Opera fai da te. Immagini in mostra

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO DUCALE
Piazza Del Popolo , Pesaro, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

tutti i giorni ore 16-19

Vernissage
10/08/2025

ore 17

Generi
documentaria, fotografia

Prima tappa della mostra itinerante che racconta l’esperienza da cui è nata “UNA MISSIONE PER DUE”, l’opera lirica che celebra l’inclusione attraverso l’arte. L’esposizione in tour nelle città marchigiane della musica.

Comunicato stampa

Prende il via a Pesaro, nella Sala Laurana di Palazzo Ducale in Piazza del Popolo, con inaugurazione domenica 10 agosto ore 17, in occasione della giornata di apertura del Rossini Opera Festival, la mostra documentaria itinerante “Opera fai da te – Immagini in mostra”. Aperta fino al 17 agosto tutti i giorni ore 16-19, l’esposizione racconta l’esperienza da cui è nata “Una missione per due”, opera lirica inclusiva con la musica di Lorenzo Sidoti e libretto di Vincenzo De Vivo, che ha debuttato in prima mondiale lo scorso maggio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo.

L’opera ha unito nell’intera filiera creativa - dalla scrittura del libretto alla messa in scena – quasi 600 persone tra studenti, professionisti e ragazzi con sordocecità pluridisabilità psicosensoriale, in un progetto di Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Fondazione Lega del Filo d’Oro e Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo e Offagna, con il supporto del Dipartimento delle Politiche per la Famiglia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“Opera fai da te – Immagini in mostra” è una esposizione itinerante che sta toccando le principali città marchigiane della musica. Ha iniziato il suo percorso a Osimo, in occasione delle recite inaugurali (il 24 e 25 maggio), poi ha fatto tappa a Macerata, all’infoPoint Sistema Museo in Piazza della Libertà, in occasione dello Sferisterio Opera Festival.

Dopo Pesaro, sarà al Teatro delle Muse di Ancona a ottobre in occasione de Il trovatore di Verdi, e a Jesi a novembre (Musei Civici di Palazzo Pianetti) in concomitanza con le recite de L'Olimpiade di Pergolesi nella stagione lirica. Tornerà a Osimo a dicembre con gli appuntamenti conclusivi dell'intero progetto “Opera fai da te”.

Nell’esposizione curata dai giovani scenografi Matteo Ausili e Alice Brignoli, sono una selezione degli elaborati artistici frutto dei Laboratori condotti nell’Istituto Caio Giulio Cesare e alla Lega del Filo d’Oro, fotografie di scena realizzate da Marco Pozzi e dall'Associazione Il Mascherone (Danilo Antolini, Gabriele Paolucci, Claudio Penna, Giorgio Pergolini), il trailer dell’opera a cura degli studenti dell’Istituto “Laeng Meucci” di Osimo, contributi video della Lega del Filo d'Oro.

L’OPERA “FAI DA TE”

Un letto a baldacchino che diventa un portale verso mondi fantastici. Una principessa che, colpita da un sortilegio, perde la vista, una giovane pirata pronta a rischiare tutto per salvarla. E il potere dell’amicizia che illumina anche il buio più profondo. È la trama dell’opera lirica “fai da te” dal titolo “Una missione per due”, il cui percorso creativo – dalla carta alla scena – è al centro della mostra documentaria di Pesaro.

Il progetto ha permesso di far entrare studenti, genitori, docenti, personale Ata, ragazzi con sordocecità pluridisabilità psicosensoriale, all’interno del meccanismo creativo di uno spettacolo musicale, guidati da figure di altissima professionalità.

Il soggetto dell’opera è nato da un concorso letterario al quale hanno partecipato alunni delle prime medie, autori di cinque racconti: la storia è poi diventata un libretto - scritto da Vincenzo De Vivo - e la musica è stata composta da Lorenzo Sidoti pensando alle doti tecniche e artistiche degli interpreti, professionisti e non. Infine, lo spettacolo è stato messo in scena con la regia da Matteo Mazzoni e i video di Luca Attilii. Nella compagnia di canto, giovani talenti internazionali dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, in orchestra e coro gli studenti dell’istituto comprensivo marchigiano, affiancati da alcuni musicisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e dalle percussioni di utenti della Lega del Filo d’Oro.