Magewappa

Si tratta della prima mostra sui Magewappa a Roma – in passato ne sono già state organizzate altre in Italia (l’ultima si è aperta a Faenza il 12 ottobre 2024).
Comunicato stampa
La mostra dedicata ai Magewappa si terrà per due mesi, a partire da lunedì 8 settembre 2025, fino al 31 ottobre 2025, presso l'Istituto Giapponese di Cultura di Roma, in Via Antonio Gramsci 74.
Si tratta della prima mostra sui Magewappa a Roma – in passato ne sono già state organizzate
altre in Italia (l'ultima si è aperta a Faenza il 12 ottobre 2024).
I Magewappa sono oggetti artigianali di pregio realizzati con il legno di Sugi, il cedro giapponese tipico della prefettura di Akita, e in particolare della città di Ōdate, nel nord del Giappone.
Questa tecnica, la cui origine risale a più di mille anni fa, prevede la piegatura a caldo del legno per creare oggetti destinati per lo più all'uso alimentare: principalmente bento (le tradizionali scatole portapranzo giapponesi), ma anche bicchierini per sakè, vassoi, porta gioielli o contenitori per piccoli oggetti.
Alla fine del XVII secolo, la produzione dei Magewappa fu incoraggiata come attività secondaria per i samurai di basso rango e si sviluppò in seguito come parte dell’industria locale.
Questi oggetti, realizzati con il cedro naturale di Akita, una risorsa abbondante nella regione,
vengono prodotti rimuovendo la corteccia del legno, che viene poi tagliato in tavole. Queste tavole vengono bollite in grandi pentole di acciaio per ammorbidire il legno; quindi, piegate e avvolte intorno a stampi rotondi o ovali per ottenere la forma desiderata. I cerchi in legno così modellati vengono fissati con clip di legno e lasciati essiccare per alcuni giorni per evitare deformazioni.
Una volta essiccati, i cerchi vengono incollati all’estremità e completati con piastre inferiore e
superiore.
Tra le persone che esporranno in mostra, troviamo anche il famoso signor Tomo Hirai, un artista che ha reinterpretato il Magewappa fondendolo con elementi della ceramica faentina, dando vita a una serie di opere d'arte dal sapore unico.
Il 2 ottobre 2025 si terrà un ricevimento esclusivo a cui prenderanno parte personalità di spicco, tra cui Mr. Ishida Kensuke, Sindaco della città di Ōdate, un alto funzionario dell'Ambasciata giapponese in Italia e il Direttore dell'Istituto Junichi Shimizu. In questa occasione avranno luogo diverse attività e dimostrazioni correlate ai Magewappa e alla città di Ōdate.