Michelangelo Pistoletto – A/R La Venere degli Stracci a Lampedusa

Informazioni Evento

Luogo
AEROPORTO DI LAMPEDUSA
Contrada Cala Francese Linosa, Lampedusa, Italia
Date
Dal al
Vernissage
30/09/2016
Contatti
Email: info@museoagropontino.it
Artisti
Michelangelo Pistoletto
Curatori
Francesco Saverio Teruzzi, Lorenza Lorenzon
Generi
arte contemporanea, serata - evento
Loading…

In occasione della 68° edizione del Prix Italia organizzato dalla Rai Radiotelevisione Italiana, la Venere degli stracci (1967) dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto si fa nuovamente tramite per attivare una riflessione sull’attualità etico-politica dei flussi migratori nel Mediterraneo.

Comunicato stampa

In occasione della 68° edizione del Prix Italia organizzato dalla Rai Radiotelevisione Italiana, la Venere degli stracci (1967) dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto si fa nuovamente tramite per attivare una riflessione sull’attualità etico-politica dei flussi migratori nel Mediterraneo.

Dopo sette anni la kermesse internazionale - che vede coinvolte oltre 90 emittenti radiotelevisive e web in rappresentanza di ben 46 Paesi - si trasferisce temporaneamente da Torino a Lampedusa - proprio nei giorni che precedono la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione (3 Ottobre) - in segno di solidarietà con una terra che rappresenta in questo momento storico una delle frontiere scottanti dell’Europa.
Per la prima volta fuori da un museo, la Venere – opera simbolo dell’Arte Povera e icona della cultura di consumo contemporanea – accoglierà negli spazi dell’Aeroporto di Lampedusa le maggiori personalità del mondo dell’Informazione per lanciare un messaggio a tutto il continente, che non deve rimanere passivo e sordo.

L’essenza del radicale rinnovamento del linguaggio artistico operato da Michelangelo Pistoletto, in senso non solo estetico ma soprattutto sociale, va individuata nella produzione degli anni Sessanta, in episodi come i quadri specchianti (1961-62) – lastre di acciaio lucidate a specchio sulle quali l’artista colloca figure in carta velina a grandezza naturale - la serie degli Oggetti in meno (1965-66) e le performance urbane dello Zoo (1968). Un’incessante ricerca che, in seguito, a partire dal 1989, confluisce nei lavori che appartengono alla serie Segno Arte (1993), alla redazione del Progetto Arte (1994) – manifesto con cui si affida all’arte il compito di raccogliere ogni istanza sociale – e alla nascita di Cittadellarte/Fondazione Pistoletto (1998) che, ponendo l’arte al centro di una trasformazione sociale responsabile, porta a compimento il progetto di quattro anni prima ma soprattutto anticipa la fase più recente del lavoro dell’artista: il Terzo Paradiso, un segno simbolo di cambiamento.

Una ricerca destinata, quindi, a superare i confini tra fare artistico e vita, un’arte allegoria di fasi esistenziali che parla del nostro tempo, del tempo di ideazione e creazione dell’opera.

Così per la Venere degli stracci, manifesto dissacrante di quel bisogno di contestazione proprio della seconda metà degli anni ’60. Un accostamento provocatorio nel quale l’impiego di un materiale di scarto come lo straccio – inizialmente utilizzato per lucidare i quadri specchianti – è qui fondamentale componente materica e cromatica adoperata per accogliere la bellezza negata di un calco scorto di spalle della Venere con pomo dello scultore neoclassico Bertel Thorvaldsen. Con irriverenza il bello ideale si contrappone alla realtà del quotidiano nel passaggio conclusivo di un percorso nel quale lo straccio rinasce con la Venere, per diventare forma e colore.
Ma a Lampedusa “gli stracci non sono stoffe, sono abiti. Dentro ad ogni straccio è passata almeno una persona. Quindi c’è l’umanità, tutto quello che l’umanità ha vissuto e che rimane come residuo. E la Venere rigenera la fine”. Una rigenerazione che qui si fa attiva e partecipativa, nel tentativo di donare nuove e mutevoli appartenenze a chi, in viaggio verso l’ignoto, è troppo spesso reso invisibile dalla perdita della propria identità.
Un testamento poetico, dal quale però forte si alza la voce contro l’attuale drammatica situazione nel Mediterraneo. La Venere degli stracci cerca sull’isola l’energia per la sua “rinascita”: una ricerca volta a superare i confini tra arte e vita – attitudine che da sempre accompagna Michelangelo Pistoletto – per contribuire a ri-costruire Approdi e svelare Rinascite – A/R.

