Mario Passarello – Da qui passano gli angeli
"Da qui passano gli angeli" e' la tappa piu' recente della produzione del pittore che opera ad Agrigento. Per l'inaugurazione sono previste letture teatrali e la presentazione dell'associazione Famiglie SMA.

Informazioni
- Luogo: COLLEGIO DEI FILIPPINI
- Indirizzo: Via Atenea - Agrigento - Sicilia
- Quando: dal 13/01/2012 - al 27/01/2012
- Vernissage: 13/01/2012 ore 18
- Autori: Mario Passarello
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: tutti i giorni esclusa la domenica , dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19
Comunicato stampa
“Da qui passano gli angeli”: le tele di Mario Passarello e il ricordo
Venerdì 13 gennaio, alle ore 18, nella sala Telamoni del Collegio dei Filippini, verrà inaugurata la personale di Mario Passarello, pittore che vive ed opera ad Agrigento. La mostra, dal titolo “Da qui passano gli angeli”, organizzata dall’Associazione culturale “Koinè” e dall’Assessorato al Turismo e Spettacolo del Comune di Agrigento, rappresenta la tappa più recente del percorso artistico dell’artista Mario Passarello, che, intende dare omaggio, con la sua pittura, al ricordo di un’amica e grande artista agrigentina recentemente scomparsa, l’attrice Mariuccia Linder
L’evento concilia arte e solidarietà, in quanto, durante l’inaugurazione sarà presentata anche l’associazione onlus “Famiglie SMA,genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale”, una malattia per la quale va incoraggiata la ricerca , e, dunque, la raccolta dei fondi necessari. “L'arte di Passarello è emozionale, sentimentale: si tratta di pittura in movimento, perchè tutto scorre e passa veloce, come la vita stessa.
I quadri di Passarello sono come riflessi in specchi che prendono vita e si muovono indipendenti dall'immagine, ma come nel ritratto di Dorian Gray siamo noi inconsapevolmente consci del nostro mutamento” con queste parole il critico d’arte Eraldo Di Vita, direttore di Web Art Magazine, descrive l’arte di Mario Passarello, pittore del mese, ed ospite di numerose mostre in Italia ed anche all’estero, artisticamente attivo da quasi 40 anni, creatore di forme in continuo movimento, dai colori intensi, piene di energia e di vibrazioni cromatiche. Hanno collaborato alla realizzazione dell’evento: il centro Shiatsu “Vento di Primavera” e AXA Assicurazioni di Pino Seminerio. La mostra sarà visitabile dal 13 al 27 gennaio, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19; l’ingresso è libero e gratuito.
L'evento di svolgerà nella Sala Telamoni , sita al secondo piano del complesso monumentale del Collegio die Filippini
