Marco Filicio Marinangeli – Storie bizzarre di Coccodrilli e Paccasassi
Prima mostra personale toscana dedicata al lavoro del giovane autore marchigiano Marco Filicio Marinangeli, con settanta opere originali su carta e su tela tra cui una selezione di miscellanee realizzate negli ultimi anni, le tavole tratte dallâopera âLeone buonoâ e le 34 illustrazioni de âIl coccodrilloâ, primo albo illustrato dellâautore e edito da Orecchio Acerbo.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: TABULARASA TEKE' GALLERY
- Indirizzo: Via Santa Maria, 13d 54033 - Carrara - Toscana
- Quando: dal 20/10/2017 - al 25/11/2017
- Vernissage: 20/10/2017 ore 18
- Autori: Marco Filicio Marinangeli
- Generi: arte contemporanea, personale, disegno e grafica
- Orari: 16.00 â 20.00 da lunedĂŹ a sabato
Comunicato stampa
VenerdĂŹ 20 ottobre, Tabularasa Tekè Gallery di Carrara è lieta di presentare âStorie bizzarre di Coccodrilli e Paccasassiâ prima mostra personale toscana dedicata al lavoro del giovane autore marchigiano Marco Filicio Marinangeli, con settanta opere originali su carta e su tela tra cui una selezione di miscellanee realizzate negli ultimi anni, le tavole tratte dallâopera âLeone buonoâ e le 34 illustrazioni de âIl coccodrilloâ, primo albo illustrato dellâautore e edito da Orecchio Acerbo
In questa sua prima pubblicazione, Marinangeli si confronta con il racconto di un grande autore classico della letteratura russa, Fedor Dostoevskij, illustrandone le vicende con sapiente maestria nellâutilizzo del colore e del mezzo espressivo scelto, il disegno. La mostra, che farĂ anche da cornice alla presentazione di questo splendido albo e che resterĂ visibile fino al 25 novembre, sancisce lâinizio di una nuova collaborazione, quella tra la casa editrice Orecchio Acerbo e la galleria dâarte Tekè Gallery.
La Galleria, che ha giĂ al suo attivo unâaltra importante collaborazione con Eris Edizioni di Torino, casa editrice specializzata in pubblicazioni di graphic novel, ha la volontĂ di lasciare un segno nel panorama dellâarte dimostrando ancora una volta la sua vocazione, il suo interesse e la sua passione per lâillustrazione e la grafica dâautore valorizzando e promuovendo il lavoro dei suoi protagonisti.
Per questa occasione saranno disponibili in mostra 100 copie del libro illustrato arricchite da una serigrafia in edizione limitata, numerata e firmata dallâautore.
Sinossi del libro: San Pietroburgo. Un giorno di gennaio, sotto le volte dellâelegante galleria Passage. Tra i raffinati negozi, uno certamente insolito â gestito da un tedesco â espone pappagalli, scimmie e, attrazione straordinaria, un coccodrillo. Ă la meta di una coppia e di un loro amico. Entrati, improvvisa la disgrazia. Il marito, incautamente, sâavvicina al coccodrillo. Ă un attimo, e lâanimale lâinghiotte. Tuttâintero. Urla, strepiti, pianti. La moglie piange il marito, il tedesco il coccodrillo. Quandâecco, dal ventre dellâanimale, la voce dellâinghiottito. Tranquilli, sto bene. Anzi non sono mai stato cosĂŹ bene, e non ci penso proprio a uscire da qui. Anzi, questa è lâoccasione opportuna imporsi allâattenzione generale e per far valere le mie qualitĂ . Parlando dal ventre del coccodrillo. Entusiasta lui delle migliaia di persone che verranno ad ascoltarlo, entusiasta il proprietario tedesco delle migliaia di visitatori paganti. Ma i giornali, cosa diranno i giornali?
Biografia
Marco Filicio Marinangeli detto âTignoâ è nato a Fermo il 19 gennaio 1990. Sin da ragazzo è stato attratto dal mondo dellâarte. Negli anni trascorsi al Liceo Artistico di Fermo dedica il suo interesse al Restauro e ai Beni Culturali. Iscrittosi allâAccademia di Belle Arti di Macerata si specializza in Grafica per lâIllustrazione. Nel 2011 e nel 2013 partecipa alla Biennale Internazionale dellâUmorismo nellâArte di Tolentino. Nel 2013 si laurea con 110 e lode allâAccademia di Belle Arti di Macerata. In questo periodo con alcuni compagni di Accademia nasce il Collettivo âUomini nudi che corronoâ di cui Marco fa tuttora parte e con cui ha pubblicato fumetti, libri e fanzine e con cui ha partecipato a numerosi festival, mostre ed eventi artistici. Inizia intanto ad esporre con successo i suoi lavori in una mostra collettiva presso la Galleria Tricromia di Roma e partecipa al Fruit Festival e al Bilbobul Off di Bologna. Sempre nella cittĂ marchigiana frequenta il Master di illustrazione Ars in Fabula diplomandosi a pieni voti. Durante il Master inizia a collaborare con la casa editrice Orecchio Acerbo di Roma. Frutto di questa collaborazione sono le 5 illustrazioni dedicate al Leone Buono di Ernest Hemingway che vengono esposte nel 2015 nella mostra illustratori al Childrenâs Book Fair di Bologna. Le sue illustrazioni sono dettagliatissime, spesso composte da un mix di umano, animale e fantastico. Affascinato del mondo delle illustrazioni scientifiche e dal simbolismo è riuscito con il tempo ad amalgamare questo tipo di rappresentazioni con il proprio stile. Lavora sia in digitale che con tecniche piĂš tradizionali, passando agevolmente dallo schermo del computer alle pareti di un edificio.
