Rambert event
La Fondazione Romaeuropa presenta all’Auditorium Parco della Musica Rambert Event, spettacolo creato dal corpo di ballo dalla leggendaria compagnia di danza britannica Rambert per festeggiare i 100 anni di una delle figure fondamentali della danza contemporanea: Merce Cunningham.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA
- Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin 34 - Roma - Lazio
- Quando: dal 17/11/2019 - al 17/11/2019
- Vernissage: 17/11/2019 h 16 + h 21
- Generi: performance – happening
- Biglietti: da € 16 a € 35
Comunicato stampa
La Fondazione Romaeuropa presenta domenica 17 settembre all’Auditorium Parco della Musica Rambert Event, spettacolo creato dal corpo di ballo dalla leggendaria compagnia di danza britannica Rambert per festeggiare i 100 anni di una delle figure fondamentali della danza contemporanea: Merce Cunningham.
Lo spettacolo è composto da brani estratti dalle coreografie di Cunningham arrangiati e rimessi in scena dalla sua ex ballerina Jeannie Steele, che racconta (nell’intervista realizzata per il programa di sala da Andrea Porcheddu): «Quando la Rambert venne a New York, Merce realizzò una nuova coreografia per il gruppo
Le musiche dello spettacolo vantano la firma e l’esecuzione dal vivo di Philip Selway, conosciuto internazionalmente come il batterista dei Radiohead, con la collaborazione dei multistrumentisti Quinta e Adem Ilhan. Selway ha creato una composizione elettro-acustica modulare in cui musica elettronica, gran piano, violino, xilofono, si fondono rispecchiando la filosofia del lavoro di Cunningham e riverberano legandosi indissolubilmente alla fluidità e all’aleatorietà dei movimenti. Racconta il musicista nel programma di sala: «La prima volta che abbiamo collaborato con Rambert è stato per festeggiare l’ottantesimo compleanno di Merce Cunningham: se ti viene chiesto di partecipare ad un evento del genere è solamente un grande onore! Cunnigham è un gigante della danza, dell’arte del XX e XI secolo. In quell’occasione ci è stato chiesto di comporre musica assieme ai Sigùr Ros, ed è stata un’esperienza incredibile. Irrinunciabile. Qualcosa che non avevamo mai fatto prima. Affrontare le coreografie di Cunningham vuol dire lavorare con movimenti potenti, fortissimi, e confrontarsi con artisti del calibro di John Cage o Jesper Johns. Ossia, pur in un ambiente protetto, spingersi oltre i propri limiti, sperimentare. Ci siamo buttati subito, a capofitto»,
In Rambert Event lo sfondo e i costumi s‘ispirano ai dipinti dell’artista visivo Gerhard Richter tra i più celebri artisti visivi viventi. A loro volta le opere di Richter sono dedicate alle composizioni musicali di John Cage, musicista contemporaneo per il quale l’artista nutrì sempre una forte passione e con il quale sentiva riverberare e dialogare la propria opera. Cage fu partner di Cunningham e per lungo tempo suo collaboratore musicale. È per questo che i dipinti di Richter sembrano perfetti per la coreografia presentata da Rambert. È inoltre la prima volta che i lavori di Richter vengono inseriti all’interno di una performance.
Bio
Rambert – È una delle principali compagnie indipendenti di danza contemporanea al mondo. Conosciuta per la sua visione internazionale e per la varietà del suo programma, è anche un’istituzione nazionale britannica capace di vantare un pubblico fedele in tutto il Regno Unito. Sempre innovativa e lungimirante, Rambert ha influenzato profondamente lo sviluppo della danza contemporanea, e ne segna ancora oggi la direzione. È stata, non a caso, dimora dei grandi coreografi moderni del XX e del XXI secolo come Frederick Ashton e Christopher Bruce o Wayne McGregor. La propensione al rischio che Rambert ha assunto ben prima delle tradizionali compagnie di balletto, ha caratterizzato le prime commissioni e le prime opportunità coreografiche. Oggi questo ensemble di danzatori, tra i più vari al mondo, è impegnato con la messa in scena delle grandi opere della danza contemporanea ma è anche piattaforma per le nuove leve della danza.
Jeannie Steele – Nel 1998 Jeannie Steele ha iniziato a mettere in scena il repertorio appreso lavorando con differenti compagnie tra cui la MCDC, la New York City Ballet, la Pacific Northwest Ballet, La Royal Swedish Ballet e la Rambert. Nel 2000 lo stesso Cunningham l’ha scelta come sua assistente, posizione che la danzatrice e coreografa ha mantenuto fino al 2006. Nel 2007 ha scelto di accettare un incarico alla London Contemporary Dance School. Contemporaneamente è stata impegnata con lezioni per Richard Alston, Matthew Bourne, Michael Clark, DV8 e Rambert. Nel 2013 Steele è stata curatrice della sezione danza dell’esposizione Dancing Around The Bride/Cage, Cunningham, Johns, Rauschenberg e Duchamp, realizzata dal Barbican.
Philip Selway – Conosciuto internazionalmente come il batterista dei Radiohead, Philip Selway ha ricevuto l’incarico di realizzare le musiche per Rambert Event. Lavorando con il compositore e multistrumentista Adem Ilhan e con Quinta, ha creato una composizione elettro-acustica modulare che esegue rigorosamente dal vivo. Musica elettronica, gran piano, violino, xilofono, si fondono rispecchiando la filosofia del lavoro di Cunningham e riverberano legandosi indissolubilmente alla fluidità e all’aleatorietà dei movimenti.
Crediti
Coreografia di Merce Cunningham
Riallestita e messa in scena da: Jeannie Steele
Musiche di: Philip Selway, Adem Ilhan, Quinta
Scene ispirate a: Gerhard Richter Cage Series (1) – (6)
Rambert Event è presentato con il permesso e la collaborazione del Merce Cunningham Trust.
La produzione originale è stata resa possibile grazie al sostegno di Cockayne – Grants for the Arts, un fondo di The London Community Foundation finanziato dai donatori e il New Work Commissioning Fund di Rambert, tra cui un importante dono di sostegno di Chiara Chabanne.
