Marcello Bruognolo – Donnità: il potere della forza creativa

Informazioni Evento

Luogo
GALLERIA BELLINA2
Via Padre Eugenio Barsanti, 46, Pietrasanta, LU, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
25/07/2025
Artisti
Marcello Bruognolo
Generi
arte contemporanea, personale

L’Arte di Marcello Bruognolo, promotore della Nuova Arte Estetica, ispirata alla donna come forza invisibile che crea il mondo. La Grazia è potere creativo.

Comunicato stampa

La Galleria Bellina di Via P.E. Barsanti a Pietrasanta ospita fino al 25 ottobre 2025: “DONNITÁ: il potere della forza creativa”, una mostra personale di
Marcello Bruognolo curata da Marta Bellina, consulente di Estetica & Interior Art, che insieme a Fiorenzo Bellina è alla guida delle Gallerie di Pietrasanta.

Questa mostra ha lo scopo di aprire uno sguardo sulla Donna — sulla sua intelligenza, sulla sua creatività e sulla sua luce interiore.

Per comprendere meglio di cosa si tratta, ci facciamo guidare dalle parole dell’Artista:

“ La donna è il mediatore tra essere e esistenza.
Ha un’anima (come si diceva una volta) che permetterebbe ad essa e ad altri di agire questo privilegio medianico trascendente.

Spesso è incosciente nella sua forza, soprattutto quando è obbligata ad essere femmina.

Nei miei quadri, attraverso l’essenzializzazione delle linee, dei colori e la materiticà si ridà questa trascendenza seppur legata alla vita biologica.
Esistenza ed essere convivono nelle opere perché è la ultima o prima realtà della donna quando è grazia.

La Grazia è potere creativo.
Creativo perché quando si è auto realizzati si tende a creare estetica pura e potere perché fa fascino e carisma su tutto il sociale, che cerca queste vette della intelligenza.”

Marcello Bruognolo

Marcello Bruognolo ha un’esperienza Umanistica unica nel suo genere, è artista, studioso, e psicoterapeuta. Un uomo che ha dedicato oltre quarant’anni alla comprensione della psiche umana, e in particolare della donna.
Di quella donna che va oltre i ruoli, oltre le immagini, verso la propria autenticità.
Colei che organizza se stessa come essere di ordine superiore, partendo dalla propria grazia interiore.
Marcello Bruognolo sottolinea questo punto eccezionale, carismatico, estetico…proporzionato della donna, che realizzandosi, diviene custode di una saggezza senza tempo da mettere in campo per gli altri.
Più cultura, più storia, più innovazione, più Arte.
È festoso, è evolutivo…è pedagogico creare un’opera d’Arte ispirandosi all’intelligenza femminile, si favorisce un momento di contemplazione estetica che diventa volano di azione per i fruitori più disponibili e attenti.

La tecnica impiegata per la realizzazione dei quadri è quella delle “terre”, appresa in giovanissima età dallo zio Rodolfo Lo Monaco (Nettuno, 1929 - Milano, 2021) pittore e scultore italiano, conosciuto per aver iniziato la nuova corrente artistica delle terre colorate. Puri pigmenti di colore che attraverso la luce restituisco la profondità cromatica delle pietre e dei minerali che li compongono. Il risultato, profondamente tattile, permette allo sguardo di indagare le infinite sfumature della materia, che si rivelano sempre nuove in base all’ambiente e al momento della giornata. Le sculture in cristallo sono create unendo la maestria pittorica di Marcello Bruognolo alle lavorazioni in fornace per ottenere opere uniche. Anche in questo caso la luce è un elemento determinante per cogliere la ricchezza semantica della scultura. Forme sinuose, sapientemente proporzionate, inclinate per trasferire lo slancio vitale della Donna; è il linguaggio della Nuova Arte Estetica che colpisce più di mille parole.
Le opere esposte coprono circa trent’anni di attività dell’Artista: dal 1998 ad oggi.
Il bello esiste; richiede preparazione, passione ed una inarrestabile voglia di fare bene e sempre meglio.
L’Arte, che si basa sulla parte solare e positiva dell’essere umano, è la partenza per vivere con soddisfazione. Ci fa comprendere una personale dimensione creativa e metafisica per incontrare noi stessi, costruendo con piacere e responsabilità il proprio posto nel mondo.
Durante il Vernissage di apertura dell’esposizione, sabato 26 luglio, la Dott.ssa Marta Bellina e la Dott.ssa Olga Russkikh hanno approfondito questo concetto sul piano artistico e formativo.
Il potere della forza creativa non è solo un evento artistico. È un invito a un dialogo: sulla natura femminile, sull’intelligenza, sulla forza di creare, sul percorso che ciascuna donna compie, ogni giorno, per diventare se stessa.

“ Essere donna non è un ruolo. Non è un dovere. Non è una funzione.
Essere donna è un’arte.
Un atto creativo quotidiano, una scelta di presenza.
Una donna viva, intraprendente e coerente con la propria natura, non ha bisogno di lottare per essere ascoltata, la sua forza si sente.
Essere donna non è chiedere spazio. È diventare spazio.”

Olga Russkikh

In occasione del finissage di sabato 25 ottobre 2025 alle ore 16:00, si terrà una seconda lezione di Arte e formazione Leaderistica.
Interverranno: la Dott.ssa Marta Bellina (Creative Director, esperta e consulente della Nuova Arte Estetica) e la Dott.ssa Olga Russkikh (Psicologa, Coach e transformation leadership expert).

