuzzi: [email protected] / M. +39 328 61 39 223
Anna Notaro: [email protected]
Ufficio Stampa MACRO
T. +39 06 67 10 70 443 / [email protected]
Maria Bonmassar / M. +39 335 49 03 11 / [email protected]
Ludovica Solari / M. +39 335 577 17 37 / [email protected]
Programma
19-20 aprile 2012
19 aprile 2012 giovedì
9.30 Apertura del Simposio
Stephen Partridge, (artista e direttore del Progetto di ricerca REWINDItalia DJCAD, University of Dundee), Maria Alicata (Curatrice, MACRO), Giorgio De Vincenti (Direttore Di.Co.Spe Dipartimento Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre).
Stephen Partridge, Il Progetto di ricerca REWINDItalia: un’introduzione, con traduzione di Laura Leuzzi (storica dell’arte e research assistant di REWINDItalia, DJCAD, University of Dundee)
SEGUONO DOMANDE DAL PUBBLICO.
Parte 1 - 1968-1976
10.30-12.30
Video – Prime esperienze fondanti
Renato Barilli (storico dell’arte, Università di Bologna), Gennaio 70
Lia Durante (La Biennale di Venezia - ASAC Archivio Storico delle Arti Contemporanee), I primi passi del video alla Biennale di Venezia dal 1968 e il 1972
11.15-11.30 Pausa
Luciano Giaccari (MUel - Videoteca Giaccari Varese), La memoria del video
Anna Notaro (teorica dei media contemporanei e co-investigator di REWINDItalia, DJCAD, University of Dundee), Ritorno al futuro: alcune riflessioni su autorialità e archiviazione derivanti dall’esperienza artistica di Luciano Giaccari
Marco Maria Gazzano (storico del cinema e delle arti elettroniche, Università Roma Tre), Il video d’artista per i teorici italiani dell’arte e del cinema dagli anni Cinquanta al 1982, contributo video
Intervista ad Achille Bonito Oliva, contributo video
12.30-13.30
art/tapes/22
Anna Mazzanti (storica dell’arte, Università di Siena e Politecnico di Milano), art/tapes/22. Laboratorio internazionale nel contesto della sperimentazione in Toscana
Eleonora Charans (Ph.D candidate, Cà Foscari-IUAV, Venezia), Ciò che sempre parla - anche in silenzio - è il video. La collaborazione tra Alighiero Boetti e art/tapes/22.
Sarà presente Anne Marie Sauzeau (Roma, Presidente e Direttrice dell'Archivio Alighiero Boetti).
13.30-15.00
Pausa pranzo
Parte 2 – L’esperienza di Palazzo dei Diamanti a Ferrara.
15.00-16.30
Carlo Ansaloni (Ferrara), Il Centro di Videoarte del Palazzo dei Diamanti a Ferrara
Federica Marangoni (artista, Venezia), Anni 70, intuizioni e ricerca: quando il tubo catodico divenne un pennello per l'Arte
Intervista a Mario de Candia (critico d'arte, curator, giornalista, Roma), contributo video
Sean Cubitt (teorica dei media contemporanei e co-investigator di REWINDItalia, Winchester School of Art), Glitch Aesthetics and Impossible Flights
Lorenzo Taiuti (Critico Nuovi Media, Docente Arte e Media Architettura Roma), La videoarte, idee e trasformazioni dall'attivismo alla problematica postmoderna
16.30-16.45 Pausa
Parte 3– Percorsi di ricerca I
16.45-18.00
Videoarte e film d’artista
Bruno Di Marino (storico dell’immagine in movimento, Accademia di Belle Arti di Frosinone), TEMPO, CORPO, MEDIUM. Dal cinema d’artista al videotape
Conversazione tra Stuart Comer (Film curator, Tate Modern, London) e Luigi Ontani (artista, Roma)
Angela Madesani (storico dell’arte, Accademia di Brera, Milano), Gli artisti concettuali tra cinema d'artista e video
18.00 IN CONCLUSIONE DELLA GIORNATA:
Deirdre McKenna (curatrice, Direttrice della Stills Gallery, Edinburgo e Hon Research Fellow di REWINDItalia), The need for historical clarification in programming Video within contemporary artistic and curatorial practice.
