Re.design calabria / De_Lab
DE_LAB è una delle azioni di re.design calabria, progetto di promozione e diffusione del design in Calabria, nato nell’ambito dell’APQ multiregionale “Sensi Contemporanei - Promozione e diffusione dell’arte contemporanea e valorizzazione dei contesti architettonici ed urbanistici nelle Regioni del sud d’Italia”.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: UNICAL - CAMPUS DI ARCAVACATA
- Indirizzo: via Pietro Bucci - 87036 Arcavacata di Rende - Rende - Calabria
- Quando: dal 22/11/2012 - al 22/11/2012
- Vernissage: 22/11/2012 ore 11.00 in Unical, presso l’University Club, Campus di Arcavacata
- Generi: presentazione
- Sito web: http://www.redesigncalabria.it
- Email: info@redesigncalabria.it
Comunicato stampa
Giovedi 22 novembre ore 11.00 in Unical, presso l’University Club, Campus di Arcavacata
si terrà la presentazione di RE.DESIGN CALABRIA e del bando di DE_LAB. DESIGN PER IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE intervento di Alta Formazione Specialistica rivolto a 15 giovani laureati, in prevalenza calabresi, per introdurli alle tematiche del design per la valorizzazione e promozione dei Beni Culturali e delle aree archeologiche e museali
DE_LAB è una delle azioni di re.design calabria, progetto di promozione e diffusione del design in Calabria”, nato nell’ambito dell’APQ multiregionale “Sensi Contemporanei - Promozione e diffusione dell’arte contemporanea e valorizzazione dei contesti architettonici ed urbanistici nelle Regioni del sud d’Italia” e dalla collaborazione istituzionale tra DPS / DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA; PaBAAC / DIREZIONE GENERALE PER IL PAESAGGIO, LE BELLE ARTI, L’ARCHITETTURA E L’ARTE CONTEMPORANEE; DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA; REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 11. CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE
re.design calabria si compone di sei azioni:
la prima azione, già realizzata, riguarda il progetto del sistema d’identità visiva, segnaletica e orientamento per il Nuovo Museo Archeologico di Reggio Calabria. Il progetto è stato realizzato da Leonardo Sonnoli, uno dei designer della comunicazione più innovativi e originali del panorama internazionale contemporaneo.
DE_LAB. DESIGN PER IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE – la seconda azione - è, un intervento di Alta formazione specialistica rivolto a 15 giovani laureati, in prevalenza calabresi. Obiettivo del corso è introdurre i partecipanti ai temi della valorizzazione e promozione dei Beni Culturali delle aree archeologiche e museali. DE_LAB prende le mosse dal progetto del Nuovo Museo Archeologico di Reggio Calabria, per il quale è stato prodotto il nuovo sistema d’identità visiva.
Il percorso formativo di DE_LAB, è stato disegnato da Leonardo Sonnoli, da Lorenzo Canova e da Aldo Presta, e vuole condurre i partecipanti dall’analisi delle modalità progettuali e processuali del caso del Museo di Reggio Calabria per giungere alla progettazione di analoghi interventi progettuali di segnaletica ed orientamento per l’area Archeologica di Sibari.
Il corso DE_LAB si svolgerà in Unical, nei fine settimana tra febbraio e giugno.
Bando, criteri della selezione, struttura e programmazione, sono rintracciabili nel sito www.redesigncalabria.it.
E proprio il sito web “redesigncalabria” costituisce un’altra delle azioni del progetto.
è stato realizzato dal Laboratorio di Filosofia del linguaggio, dell’Università della Calabria, e oltre a presentare e promuovere in maniera dinamica il progetto stesso, vuole essere - e per questa ragione è attiva un’apposita redazione - una piattaforma per le attività di DE_LAB; un ponte tra il sistema dei Beni culturali, il design e il mondo della scuola secondaria superiore; un osservatorio e una finestra, delle dinamiche e delle politiche per i Beni Culturali in Calabria.
Le prossime azioni di re.designcalabria:
- un evento espositivo, una mostra, che si terrà a Cosenza a Palazzo Arnone, e che sarà costruita a partire dai progetti realizzati nell’ambito delle azioni di re.design calabria (il progetto di identità e segnaletica per Reggio Calabria di Leonardo Sonnoli; i progetti realizzati nel laboratorio didattico per Sibari), e da una riflessione-proposta sul tema del design per la cultura;
- un convegno-workshop conclusivo, ovvero un incontro sui temi del progetto, con la presentazione delle sue metodiche delle soluzioni proposte, e che vorrà ampliare il confronto sul tema della promozione e valorizzazione dei Beni culturali regionali.
