Luca Signorelli e la Pala di Santa Cecilia

Giornata di studi e presentazione del volume dedicati al restauro del dipinto, sostenuto da Università eCampus
Comunicato stampa
Sfuggita a Napoleone e a Hitler, la cosiddetta Pala di Santa Cecilia ha avuto una storia particolare e ben poco conosciuta. Realizzata da Luca Signorelli nel 1516 per le monache ceciliane di Città di Castello, approdò nella pinacoteca cinquecentesca della città quattro secoli dopo, ormai irriconoscibile, a causa di ampie ridipinture e di un forte annerimento generale, che portarono i critici a ritenerla una generica opera di bottega. Oggi, grazie al restauro integrale, sostenuto da Università eCampus tramite Art Bonus, è riaffiorata la mano dell’artista che per Giorgio Vasari fu centrale nel segnare la via “all’ultima perfezione dell’arte”, ispirando Raffaello e Michelangelo. Venerdì 10 ottobre, in occasione della presentazione del volume che racchiude i risultati scientifici del restauro, verrà inaugurata nella sede romana di Università eCampus (Via Matera 18) una giornata di studi dedicata a Luca Signorelli e al suo ultimo capolavoro ritrovato, con alcuni tra i suoi massimi esperti, come Tom Henry, Claudio Strinati, Francesco Federico Mancini, Cristina Galassi, Raffaele Caracciolo, Federica Maria Papi e Giuseppe Sterparelli (curatore del volume). L’evento coordinato da Cecilia Vicentini si terrà nell’aula magna dell’Università eCampus, con inizio alle ore 10 e ripresa pomeridiana dalle ore 15 alle 16:30. L’ingresso è gratuito, con possibilità di prenotazione alla mail: [email protected]
PROGRAMMA
Ore 10/10:30
SALUTI
Enzo Siviero
Rettore Università eCampus
Francesco Pietro Polidori
Università eCampus
APERTURA LAVORI
Ore 10:30/10:50
Tom Henry
Emeritus Kent University
Un Signorelli ritrovato. Il restauro della Pala di Santa Cecilia
Ore 11/11:20
Giuseppe Sterparelli
Curatore del volume
Dal Louvre al museo di Hitler. Avventure e salvataggi dell’ultimo capolavoro di Luca Signorelli
Ore 11:20/11:40
Raffaele Caracciolo
Storico dell’arte
LU.CA SI. MDXVI. Firme nascoste, mutazioni e ipotesi ricostruttive della Pala di Santa Cecilia
Ore 11:40/12
Cristina Galassi
Università per Stranieri di Perugia
La fortuna di Luca Signorelli in età napoleonica
INTERVALLO
Ore 15/15:20
Federica Papi
Sovrintendenza Capitolina
Luca Signorelli, Roma e l'antico
Ore 15:20/15:40
Francesco Federico Mancini
Università degli Studi di Perugia
Comedia e Apocalisse. Il capolavoro di Luca Signorelli a Orvieto
Ore 15:40/16
Claudio Strinati
Storico dell’arte e divulgatore
‘Social Signorelli’. Storie di artista fra schermo e realtà
Ore 16/16:30
Giuseppe Sterparelli e Cecilia Vicentini (Università eCampus)
CONCLUSIONI