Parmarè – Libere interpretazioni dell’essere

Informazioni Evento

Luogo
SPAZIO DOMUS TURCA
Via Del Turco 37/a, Ferrara, Italia
Date
Dal al
Vernissage
19/11/2011

ore 18.30

Contatti
Email: proart@ferraraproart.com
Sito web: http://www.ferraraproart.com
Artisti
Parmarè
Curatori
Vincenzo Cignarale
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

L’artista interpreta a suo modo la filosofia orientale Zen: il momento della riflessione e della concentrazione poi l’azione rigorosa e sintetica, le sue sono rapidissime azioni pittoriche senza indugi o tentennamenti.

Comunicato stampa

Inaugura sabato 19 novembre alle ore 18.30 presso gli spazi della galleria Domus Turca, Il
neoplasticismo e la forma dell’assoluto esistenziale, la personale pittorica di Parmarè. La mostra
è organizzata dall'Associazione Culturale Ferrara Pro Art e curata da Vincenzo Cignarale. In galleria
sarà presentato il nuovo catalogo dell’artista, distribuito su territorio nazionale ed edito da Carta Bianca
Editore con testi critici di William Tode, Lorenzo Gigante e Sara Polidori.
Parmarè reduce dalla Fiera di Padova e da numerosi successi internazionali approda a Ferrara con una
mostra delle sue opere più recenti. Un linguaggio scoppiettante, sanguigno, caratterizzato da tocchi
brevi, rapide fiorettate e guizzi di colore. L’artista interpreta a suo modo la filosofia orientale Zen: il
momento della riflessione e della concentrazione poi l'azione rigorosa e sintetica, le sue sono rapidissime
azioni pittoriche senza indugi o tentennamenti. Su robuste tavole materiche è trasferita la sua estrema
sintesi cromatica che evoca libertà, natura e gioia di vivere.
“La sua pittura scaturisce e germina da immagini fenomeniche in cui non vi è più alcun rapporto
conoscitivo con la realtà circostante, decantata, depurata di ogni parvenza di naturalismo ed
oggettivismo esteriore. (…) Il suo astrattismo "costruttivista" si basa su una concezione dell'immaginario
del tutto indipendente dalla natura, obbediente solo a leggi d'attrazione e simbiosi delle materie
coloristiche e di equilibrio delle forme e dei colori. (…) Il suo lavoro è pensiero sul mondo, è il suo dire
qualcosa del mondo, qualcosa di necessario, senza enfasi. (…) La sua astrazione nasce da una
progettualità in cui l'immagine scaturisce da una dimensione onirica, ben lungi da echi naturalistici e
assume valori, archetipi di spazialità, di misteriosità compositiva, di fantastica costruzione del colore nel
suo dinamico disporsi nei tonalismi, nelle armonie cromatiche che prediligono il senso delle dissolvenze,
della sospensione, dell'indefinibile ed emozionante avventura nella leggerezza della luce.” William Tode
“È cosa strana, l’opera d’arte, la vera opera d’arte. La si potrebbe immaginare come uno specchio, ma
uno specchio magico, fatato. Come un qualsiasi specchio ha la capacità di raccogliere l’immagine che ha
davanti, come un qualsiasi specchio ha la capacità di restituirla all’osservatore. Non raccoglie
un’immagine qualunque, tuttavia, ma la prima immagine che gli si riflette dentro: l’immagine del suo
creatore, l’immagine dell’artista. Raccoglie questa immagine dentro di sé, la custodisce, per poi
restituirla, fedele eppure nuova, a chi vi si trovi davanti. Fedele nell’essere l’opera immagine stessa del
suo creatore, diversa perché questa immagine passa attraverso il filtro di chi ne fruisce, sia esso lettore,
ascoltatore, spettatore, osservatore. Il pensiero, l’idea, lo stato d’animo di chi l’ha creata si contamina
così con il sentimento di chi l’affronta, e in questo riceve nuova forza, nuova energia, che fa nascere
pensieri, stati d’animo, emozioni nuove: questo incontro, questa capacità di “muovere gli affetti” è
caratteristica dell’opera d’arte. Non per forza il riflesso che giungerà a destinazione dovrà coincidere con