Verso una cronologia della Videoarte in Italia a cura di Laura Leuzzi e Valentino Catricalà (dottorando di ricerca, Di.Co.Spe Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - Università Roma Tre)
(IL DOCUMENTO VERRÀ DISTRIBUITO AI RELATORI NELLA CARTELLINA DEL CONVEGNO)
20 aprile 2012 venerdì
Parte 4 – Percorsi di ricerca II
9.30-11.15
Alcune esperienze romane
Silvia Moretti (perfezionanda, Scuola Normale Superiore, Pisa), Gianni Toti, la poetronica, le cartaviglie
Francesca Gallo (storica dell’arte, Sapienza Università di Roma), Video e performance a Roma: gli Incontri Internazionali d'Arte
Laura Leuzzi, I videotapes di Luca Maria Patella
Intervento di Luca Maria Patella (artista, Roma).
DURANTE L’INTERVENTO SARANNO PROIETTATI ALCUNI ESTRATTI DALLE OPERE VIDEO RECENTEMENTE RITROVATE DALL’ARTISTA E RIMASTERIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO REWINDITALIA PRESSO IL DJCAD, UNIVERSITY OF DUNDEE (SCOZIA).
Silvia Bordini (storica dell’arte e della video arte, Sapienza Università di Roma), Tra video e computer: l'immagine infinita
Theo Eshetu (artista, Roma), Londra-Roma 1982, contributo video
11.15-11.30 Pausa
11.30 – 13.30
Arte, videoarte e TV
IN APERTURA VIDEOPROIEZIONE DELLE OPERE:
Fabio Mauri, Il televisore che piange, 1972 (in collaborazione con lo Studio Fabio Mauri, Roma)
Interventi:
Steve Partridge, Artists versus Television: Intervention versus Mediation
DURANTE L’INTERVENTO VERRÀ PROIETTATO:
David Hall, TV Interruptions: Tap piece, 1971
Mario Sasso (artista, Roma) Testimonianza d'autore: un pittore alla prova della RaiTv
DURANTE L’INTERVENTO VERRANNO PROIETTATI:
Mario Sasso, Footprint, 1990
Mario Sasso, a cura di, Countdown per RAISAT (Gianfranco Baruchello, Emanuele Luzzati, Fabrizio Plessi, Mario Sasso, Mario Canali, Ugo Nespolo, Enzo Cucchi, Giacomo Verde, Nam June Paik, Luca Maria Patella, Alighiero Boetti, Studio Azzurro) con musiche di Nicola Sani
Carlo Quartucci e Carla Tatò, Testimonianze d'autore: l'esperienza della televisione creativa nel Laboratorio di Camion
DURANTE L’INTERVENTO VERRÀ PROIETTATA UN’ANTOLOGIA VIDEO (1972-1986) SU TALI ESPERIENZE A CURA DI C. QUARTUCCI, C. TATÒ E M.M. GAZZANO.
IN CHIUSURA PROIEZIONE DI:
Gianni Toti, Nebulose testuali, 1980 (in collaborazione con La Casa Totiana e l’Archivio Kinema)
Sarà presente Pia Abelli Toti (Casa Totiana, Roma)
13.30-15.00
Pausa pranzo
Parte 5 – Videoarte a Venezia: la Galleria del Cavallino e la Biennale di Venezia
15.00-17.00
Ricordo di Paolo Cardazzo
Dino Marangon (storico dell’arte, Venezia), La scuola veneziana
Michele Sambin (artista, Università di Padova), Video e sono
Luigi Viola (artista, Accademia delle Belle Arti di Venezia), La parola al video. Esperienze di videopoetry negli anni 70
Guido Sartorelli (artista, Venezia), Videoanalisi
Claudio Ambrosini (musicista, Venezia), Videoarte e fonoarte
Sarà presente Angelica Cardazzo (Cavallino Edizioni d’Arte, Venezia)
Angelo Bacci (Venezia), Il Laboratorio audiovisivi dell'ASAC-Biennale di Venezia (1969-1982)
17.00 Conclusioni
Si ringraziano per la collaborazione il Di.Co.Spe Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - Università Roma Tre, il MUel – Videoteca Giaccari Varese, La Biennale di Venezia - ASAC Archivio Storico delle Arti Contemporanee, lo Studio Fabio Mauri, la Galleria Lorcan O’Neill, La Casa Totiana e l’Archivio KINEMA.