Un invito, quello dell’artista, ad assumersi la propria responsabilità sociale verso la costruzione di una memoria collettiva e molteplice del Mediterraneo, con Lampedusa al centro non solo di migrazioni ma del dialogo, di relazioni, di ponti culturali oltre che umanitari.

un progetto

partner

A/R La Venere degli Stracci a Lampedusa / di Michelangelo Pistoletto
[PRIX ITALIA RAI 2016 , Historytelling, now]

a cura di
Francesco Saverio Teruzzi e Lorenza Lorenzon

30 Settembre / 2 Ottobre 2016

Aeroporto di Lampedusa / Contrada Cala Francese, Lampedusa E Linosa AG

Michelangelo Pistoletto è un'icona dell'arte e della cultura italiana. Riconosciuto come uno dei principali esponenti dell'Arte Povera italiana, dal 1950 il suo lavoro è proprietà di numerosi musei e istituzioni di tutto il mondo, tra i quali il Museum of Modern Art di New York, l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington DC, la Tate Modern di Londra, e il Museo Reina Sofia a Madrid. Importanti mostre sono state presentate in tutto il mondo e il suo lavoro è stato incluso in altrettanti importanti appuntamenti internazionali tra cui la Biennale di Venezia - in ben undici occasioni - e al Louvre di Parigi nel 2013. Vive e lavora a Biella, dove ha fondato il laboratorio interdisciplinare Cittadellarte. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali d'arte, tra cui il prestigioso Imperial Prize (Praemium Imperiale) della Japan Art Association.

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto è un’organizzazione no-profit istituita nel 1998 a Biella dall'artista Michelangelo Pistoletto. E’ un grande laboratorio creativo, una fabbrica di idee e progetti pensati per raggiungere l'obiettivo di connettere l'arte contemporanea, più specificatamente l'arte pubblica, l'arte relazionale e l'artista stesso con tutti gli ambiti che formano la società, per influenzare positivamente le evoluzioni e le trasformazioni sociali ed interculturali in atto. Si tratta di un nuovo modello di istituzione artistica considerato come centro multiculturale e plurisettoriale, un luogo per riconsiderare le cose, condividere punti di vista, studiare e fare ricerca, dove vengono organizzate mostre, si propongono progetti formativi ed attività artistiche, opere, installazioni, rassegne di arti visive, cinematografiche e performative, incontri, concerti e festival, partecipando ad eventi nazionali ed internazionali. Strutturalmente la Fondazione è suddivisa in settori operativi collegati tra loro dal fare artistico, denominati Uffizi, ciascuno dedicato all'interazione tra l'arte e un'area specifica del tessuto sociale locale e globale, attivi in svariati ambiti: arte, educazione, ecologia, economia, politica, spiritualità, produzione, lavoro, comunicazione, architettura, moda e nutrimento. L'arte è pensata come un progetto in divenire per collegare, congiungere, scambiare e avvicinare le culture differenti attraverso la comunicazione, pur mantenendo la specificità di ognuna.

Rebirth/ Terzo Paradiso è una mobilitazione globale, low impact, sostenibile, attenta ai temi ambientali e promotrice di un modello di sviluppo adeguato a una pratica di contenimento. Avviene nel segno del Terzo Paradiso, mito contemporaneo che sottolinea l’importanza per l’umanità di conciliare e coniugare l’artificio con la natura, passando finalmente al tempo della “responsabilità della coscienza”.
Rebirth-day è un progetto di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, 2012 – 2016

Artivazione nasce da un’idea di Francesco Saverio Teruzzi, artivatore sul campo, e rappresenta la volontà di attivare l’arte nella Società e nel sociale, attraverso l’assunzione della responsabilità propria del ruolo. La figura dell’artivatore contempla alcune delle caratteristiche dell’artista, del curatore, dell’imprenditore e del manager di proposte culturali e sociali, attivando l’arte nella realizzazione di progetti di trasformazione sociale responsabile. Il termine nasce da un’idea di Paolo Naldini, Direttore di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Promozione, diffusione, interazione dell’arte e della cultura negli ambienti sociali tutti attraverso la creatività per una trasformazione civile responsabile.