Luci d’Artista 2016
 
                            Luci d’artista è una collezione di opere luminose, creata da artisti di fama internazionale, che riscalda e abbellisce le vie e le piazze di Torino nei mesi più freddi dell’anno da ormai diciannove anni.
Comunicato stampa
Luci d'artista è una collezione di opere luminose, creata da artisti di fama internazionale, che riscalda e abbellisce le vie e le piazze di Torino nei mesi più freddi dell'anno da ormai diciannove anni.
Il 2016 non fa eccezione: l'interruttore si accende il 28 ottobre, alle 19, con l'inaugurazione di #MosaicoTorino, un'installazione d’arte pubblica site-specific ideata dal collettivo artistico torinese Dead Photo Working (www.deadphotoworking.com) e proietatta sulla parete esterna della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane, 16).
Quest'anno sono due le luci in prestito ad altre città (il Planetario di Carmelo Giammello e Vento Solare di Luigi Nervo), mentre vengono riallestite Tappeto volante di Daniel Buren, Ice Cream Lights di Vanessa Safavi e Noi di Lugi Stoisa.
Un gradito ritorno è quello A Great Symphony for Torino progetto che mette in dialogo le installazioni con i brani di giovani compositori. Realizzato dall'Associazione Culturale Situazione Xplosiva per il British Counci l (con il sostegno della Città di Torino e in collaborazione con IED) il progetto prevede che ci siano dei brani da associare a dei totem posti vicino alle luci e ascoltabili fotografando con smartphone o tablet il QR code, dando vita ad un’esperienza musicale di “realtà aumentata”, riproducibile anche dal sito ufficiale www.agreatsymphony.net
Non mancano iniziative collaterali come quelle che coinvolgono alcuni studenti del Politecnico di Torino che hanno realizzato Luce in cattedra (un albero luminoso, simbolo di sapienza e conoscenza al Castello del Valentino) e l'Associazione Nomen Omen con l'installazione Lumen Flumen montata sulla facciata del Palazzo sede dei Servizi Sociali della Circoscrizione 7 (Lungo Dora Savona 30) un gioco di neon e Led che modella una determinata composizione geometrica e una specifica frase.
Non fa parte della collezione delle Luci, ma è una nuova opera luminosa anche L'albero del Pav (via Giordano Bruno 31) di Piero Gilardi. Arabescato di luce colorata, l'albero intende divenire un augurale preludio simbolico per i cittadini che entrano nel Parco d'Arte Vivente.
ARTISTI	OPERA	COLLOCAZIONE
Mario Airò	Cosmometrie	piazza Carignano
Vasco Are	Vele di Natale	via Lagrange
Valerio Berruti	Ancora una volta	Galleria Subalpina
Enrica Borghi	Palle di neve	via Roma
Daniel Buren	Tappeto volante	piazza Palazzo di Città
Francesco Casorati	Volo su...	via Pietro Micca e via Cernaia
Nicola De Maria	Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime	piazza San Carlo
Richi Ferrero	Il Giardino Barocco Verticale	via Alfieri 6 - percorso artistico nel cortile di Palazzo Valperga Galleani
Marco Gastini	L’energia che unisce si espande nel blu	galleria Umberto I (Porta Palazzo)
Piero Gilardi	Migrazione (Climate change)	Galleria San Federico
Jeppe Hein	Illuminated Benches	piazzetta Reale
Rebecca Horn	Piccoli Spiriti Blu	Monte dei Cappuccini
Alfredo Jaar	Cultura=Capitale	piazza Carlo Alberto 3 (facciata Biblioteca Nazionale
Luigi Mainolfi	Luì e l’arte di andare nel bosco	via Garibaldi
Mario Merz	Il volo dei numeri	Mole Antonelliana
Domenico Luca Pannoli	L’amore non fa rumore	piazza Bodoni
Giulio Paolini	Palomar	via Po
Michelangelo Pistoletto	Amare le differenze	Piazza della Repubblica
Tobias Rehrberger	My noon	piazza Carlo Felice  (Stazione P.N.)
Vanessa Safavi	Ice Cream Light 	via Carlo Alberto (da via Po a piazza Carlo Alberto)
Lugi Stoisa	Noi	via Carlo Alberto (da piazza Carlo Alberto a corso Vittorio Emanuele II)
Gilberto Zorio	Luce fontana ruota	laghetto Italia '61
Le Luci si spengono il 15 gennaio 2017.
 
                 
                             
                            