Luciano Ventrone – eidolon

Informazioni Evento

Luogo
PENTA ART GALLERY
Via del Marzocco, 58, Pietrasanta, LU, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 24:00

Vernissage
23/08/2025

ore 18.30

Artisti
Luciano Ventrone
Curatori
Francesco Mutti
Generi
arte contemporanea, personale

Mostra dedicata all’indimenticato Maestro romano scomparso nel corso del 2021 e celebrato dalla critica più autorevole degli ultimi quarant’anni.

Comunicato stampa

PENTA ART GALLERY di Pietrasanta è onorata di presentare ai suoi
selezionati amici e collezionisti la personale LUCIANO VENTRONE -
EIDOLON, dedicata all'indimenticato Maestro romano scomparso nel corso
del 2021 e celebrato dalla critica più autorevole degli ultimi quarant'anni
(Federico Zeri, Duccio Trombadori, Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi, Luca
Beatrice) come il solo in grado di rivaleggiare con la grandezza di Caravaggio e
Rembrandt. La mostra, a cura di Francesco Mutti, organizzata con il patrocinio
del Comune di Pietrasanta e in collaborazione con la Fondazione “Ventrone
Gibilisco” di Collelongo (AQ), renderà evidenti quelle che sono state le
tematiche più note a cui l'artista si è dedicato nel corso della sua carriera:
Ventrone ha infatti saputo raccontare la materia “dipinta” con una ricerca tale
votata alla perfezione da risultare sconvolgente per chiunque si sia trovato al
confronto con la sua produzione, fosse questo un appassionato o un addetto ai
lavori. Il titolo stesso, tratto dal greco antico, racconta di una capacità
consegnata in toto ai suoi soggetti di diventare quasi immagine sacra, da
idolatrare con tutta la passione e l'amore per la verirà che l'arte sa ancora
generare nell'osservatore: i suoi cesti di ortaggi, i canestri di frutta, le sue
straordinarie composizioni floreali ridefiniscono l'idea stessa di “immagine
artistica”, tra lo stupore sensibile assoluto del non credere ai propri occhi a
quello prettamente intellettuale del ritrovare il significato più profondo della
vita proprio nelle composizioni che fanno riferimento all'ideale storico di
“natura morta”. L'arte di Luciano Ventrone è certezza e inganno, è meraviglia e
e consapevolezza di non aver mai visto qualcosa di simile, mentre la sua pittura
concorre allo scopo primario dell'arte che è quello di sovvertire il nostro punto
di vista al limite della professione di fede: “Le nature morte di Ventrone sono
oggetti per la contemplazione, e offrono il tipo di passaggio verso gli stati
contemplativi che prima erano solo di una pertinenza dell'arte religiosa”
(Edward Lucie-Smith). Un evento straordinario anche per la città di Pietrasanta,
da decenni ormai considerata la culla dell'arte contemporanea italiana.