Punctum-Invisibili Connessioni
Dieci artisti contemporanei rileggono i 180 anni di storia di Italgas.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO STORICO ITALGAS
- Indirizzo: c.so Palermo 3, 10152 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 03/11/2017 - al 22/12/2017
- Vernissage: 03/11/2017 ore 11-13
- Autori: auroraMeccanica, Maya Quattropani, Luca Grechi, Veronica Botticelli, Sabrina Casadei, Paola Pasquaretta, Marco Maria Zanin, Patrizia Emma Scialpi, Andrea Grotto, Sally Viganò
- Curatori: Viola Invernizzi
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: aperture speciali su prenotazione: ◦ 4 novembre 2017 h. 15-18 ◦ 12 novembre 2017 h. 11-17 ◦ 2 dicembre 2017 h. 15-18 ◦ 17 dicembre 2017 h. 11-1 tutti gli altri giorni su prenotazione: ◦ lun – gio h. 9-12.30 / h. 14.30 -17 ◦ ven h. 9-13
- Patrocini: Progetto promosso da: Relazioni Esterne e Comunicazione Italgas Archivio storico Italgas
Comunicato stampa
Negli spazi dell’Archivio Storico e Museo Italgas, inaugurerà la mostra «Punctum-Invisibili Connessioni», che riunirà le opere di 10 artisti che hanno reinterpretato i 180 anni di storia di Italgas partendo da 500 immagini storiche - di gasometri, officine, tubi e cantieri della metanizzazione - che richiamano alla mente l’universo tecnico dell’industria del gas connettendolo a una quotidianità non sempre immediatamente percepita
Gli artisti provengono da tutta Italia e ognuno di essi, per dare forma alla propria espressione, è stato libero di scegliere i temi dell'archivio cui ispirarsi per realizzare la propria opera; le tecniche di esecuzione saranno le più diverse: da quelle tradizionali come la pittura, il collage o la fotografia, fino alle installazioni e ai video.
Il progetto viene inaugurato in occasione delle iniziative realizzate in città per la settimana dell'arte contemporanea e la fiera Artissima 2017, la principale rassegna del settore in Italia che unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
In questo contesto, l’iniziativa di Italgas vuole rappresentare un percorso di valorizzazione del proprio patrimonio industriale e culturale sconfinando nell’arte contemporanea per proporre un nuovo e più originale modo di guardare a Italgas e al suo radicamento sul territorio.
La mostra è l’edizione personalizzata di Punctum, format ideato da Promemoria, che mira alla promozione degli archivi in quanto realtà dinamiche e propulsive, non più semplici contenitori del passato.
Il tema portante della mostra è l'energia, intesa quale forza di connessione, sia fisica che culturale, tra le persone e le cose. Il gas si diffonde sul territorio accendendo luci, fornelli, riscaldamenti nelle case e nelle strade, e pur essendo invisibile e apparentemente indomabile (lo stesso nome deriva dalla radice di kaos) si concretizza nelle azioni quotidiane; allo stesso modo l'arte contemporanea mette in relazione immagini, pensieri, storie, attraverso strade non convenzionali e spesso sconosciute, mettendo in luce ciò che prima era nascosto.
