Piero Varroni – Transiti
La mostra inizia con un’opera composta da sette elementi - lavori recenti stampati in Fine Art a getto d’inchiostro su carta cotone da incisione calcografica - risultanti da composizioni scritturali con accentuazioni semantiche e coloristiche manuali, seguiti da un ottavo elemento che con-sente una lettura dei contenuti.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: STUDIO VARRONI - EOS LIBRI D'ARTISTA
- Indirizzo: Via Saturnia 55, int. 2 - Roma - Lazio
- Quando: dal 21/10/2019 - al 21/12/2019
- Vernissage: 21/10/2019 ore 18
- Autori: Piero Varroni
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: da martedì a venerdì, su appuntamento
Comunicato stampa
La mostra inizia con un’opera composta da sette elementi - lavori recenti stampati in Fine Art a getto d’inchiostro su carta cotone da incisione calcografica - risultanti da composizioni scritturali con accentuazioni semantiche e coloristiche manuali, seguiti da un ottavo elemento che con-sente una lettura dei contenuti. Continua con un dittico quale sintesi “ontologica” delle opere esposte. Il percorso si chiude poi con un lavoro più esplicitamente rappresentativo del tema proposto
Piero Varroni, vive e lavora a Roma. Dopo un periodo di diversi anni, in cui si occupa di fotografia, pittura e incisione calcografica, agli inizi degli anni novanta si interessa di libri d’artista.
Dal 1996 fonda le Edizioni Eos-Libri d’Artista cui farà seguito l’omonima Associazione Culturale per la promozione dei linguaggi poetici e pittorici con presentazioni e mostre nello spazio espositivo del proprio studio. Dal 1999, oltre ai libri d’artista, edita una Rivista d’Artista a tiratura limitata, in cui il linguaggio verbale e quello visivo si confrontano e si rapportano in un ordinato compendio grafico.
Piero Varroni in qualità di artista-editore e curatore dei propri progetti, si occupa in prima persona della loro realizzazione, dall'ideazione all'esecuzione; progetti che prevedono anche testi e interventi pittorici di poeti, filosofi e artisti nazionali e internazionali.
Mostre e presentazioni sono state curate nella sede stessa dell’associazione culturale e in sedi pubbliche nazionali e internazionali, come il Macro, la Biblioteca Nazionale, La Casa delle Letterature, Roma; la Biblioteca degli Uffizi, Firenze; il Centre National d’Art et Culture Georges Pompidou, Parigi; la Biblioteca Salita dei Frati, Lugano; l’Accademia Americana, Roma; la galleria La Nuova Pesa e la Nube di Oort, Roma. Più recentemente si segnalano le mostre: PAROLE E IMMAGINI, antologica presso il museo Hendrik Christian Andersen, Roma, e TOMES, presso ArtCenter College of Design / Williamson Gallery, Los Angeles.
