Massimiliano Galliani – Tra le pagine
La Libreria Bocca, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, è lieta di ospitare la personale di Massimiliano Galliani, Tra le pagine, a cura di Vera Agosti.
Informazioni
- Luogo: LIBRERIA BOCCA
- Indirizzo: Galleria Vittorio Emanuele II, 12 - 20121 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 18/09/2017 - al 08/10/2017
- Vernissage: 18/09/2017
- Autori: Massimiliano Galliani
- Curatori: Vera Agosti
- Generi: arte contemporanea, personale
Comunicato stampa
La Libreria Bocca, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, è lieta di ospitare la personale di Massimiliano Galliani, Tra le pagine, a cura di Vera Agosti, dal 18 settembre all’8 ottobre 2017. In esposizione, una selezione di una ventina di recentissimi disegni a matita su carta, che attestano l’evolvere emotivo del segno e la varietà dei soggetti amati dall’artista. Il tema della mostra è la creazione. Come ricca è la diversità del macro e del microcosmo animale e vegetale e del regno inorganico, così è fertile la fantasia dell’autore che sa innovare e sperimentare restando fedele a se stesso
Biografia:
Massimiliano Galliani (Montecchio Emilia, 1983) si diploma nel 2002 in Scenografie per l’arte presso l’Istituto d’arte P. Toschi di Parma, quindi nel 2008 si laurea in Nuove Tecnologie per l’Arte presso l’Accademia di Brera. Nel 2010 è la volta del Diploma in Regia Cinematografica presso NUCT (Nuova Università di Cinema e Televisione) di Roma.
Inizialmente video-maker, Massimiliano partecipa a mostre collettive realizzando video installazioni come “Tre di cuori” (Galleria Romberg Arte, Roma, 2010 e Galleria Antonio Battaglia, Milano, 2010); “Presepe Apparente” (Chiesa di San Carlo, Reggio Emilia, 2011); “La Stanza di Santa Lucia” per la collettiva “L’arte del Tempo di Mezzo” (Palazzo Montevergini, Siracusa, 2013); “7 opere di Misericordia” (Palazzo Casotti, Reggio Emilia, 2013, in occasione di Fotografia Europea e Palazzo dei Principi, Correggio, Reggio Emilia, 2013).
Dal 2013 Massimiliano comincia a staccarsi dal mondo dell’arte digitale con l’intenzione di avvicinarsi progressivamente alla materia. Tra gli ultimi video interattivi troviamo “Presepe Apparente”, Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Milano 2013 “Atramentum” per Fotografia Europea 2014, Reggio Emilia; e nel 2015 il documentario “Il Racconto di Luigi Ontani”, opera video proiettata durante la mostra “Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi. Casamondo. Naturextramorteantropomorfane” presso Grizzana Morandi.
Nel 2015 l’artista decide di staccarsi dalla video arte per passare completamante alla pittura e al disegno grafite su carta.
“LSDT - Le Strade Del Tempo” presso Spazioborgogno, Milano 2015; “Le Strade Del Tempo” (Sinagoga di Reggio Nell’Emilia) 2015; “Dipingere il Presente, 13 Artisti Italiani, 13 Artisti Cinesi”, Certosa di San Giacomo, Capri 2015; “Acqua è” (Expo Venice, Padiglione Acquae, Marghera 2015, “Destrutturazioni”, Spazio Gerra di Reggio Emilia, 2016, “A Bigger Splash” presso galleria Glenda Cinquegrana art consulting Milano, 2016; ”Le Strade Del Tempo – dagli occhi della Gioconda”,Galleria 2000&NOVECENTO di Reggio Emilia, 2016; “DE VISU” (premio ArteamCup) presso Spazio Testoni, Bologna 2017; “Creazione” (Musei Civici di Reggio Emilia, 2017), “Il mio segno” (Castello di Montecchio Emilia, 2017); “Lupi Contemporanei”, Castiglia di Saluzzo.
