Nanni Balestrini – Tristanoil
In occasione della proiezione del film Tristanoil-Il film più lungo del mondo di Nanni Balestrini presentato in anteprima a Kassel in occasione di dOCUMENTA (13) verrá inaugurata la mostra con venti tele fotografiche di grandi dimensioni.

Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE MORRA - MUSEO NITSCH
- Indirizzo: Vico Lungo Pontecorvo, 29/d 80135 - Napoli - Campania
- Quando: dal 07/03/2013 - al 20/04/2013
- Vernissage: 07/03/2013 ore 18
- Autori: Nanni Balestrini
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: Lunedì/Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Sabato dalle ore 10,00 alle ore 14,00
Comunicato stampa
Giovedì 7 marzo 2013, alle ore 18, in occasione della proiezione del film Tristanoil-Il film più lungo del mondo di Nanni Balestrini presentato in anteprima a Kassel in occasione di dOCUMENTA (13) verrá inaugurata la mostra con venti tele fotografiche di grandi dimensioni.
Dopo Milano (Fondazione Marconi), Firenze (Frittelli Arte Contemporanea), Roma (Museo Macro), Torino (Galleria Martano), la proiezione giunge a Napoli nel nuovo spazio espositivo del Museo Nitsch, per proseguire il suo gioco combinatorio all’insegna della casualità e del riassemblaggio
L’appuntamento espositivo si pone, quindi, come nuova occasione per approfondire la sua poetica e il suo impegno sociale, volto a rendere reattivo il pubblico su una delle più gravi minacce del pianeta sia per i disastri che provoca, sia per le speculazioni finanziarie implicate. Ancora una volta, dopo 6.456 ore, 24 ore su 24, in 269 giorni di proiezione a dOCUMENTA (13) ed in importanti gallerie italiane, si torna a discutere sulla serialità della merce e sull’arte come prodotto massificato in cui l’oro nero avvolge immagini ingannevoli e lo stesso sguardo dello spettatore, ora coinvolto in un processo di creazione collettivo e infinito.
Dopo essersi spostato tra città e gallerie, il viaggio di Tristanoil proseguirà al Palazzo Ducale di Genova (dal 23 aprile) e a Venezia ai Magazzini del Sale, dal 28 maggio fino al 30 settembre, parallelamente alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. L’esposizione è a cura della Fondazione Morra di Napoli e la Galleria Michela Rizzo di Venezia.
