Raccontami

Informazioni Evento

Luogo
ANONIMA KUNSTHALLE
Via San Pedrino 4, 21100 , Varese, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
21/09/2025
Generi
arte contemporanea

RACCONTAMI: Memorie dall’invisibile, presso AnonimaKunsthalle in viale San Pedrino 4, Varese (VA).

Comunicato stampa

Inaugura domenica 21 settembre 2025 dalle ore 17:00 alle 20:00 RACCONTAMI: Memorie dall’invisibile, presso AnonimaKunsthalle in viale San Pedrino 4, Varese (VA).
Il secondo appuntamento della rassegna espositiva intitolata RACCONTAMI: a cura di Sara Candore, è la mostra personale Memorie dall’invisibile di Bernardo Tirabosco. Artista multidisciplinare di base in Italia, la sua ricerca è caratterizzata dall’integrazione all’interno del proprio lavoro di diversi linguaggi artistici. Al centro della sua poetica vi è l’indagine rigorosa sui materiali caratterizzati da un forte lessico storico come cera, sapone, ferro e piombo, che se da un lato si traduce in sperimentazioni di nuove soluzioni tecniche e formali, dall’altro apre la strada a possibili analisi speculative e interpretative.

RACCONTAMI è un progetto espositivo che esplora l’affascinante territorio dei sogni notturni e la loro trasposizione nel reale attraverso la narrazione. Curata da Sara Candore, presso AnonimaKunsthalle in viale San Pedrino 4 a Varese, la rassegna nasce da un dialogo intimo con gli artisti coinvolti, ognuno dei quali ha condiviso un proprio immaginario onirico. Attraverso la narrazione di questi sogni, le opere in mostra tentano di interpretarne il significato, svelando solo parzialmente la loro intrinseca essenza.

Il secondo appuntamento della rassegna, è la mostra personale Memorie dall’invisibile di Bernardo Tirabosco. In Memorie dall’invisibile – il pensiero prende forma prima ancora di diventare immagine. Muovendo i primi passi nella pittura, l’artista amplia progressivamente il proprio linguaggio espressivo, avvicinandosi alla scultura, all’installazione e alla grafica. Il suo approccio, però, non si limita alla mera padronanza tecnica, ma si configura come una vera e propria ricerca basata sulla sperimentazione e sull’incontro tra queste pratiche. Ne nasce così, un linguaggio personale e dinamico in cui la contaminazione diventa elemento chiave sia del processo creativo sia della modalità di pensiero. Le opere dell’artista non illustrano, ma evocano: sono soglie attraversabili, superfici che trattengono la memoria del gesto, materie che assorbono e restituiscono visioni. La pratica di Bernardo Tirabosco si muove tra permanenza e transitorietà, lasciando affiorare un immaginario intimo, dove la distinzione tra realtà e possibilità si assottiglia fino a sparire.

L’inaugurazione avrà luogo domenica 21 settembre 2025 dalle ore 17.00 alle 20.00, ad ingresso libero.
La mostra sarà poi visitabile fino al 31 ottobre 2025 solo su prenotazione scrivendo alla mail [email protected] o al numero 3464793965.

Bio:
Bernardo Tirabosco (1991, Arezzo) È un artista multidisciplinare di base in Italia. La sua ricerca è caratterizzata dall’integrazione all’interno del proprio lavoro di diversi linguaggi artistici. Al centro della sua poetica vi è l’indagine rigorosa sui materiali caratterizzati da un forte lessico storico come cera, sapone, ferro e piombo, che se da un lato si traduce in sperimentazioni di nuove soluzioni tecniche e formali, dall’altro apre la strada a possibili analisi speculative e interpretative.
Dopo il conseguimento del diploma magistrale in arti visive (pittura) presso l’Accademia di Belle Arti P. Vannucci di Perugia, fonda nel 2019 Sottofondostudio: laboratorio personale che si è parallelamente evoluto ed ampliato come realtà espositiva indipendente nel centro di Arezzo, dove attualmente vive.

Sara Candore (1999, Varese) vive e lavora tra Firenze e Pistoia. Laureata in Visual Culture - Curatela Artistica all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ad oggi lavora nel settore artistico-culturale. Dal 2022 è co-fondatrice del gruppo curatoriale fiorentino DFTM¹- Don’t Feed The Monster.