Margherita Ragno / ‘Ndrame – Carne

VOGA Art Project è felice di presentare CARNE, mostra bipersonale di Margherita Ragno e ‘Ndrame.
Comunicato stampa
VOGA Art Project è felice di presentare CARNE, mostra bipersonale di Margherita Ragno e 'Ndrame, in apertura giovedì 24 luglio alle ore 19:00 presso gli spazi di Via Francesco Curzio dei Mille 58 a Bari.
CARNE si articola come un’esplorazione radicale e necessaria di un tema tutt’oggi taciuto e invisibilizzato: quello del desiderio erotico femminile. Con particolare attenzione alle esperienze di corpi e soggettività considerate “non conformi”, il progetto indaga le politiche dell’intimità e dell’erotismo femminile attraverso le opere di due artiste pugliesi, Margherita Ragno (1985) e 'Ndrame (Annarita Gaudiomonte) (1987), i cui lavori, diversi ma complementari, articolano una riflessione sul corpo, l’identità e l’autorappresentazione femminile e queer, restituendo una narrazione viscerale, dissonante,e plurale, in una prospettiva critica e intersezionale.
Nei dipinti di Margherita Ragno, il desiderio prende forma nei corpi di donne anziane e grasse, soggetti raramente contemplati dalle narrazioni dominanti. L’artista ne esalta la presenza, la sensualità e la forza, sfidando gli stereotipi imposti dal canone patriarcale. ‘Ndrame adotta invece un linguaggio multidisciplinare che attraversa disegno, collage, installazione e performance, per restituire visibilità e potenza all’amore omoerotico e alla corporeità femminile, decostruendo tabù ancora largamente radicati nel contesto socioculturale del Sud Italia.
La mostra include contenuti legati all’erotismo e alla rappresentazione del desiderio. La visione è consigliata a un pubblico adulto o a minori accompagnati.
_________________________________________________________________
La mostra sarà visitabile su appuntamento fino al 12 ottobre 2025 e negli orari di apertura di VOGA, dal giovedì al sabato h. 18.00 - 20.00
✦
Margherita Ragno (Bari, 1985) si diploma in grafica pubblicitaria e consegue la laurea in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. La sua ricerca artistica si concentra sul corpo femminile e, attraverso un uso raffinato dei colori a matita, celebra una bellezza distante da stereotipi normativi di giovinezza e perfezione. Dal 2006 partecipa a numerose esposizioni in Italia e all’estero, tra cui: Arte Donna, Paesaggi di città, Atelier di decorazione, Remind me, Settembre in arte, GAP – Giovani Artisti Pugliesi, Finalisti del Premio Bluorg ed Enkomion. Espone a Bratislava nel 2008 con Italian Lights – Ad est dall’Adriatico al Danubio, mostra curata da Lia Di Venere, e nel 2009 partecipa al Festival Internazionale di Arte Contemporanea a Pechino. Nel 2011 è invitata a esporre alla 54ª Biennale di Venezia, all’interno del Padiglione Italia. Nel 2012 una sua opera viene inclusa nelle scenografie del film Third Person di Paul Haggis.Tra le altre esposizioni: Espiare, Ruvo ex convento dei domenicani (marzo 2012); Untitled, Bari galleria 206 (gennaio 2018); Margherita Ragno, Bari spazio 13 (febbraio 2019). Attualmente vive e lavora a Bari. Vive e lavora a Cassano delle Murge. La critica concorda nel considerarla una delle voci più autentiche e promettenti dell’arte pugliese contemporanea.
'Ndrame (Annarita Gaudiomonte) (Bari, 1987) si laurea all’Accademia di Belle Arti di Napoli e consegue un Master in Studi di Genere presso l’Université Paris VIII. Il suo nome d’artista, Ndrame — che nel dialetto barese significa “viscere” — incarna un’identità geografica, affettiva e corporea, e riflette un modo radicale di sentire e creare a partire dal corpo. La sua pratica si sviluppa tra il Sud Italia e la Francia. Espone a Parigi tra il 2015 e il 2017 in mostre collettive, e nel 2019 partecipa al Féministival a Marsiglia. Nello stesso anno entra nel collettivo femminista ed ecologista Coeur de Cagoles, attivo nell’ambito dell’educazione mestruale. Nel 2020 realizza la sua prima personale, Le pas sage (Marsiglia), ed è invitata ai festival Arts at home (Arles) e Garces (Marsiglia). Inizia inoltre una collaborazione artistica con Marisoa Ramonja e Clotilde Penet, formando il trio Sang Trinité, attivo in progetti legati al corpo, alla memoria e al ciclo mestruale. A Montpellier, è attiva nel collettivo artivista Volkan.e. Nel 2021 espone alla Réserve des Arts e realizza la sua seconda personale presso il centro di arte terapia Espace Catalpa (Marsiglia). Nel 2022 partecipa al documentario J’irai crier sur vos murs, prodotto da France Télévision, dedicato alla street art femminista a Marsiglia. Nel 2024 è ospite del festival Il mattino ha Lory in bocca (Bari), presenta la sua prima retrospettiva al Black Swan Atelier & Studio (Bari), e performa al festival Magdalena Montpellier – Host to Host. Vive e lavora tra Montpellier e Marsiglia.