l’immagine di partenza: se comunque genererà riflessi, essa avrà assolto il suo compito. Si sarà allora
compiuta questa strana magia dell’arte, la magia di questo strano specchio.
È una magia, un’alchimia, generata dagli elementi più semplici che si possano immaginare. Da una
manciata di simboli, dalla loro semplicità elementare, può nascere la totalità dell’arte, fino al capolavoro
più complesso. Bastano poco più di una ventina di lettere per creare l’alfabeto che, combinato in ogni
sua variante possibile, può generare ogni capolavoro della letteratura mondiale. Bastano sette note,
unite in un limitato numero di intervalli, per comporre tutta la musica mai scritta. Bastano pochi colori
accostati e mescolati fra loro, forme semplici, frammenti di linee rette e curve, per creare l’universo
astratto di Parmarè. Elementi puri, di una semplicità quasi disarmante, che nelle mani del vero artista,
dell’alchimista, si innalzano a divenire un viatico per l’assoluto. Tensioni di linee, equilibri sottili di forme,
contrasti forti eppur delicati: un mondo astratto, fatto di emozioni pure, che nella vibrazione del segno e
della pittura si fa vivo, autentico. L’emozione e lo stato d’animo dell’artista sono qui, davanti a noi,
tradotti in immagini visive: l’immagine raccolta dallo specchio magico, pronta a generare nuove emozioni
in noi che l’osserviamo.
Quante parole si potrebbero spendere nel descrivere questi dipinti, quante pagine per raccontare le
sensazioni che esse generano, quanto per leggere, per parlare dei quadri di Parmarè. Ma forse, il modo
più bello, il modo migliore per avvicinarsi ad essi è proprio nelle opere stesse, nel lasciarle parlare, nel
fermarsi, in silenzio, davanti a loro, per lasciare che siano loro stesse a toccare, a esaltare il nostro
spirito. Esiste, in musica, un fenomeno fisico chiamato “risonanza”. Si tratta della capacità di una corda
di vibrare spontaneamente, sollecitata soltanto da un’altra vibrazione, della medesima frequenza di
quest’ultima: da un suono nasce un nuovo suono. Non accade soltanto in musica. Davanti alle opere di
Parmarè è come se il nostro intimo fosse sollecitato a “vibrare” di pari intensità con esse, per generare
da emozione emozioni, da sentimento sentimenti, da poesia nuova poesia.” Lorenzo Gigante
“In Parmarè i tocchi pittorici si danno da sé le proprie leggi, tenuti solo a rispettare vincoli contestuali
con gli altri tocchi che si propagano in piani superiori, inferiori o contigui; un esercito di tessere e scaglie,
snodabili, svincolate, pronte a riprendere ciascuna la propria posizione contigua imprimendo alcuni scarti
direzionali e servendosi spesso della linea spezzata. Quanto al colore, esso non è puro pingmento, ma al
contrario rivelazione dell'anima, cioè fenomeno che appare in superficie dal sottostante noumeno che ne
dichiara l'intima e sensibile essenza dell'artista.” Sara Polidori
Maria Regia Permiani in arte Parmarè nasce a Comacchio (FE) ma si trasferisce definitivamente a Ravenna nel 1977. Frequenta
i corsi di mosaico, pittura, incisione e decorazione all’Accademia di Belle Arti di Ravenna e gli atelier di importanti maestri
dell'arte contemporanea italiana quali Brindisi, Maccari e Treccani.
Verso il 2008 avviene un sostanziale cambiamento, da una pittura figurativa, leggermente chiarista che parla un linguaggio
umano e naturale, verso l’astrattismo costruttivista che realizza utilizzando la tecnica dello sprinkling brush.
Partecipa alle fiere d’arte di Reggio Emilia, Parma, Forlì, Longarone, Padova e ad un tour espositivo di due anni in Cina. Tra le
mostre più recenti si accenna nel 2010 alla personale presso la Gallery Konster di Gőteborg in Svezia e all’esposizione presso lo
Xihu District Zhuangtan di Hangzhou in Cina. Collabora attivamente col centro antiviolenza Linea Rosa.