Passione di Donna

“Passione di Donna”, un progetto di raccolta fondi a favore della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro il Tumore, avrà come palcoscenico l’installazione “Corpo Vegetale” del Collettivo Nooffice (Felice Gualtieri, Armando Mangone e Maria Luisa Priori) a dimostrazione di una riuscita contaminazione tra le arti ma anche con il sociale.
Comunicato stampa
Che si tratti di una sedia, un plaid o un cuscino, non sarà solo il tipo di seduta che riuscirà
a trasformare l’installazione “Corpo Vegetale” in un palcoscenico naturale; a farlo,
domenica 8 luglio 2012, alle ore 18.30, presso il PAV Parco Arte Vivente di Torino,
sarà “Passione di Donna”, un vero e proprio spettacolo fatto di bel canto, musica e
recitazione.
Elena D’Angelo, Irene Geninatti Chiolero e Dina Perekhodko, le tre soprano presenti
in scena accompagnate da “una women ensamble”, diretta dal Maestro Alessandro
Bares della Compagnia Lirica di Milano, proporranno un viaggio fatto di amori
romantici, di amori passionali, di gelosia, di gioia e di delicati e puri sentimenti e
affronteranno, con la complicità di una sottile ironia, arie del repertorio belcantistico , da
Verdi a Puccini, da Donizetti a Mozart, fino a sfiorare grandi duetti stranieri e brani tratti
dalla tradizione della canzone napoletana.
“Passione di Donna” muove i suoi passi all’insegna del collegamento e della
contaminazione: tra il classico e il contemporaneo, tra le arti e, aspetto importante, tra la
cultura e il sociale perché lo spettacolo sarà veicolo di una raccolta fondi a favore della
LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Una scelta quasi obbligata, quindi, quella di “Corpo Vegetale”, del collettivo Nooffice
(Felice Gualtieri, Armando Mangone e Maria Luisa Priori), che nasce proprio da una
riflessione “sulla struttura che connette” di Gregory Bateson, principio espresso nel
saggio Verso una ecologia della mente, con l’intento di ricollegare l’essere umano al
mondo della vita e che “Passione di Donna” interpreta come connessione tra l’essere
umano e il mondo delle arti.
Il progetto, reso possibile grazie ad una piattaforma di collaborazione tra
Cantiere4punto8, soggetto promotore, la Compagnia Lirica di Milano, il
Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino e il PAV, inserisce a
Torino, conosciuta come una delle città italiane con più spazi verdi, un appuntamento
capace di far vivere un parco in modo inconsueto grazie anche alla possibilità, finito lo
spettacolo, di gustare una focaccina presso la nuova installazione “Focolare”, vincitrice
del premio PAV 2012.
Se i parchi urbani, come sostengono Setha Low, Dana Taplin e Suzanne Scheld nella
ricerca Rethinking Urban Parks (University of Texas Press – 2005), “offrono spazi pubblici
vitali dove i cittadini, di tutte le razze e classi, socializzano tranquillamente, godendo di
una varietà di attività ricreative “, allora “Passione di Donna”, sedie, plaid e cuscini
rendono tutto ciò realizzabile.
Si ringrazia il Gruppo Francone Srl e la Stonehenge snc per il sostengo dell’iniziativa