Octavia Monaco – Ierofanie
Due trittici dedicati al Sacro nella pittura di Octavia Monaco.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: NELUMBO OPEN PROJECT
- Indirizzo: Via Arienti, 10 - Bologna - Emilia-Romagna
- Quando: dal 12/04/2014 - al 24/05/2014
- Vernissage: 12/04/2014 ore 18,30
- Autori: Octavia Monaco
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: mart/ven h 16.00-19.30 Visitabile anche su appuntamento
- Sito web: http://www.octaviamonaco.com
Comunicato stampa
Annunciazione e Maternità, sono i mitologemi dell’iconografia sacra religiosa interpretati da Octavia Monaco nelle due pale d’altare realizzate appositamente per questa occasione espositiva. La sua ricerca artistica, sempre più, predilige le contaminazioni attingendo alla dimensione del Sacro, per creare un immaginario evocativo, intenzionalmente trasversale e sincretico, eleggendo alcune ricorrenti metafore come luoghi ideali di comunicazione tra il mondo terreno e un al di là mistico e rituale In particolare nell'esito figurale di queste opere, ovvero le Ierofanie, si intrecciano simbologie cristiane con archetipi di più antica memoria, tratti dal mondo del mito, o profusi dal crogiuolo delle cognizioni Alchemiche
La galleria, specializzata in oggetti d’arte e d’antiquariato dei paesi
asiatici, con particolare interesse per l’India, la Cina e il Giappone,
si trova in un luogo suggestivo, dotato di un piccolo e grazioso
giardino, in via Arienti, un tempo via Borgo dell’argento, quando
ospitava le fornaci per la lavorazione dell’argento.
Sabato 12 aprile alle ore 18.30 avrà luogo l'inaugurazione della mostra,
per l'occasione sarà presente il Duo Leuterius, composto da Alessandro
D'Urso e Fabio Tricomi, che eseguirà musica affine all'opera del''artista.
Sabato 17 maggio è previsto l'incontro Il Sacro nella pittura di Octavia Monaco, durante il quale la pittrice racconterà le ragioni con cui fonde, sincreticamente, simbologie e archetipi attingendo dalla personale concezione del Sacro, soffermandosi particolarmente sugli elementi riconoscibili nelle opere esposte.
Aprirà l'appuntamento Barbara Zanoni con una breve performance di canto di tradizione orale.
BIOGRAFIA
Octavia Monaco dopo un'iniziale attività nel settore orafo, entra nel mondo dell'illustrazione e pubblica alcuni tra gli albi illustrati di maggior successo di questi anni, tradotti in diversi paesi del mondo . I suoi originali sono stati esposti alla libreria del Louvre nel 2004. Nello stesso anno le è stato riconosciuto il premio Andersen come “Miglior Illustratore”. La sua illustrazione è diventata presto non solo per ragazzi e oggi il suo lavoro si divide fra editoria, pittura e docenza. Insegna infatti illustrazione all'Accademia di belle Arti di Bologna dal 2005.
