Post-Umano l’Ulteriorità

Informazioni Evento

Luogo
SCALO VALLINO
Via Nizza, 36, Torino, TO, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

dal lunedì al giovedì dalle ore 14 alle 20; dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle 22

Contatti
Sito web: https://diffusissima.it/events_dff/diffusissima-torino-2023/
Curatori
Simone Sensi
Generi
arte contemporanea, collettiva

 La collettiva phygital, frutto del lavoro del gruppo di artisti, alcuni digitali e altri fisici, affronta la parabola futuristica dell’umano nel progetto nato dal curatore Simone Sensi, al quale i direttori artistici di Artàporter, Alyona Kosareva e Massimo Gioscia hanno affidato la curatela dell’installazione artistica.

Comunicato stampa

L’edizione 2023 di DIFFUSISSIMA® Torino prosegue riaprendo quindi nuovi spazi cittadini, per creare nuovi significati mediante l’arte, a cominciare da Scalo Vallino.
Da domenica 22 ottobre ancora un nuovo appuntamento, con l’esposizione Post-Umano l’Ulterioritàvisitabile gratuitamente fino al 15 novembre.
Tra le opere in mostra, i lavori dell’artista internazionale Lawrence Malstaf, Federico Clapis, Matteo Lucca, MiTch Laurenzana, Francesco Niccoli, Martina Fontana per condurci all’interno della loro visione dell’Ulteriorità.

La collettiva phygital, frutto del lavoro del gruppo di artisti, alcuni digitali e altri fisici, affronta la parabola futuristica dell’umano nel progetto nato dal curatore Simone Sensi, al quale i direttori artistici di Artàporter, Alyona Kosareva e Massimo Gioscia hanno affidato la curatela dell’installazione artistica.
Il Post-Umano e la sua Ulteriorità si evidenziano in un egualitarismo rappresentato da un continuum con il mondo animale, vegetale, minerale, extra terrestre e tecnologico, ci si rianimalizza come arte della transizione.

Alyto Momento clou di DIFFUSISSIMA® 2023 sarà la performance live di Lawrence Mastalf con Shrink01995progetto artistico che ha girato tutto il mondo, in programma il 4 novembre a Scalo Valdocco.
L’artista belga di fama internazionale, al confine tra il visivo e il teatrale, sviluppa installazioni e performance art con una forte attenzione al movimento, all'ordine e al caos. I suoi progetti coinvolgeranno la fisica e la tecnologia come punto di partenza o di ispirazione e come mezzo per attivare installazioni.