Nascor fra arte e natura
In questa seconda edizione di "NASCOR", attraverso opere, video e installazioni degli artisti la Fondazione Studio Carrieri - Noesi intende portare l'attenzione del mondo culturale e sociale sul nuovo sguardo etico che lega e collega i rapporti tra Arte - Natura - Specie Viventi.

Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE NOESI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - PALAZZO BARNABA
- Indirizzo: Via Principe Umberto 49 - Martina Franca - Puglia
- Quando: dal 25/06/2011 - al 28/08/2011
- Vernissage: 25/06/2011 ore 19
- Autori: Mario Cresci, Cracking Art Group, Antonio Paradiso, Mirella Bentivoglio, Luigi Mainolfi, Ale Guzzetti
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: venerdì-sabato-domenica ore 18-21
- Biglietti: ingresso libero
- Email: studiocarrieri@gmail.com
Comunicato stampa
Questa nuova edizione di "NASCOR fra arte e natura" - la prima edizione realizzata nel 2009 fu dedicata alla questione ecologica e alle riflessioni sulla tutela ambientale e sulle relazioni arte/ambiente - consente un approfondimento su un aspetto della ricerca bioetica ancora più significativo: l'uguale considerazione degli interessi di tutte le specie viventi.
Le forme viventi presenti sulla Terra, nella loro veste di unità e molteplicità allo stesso tempo, durante lo straordinario cammino dell'evoluzione biologica hanno subito progressivi processi di differenziazione, evidenti - ancor oggi - negli abitanti dei mari, della terra, dei cieli
Sulle tematiche della politica ambientale, delle relazioni cultura-natura, della subalternità del regno animale alla specie umana, in questi ultimi decenni hanno espresso le proprie opinioni scienziati e filosofi. Numerosi intellettuali si sono interrogati sull'esperienza complessa della convivenza tra umani e non umani, e sulla abitudine a usare gli animali in innumerevoli modi vantaggiosi per gli uomini. Eppure - affiancati a noi nell'unica scala evolutiva che unisce tutte le specie, dagli unicellulari ai rettili, agli uccelli, ai primati - gli animali ci somigliano nelle risposte adattive, nella cura della prole, nel gioco, nella memoria, nella percezione. Lo vediamo nella memoria delle stelle marine o dei ricci di mare, nella comunicazione tra gli insetti, nella comprensione di parole nei volatili, nell'uso di strumenti negli elefanti, nelle forme di coscienza nei cani, nei gatti, nelle scimmie .
In questa seconda edizione di "NASCOR", attraverso opere, video e installazioni degli artisti - ad esempio nelle comparazioni di natura e cultura di Mirella Bentivoglio, nelle ricerche visive sull'amore animale di Antonio Paradiso, nelle visioni antropologiche di Mario Cresci, nelle magiche forme biomorfe di Luigi Mainolfi o del Cracking Art Group, nelle luci e nei suoni delle microsculture elettroniche integrate nella natura di Ale Guzzetti, ecc. - la Fondazione Studio Carrieri - Noesi intende portare l'attenzione del mondo culturale e sociale sul nuovo sguardo etico che lega e collega i rapporti tra Arte - Natura - Specie Viventi.