La mostra resterà aperta al pubblico fino a sabato 25 ottobre 2025, l’ingresso è gratuito.

Marcello Bruognolo

Classe 1950, romano di nascita, approdato a Milano alla fine degli anni ‘80, cosmopolita per natura.

Appassionato d’arte fin da giovanissimo, si è formato artisticamente alla scuola del
Maestro Rodolfo Monaco dal quale ha appreso (per poi personalizzare e perfezionare) la tecnica delle terre che caratterizza in maniera inequivocabile la sua espressione artistica.
Oggi le sue opere spaziano dai quadri materici (tecnica delle terre), quadri d’Arte informale con smalto ad acqua a sculture in cristallo, marmo, legno e ferro senza dimenticare le ceramiche dipinte a mano.

Ha intrapreso studi umanistici conseguendo due lauree:Psicologia e Lingue Moderne.

Psicoterapeuta, formatore e consulente, non ha mai abbandonato l’Arte ove ritrova il
piacere della creatività della parte più profonda di sé.
Dal 1966 crea con grande passione opere d’Arte, promuovendo La Nuova Arte Estetica.

La Nuova Arte Estetica

Non hanno importanza le correnti, gli stili e i modi formali ma il messaggio di vita che è insito in un’opera d’Arte.
L’uomo è arte e non può prescindere dall’esserlo, nel fare o fruire arte capisce, riflette che lo è, incontra la propria unicità.
É una visione “Umanistica” dell’Arte che si pone in controtendenza, poiché non accetta la facilità di esporre patologie umane come ferite aperte, ma esalta l’Uomo che apprezza la sua condizione esistenziale e la percezione del mondo.
Lo scopo è quello di riportare la Bellezza al centro, quale principio ispiratore di natura noetica, e di riscoprire la funzione originaria dell’Arte, intesa come recupero metafisico dell’esistenza: La Nuova Arte Estetica.

Gallerie Bellina - Pietrasanta

Nel panorama delle gallerie di Pietrasanta, le Gallerie Bellina sono una delle realtà più innovative, distinguendosi per la volontà di coniugare la proposta di artisti di diverse discipline e provenienze con la costruzione di un legame con il territorio. Fondate da Fiorenzo Bellina, che se ne prende cura con la figlia Marta Bellina.
Galleria Bellina, in collaborazione con l’artista fotografo Marco Gazza, è impegnata da dicembre 2024 nella preparazione della mostra fotografica: Marmo: dialogo metafisico dedicata all’Arte di Pietrasanta.
Tra gli artisti selezionati, Bellina ha molto a cuore la presentazione di Marcello Bruognolo, maestro d’arte poliedrico che si esprime attraverso la pittura, la scultura, la ceramica, la porcellana e il cristallo, mantenendo uno stile sempre riconoscibile, ponendo la bellezza al centro della sua Nuova Arte Estetica.
Le Gallerie Bellina sono anche centro d’incontro per gli appassionati d’arte, promuovono lezioni basate sulla cultura dell’estetica, intesa come possibilità di crescita personale. È disponibile, inoltre, un interessante servizio di consulenza: l’Interior Art, selezione o realizzazione di opere d’arte su misura per interni ed esterni, progettati con la persona e per la persona.
Galleria Bellina nasce il 1º luglio 2024 in via Stagio Stagi 30 a Pietrasanta, per poi aggiungere una seconda sede, ideale per le attività creative, in via Barsanti 46, a pochi minuti a piedi dalla prima.

Marta Bellina

Classe 1984, dal mondo dell’Arte Floreale alla consulenza in materia di Arte, Brand e Prodotto.

All’età di 19 anni inizia a lavorare in Armani/Fiori e contemporaneamente si iscrive alla Facoltà del Design di Milano. Consegue la laurea magistrale in Fashion Design e continua la sua collaborazione in Giorgio Armani, dove resta sino al 2013 per un totale di dieci anni, sperimentando il mondo del Retail e dell’Hotellerie, prendendo parte alle aperture dell’Armani Hotel and Resorts di Dubai e Milano.

Da sempre appassionata di Arte, Branding e Sviluppo Prodotto oggi propone servizi di consulenza per progetti di Interior Art, Interior Design, sviluppo prodotto e costruzione del Brand per aziende che vogliono lasciare il segno nel tempo.
Collabora con la Galleria Bellina prendendosi cura della direzione creativa, la progettazione delle Lezioni d’Arte aperte a tutti, la formazione di giovani artisti, la progettazione di eventi. Segue, inoltre, progetti di Interior Art per clienti privati collaborando, talvolta, con studi di Architettura.

Olga Russkikh

Classe 1991, psicologa clinica (Laureata in Russia).
Oltre 10 anni di esperienza in ruoli dirigenziali in aziende internazionali.
Pedagogista specializzata in contesti educativi e aziendali.
Esperta in leadership, comunicazione, gestione dello stress e resilienza, con un approccio pratico e innovativo.
Ha condotto più di 200 workshops e sessioni di formazione aziendale, aiutando professionisti e team a sviluppare competenze trasversali e a superare sfide complesse.
Sviluppatrice di una metodologia innovativa di orientamento professionale per adolescenti e adulti, con un impatto positivo sulla carriera e lo sviluppo personale.
Istruttrice Mindfulness, Protocolli MBSR e MBCT, iscritta al Registro nazionale professionisti di Mindfulness n° 2166.
Membro dell’Associazione Est-Europea di Terapia Esistenziale.