Quello che ho imparato da Giacomo Balla. Balla e Dorazio
La mostra presenta oltre 25 lavori di Giacomo Balla e di Piero Dorazio tra i quali quattro 'compenetrazioni iridescenti', due reticoli e una rara composizione astratta polimaterica della fine degli anni 40 (Sviluppo orizzontale di una cornamusa dolcissima, 1948).
.jpg)
Informazioni
- Luogo: FUTURISM&CO ART GALLERY
- Indirizzo: Via Mario De’Fiori 68 - Roma - Lazio
- Quando: dal 23/11/2017 - al 08/01/2018
- Vernissage: 23/11/2017 solo su invito
- Autori: Piero Dorazio, Giacomo Balla
- Curatori: Giancarlo Carpi
- Generi: arte moderna
Comunicato stampa
La mostra presenta oltre 25 lavori di Giacomo Balla e di Piero Dorazio tra i quali quattro 'compenetrazioni iridescenti', due reticoli e una rara composizione astratta polimaterica della fine degli anni 40 (Sviluppo orizzontale di una cornamusa dolcissima, 1948). Il raffronto tra i due maestri dell'astrattismo italiano avviene per consonanze formali tra singoli lavori
L'indagine dei colori puri in Dorazio richiama le compenetrazioni iridescenti di Balla piu' cromaticamente scandite (in ricerca di vibrazioni cromatiche o del colore puro) (La corsa, 1968) mentre l'aspetto fitomorfo di altri esempi di quella serie puo' riprendere le configurazioni interne e sovrapposte di alcuni reticoli (Textur 1962). Un'altra costante e' il carattere dinamico, tra dinamogrammi e intrecci di linee-volume, in Balla, e le scomposizioni oggettuali di Dorazio, nell'escursione, per entrambi, tra una polarita' piu' diagrammatica (Il ponte di Carlo, 1947), e un'altra piu' sensuale e sinestetica. Volendo un raffronto per contrasto parziale si ha tra le vibrazioni piu' informi e frementi di alcune carte doraziane e il dinamismo di alcune minute figure balliane o, inaspettatamente, tra reticolati non strutturali e segni onomatopeici di Balla nella trasfigurazione astratta di un momento o di una atmosfera. A tal proposito, nella mostra sono riunite per la prima volta dopo molti decenni le due versioni di Rumoristica plastica Baltrr di Giacomo Balla (1914 e 1916).

Articoli che parlano di Quello che ho imparato da Giacomo Balla. Balla e Dorazio
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- who's who
More
Inaugura a Roma la galleria Futurism&Co con una mostra che mette...
Apre la galleria Futurism&Co, un piccolo spazio di 30 metri quadri nel centro storico di Roma, con una mostra che mette a confronto la ricerca di Giacomo Balla e di Piero Dorazio. Tra le opere esposte anche le due versioni di "Rumoristica plastica Baltrr" di Balla del 1914 e del 1916 che non si vedevano in Italia da tempo…