Ogni vostro desiderio è per noi ordine STOP

Uno sguardo inusuale sulla storia dell’editoria italiana dagli anni ‘20 agli anni ’80: raccoglie una selezione degli scambi telegrafici tra Arnoldo e Alberto Mondadori e numerosi autori e autrici della letteratura nazionale e mondiale.
Comunicato stampa
Uno sguardo inusuale sulla storia dell’editoria italiana dagli anni ‘20 agli anni ’80. La mostra “Ogni vostro desiderio è per noi ordine STOP” raccoglie una selezione degli scambi telegrafici tra Arnoldo e Alberto Mondadori e numerosi autori e autrici della letteratura nazionale e mondiale, raccolti nel libro “365 Telegrammi 2025”, pubblicato dalla Fondazione Mondadori attingendo al suo archivio storico.
Una collezione che svela per lampi illuminanti, immediati e concisi, ma anche curiosi, le relazioni di lavoro, personali ed affettive, tra personaggi che sono testimoni grandissimi della cultura del nostro Novecento.
Corrispondenze brevi e significative, più materiali originali dell’epoca (libri e fotografie), che incrociano progetti editoriali e relazioni personali di sommi scrittori e scrittrici, e personalità pubbliche. Gli scambi di Arnoldo e Alberto Mondadori con Trilussa, Annie Vivanti, Georges Simenon, Alba de Cespedes, Giuseppe Ungaretti, Ernest Hemingway e molti altri, ci restituiscono di loro un tratto umano, grazie a comunicazioni stilate con il garbo di un’altra epoca, pur senza celare momenti di impazienza o esortazioni sagaci.
Paolo Verri, direttore della Fondazione Mondadori:
“Ci vogliono buone lenti per leggere al meglio i telegrammi di una volta. Quelli raccolti nel fortunato volume curato da Stefano Bartezzaghi sono tutti molto divertenti, e tracciano una insospettabile storia dell’editoria e dei libri attraversando tutto il Novecento. Ci sono pagine privatissime e momenti storici, nascite e morti. C’è la vita. Che non può che finire in un libro per essere letta.
Grazie agli amici di Vanni per aiutarci a raccontarla!”.
Alessandra Girardi, titolare di VANNI:
“Interesse culturale altissimo, e vivo piacere di lettura, per chiunque ami la letteratura. Siamo grati alla Fondazione Mondadori per averci offerto la possibilità esporre nella nostra project-room in Piazza Carlina una selezione delle corrispondenze più significative della raccolta “365 telegrammi”. Siamo felici mettere a disposizione le nostre vetrine e il nostro spazio per calare questo progetto in centro città durante il Salone del Libro, e renderne la fruizione libera al pubblico che affollerà Torino nel mese di grandi eventi legati ai libri”.
La mostra resterà aperta dal 12/5 al 3/6, dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19.30.
Per informazioni: [email protected] / 011.836234 / ig: vanni_showroom
Iniziativa inserita nel programma Salone Off