Luciano Rossi – E il cielo fu mare il mare fu cielo

Informazioni Evento

Luogo
CASTELLO DI POPULONIA
Castello di Populonia, Via San Giovanni, Piombino, LI, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

negli orari 10-13 e 17-23

Vernissage
12/07/2025
Contatti
Email: ascka@tiscali.it
Artisti
Luciano Rossi
Generi
arte contemporanea, personale

La Sala Gasparri del Castello di Populonia (Piombino – LI), ospita la mostra personale di pittura “E il cielo fu mare, il mare fu cielo” dell’artista piombinese Luciano Rossi.

Comunicato stampa

Ne intuisce la potenza lirica, i blu profondi e la luce infuocata - implicitamente metafisica - ne studia i piani essenziali che scandiscono atmosfere eterne.

È il volto contemporaneo di una terra di superba bellezza e dal carattere unico, di scena dal 12 al 25 luglio 2025 nella nuova mostra personale “E il cielo fu mare, il mare fu cielo” dell’artista piombinese Luciano Rossi, che torna a “tingere” in semplificazioni straordinarie di ambienti narranti, una sede che, di quelle stesse tavole, è spesso la protagonista: Populonia e il suo castello dominante il Golfo di Baratti, negli spazi fra i più spettacolari del territorio di Piombino (LI).

Nell’antica Sala Gasparri, un ricco allestimento ritmico che sospende la distinzione fra impressionismo ed espressionismo, tra la tradizione apparente dei contenuti e la temeraria modernità delle composizioni, il tutto “rivisitato e irreale”, come definisce Rossi l’essenza del suo stile.

Boschi o - melanconici, ma anche ironici - alberi solitari, case coloniche, baluardi collinari, rocche e scogliere che sembrano resistere alla tensione generale degli equilibri della natura e alle logiche inesorabili del tempo. Fino alle prospettive del mare in perfetta continuità con i “piani alti” del cielo. Poche pennellate materiche per identificare la persistenza delle tracce antropologiche sullo scorrere del piano e dell’esistere.

Classe 1961, pittore, incisore e scultore, Luciano Rossi è artista originario di Piombino, da molti anni residente nella cittadina di Riotorto, dove ha sede anche lo studio-atelier.

Diplomato presso il liceo artistico “Pietro Aldi” di Grosseto, si dedica da molti anni ai percorsi di una ricerca visiva originale, consacrata alla forza pittorica raccordata a tendenziali essenzialità compositive di spiccato gusto moderno e contemporaneo. Uno stile che incontra l’apprezzamento di un pubblico sia nazionale che internazionale, e con cui è intervenuto anche su etichette di vini e di spumanti.