Luca Santese e Marco P. Valli – Texas Trigger

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO GRILLO
Vico alla Chiesa delle Vigne 18R , Genova, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
04/09/2025

ore 18.30

Artisti
Luca Santese, Marco P. Valli
Generi
fotografia, personale

Texas Trigger, un road trip fotografico nel cuore del Texas contemporaneo firmato da Luca Santese e Marco P. Valli del collettivo CESURA che saranno presenti per l’occasione.

Comunicato stampa

Giovedì 4 settembre 2025 alle ore 18.30 riparte la stagione artistica a PRIMO PIANO di Palazzo Grillo a Genova con l’inaugurazione, in anteprima assoluta, della mostra Texas Trigger, un road trip fotografico nel cuore del Texas contemporaneo firmato da Luca Santese e Marco P. Valli del collettivo CESURA che saranno presenti per l’occasione.

Frutto di un viaggio di oltre 8.000 Km compiuto dagli autori tra maggio e giugno 2024, attraversando metropoli e aree remote in piena campagna presidenziale poi vinta da Donald Trump, Texas Trigger è nato come libro fotografico che si traduce, per la prima volta, in una mostra che sarà visitabile fino al 28 settembre 2025. Un racconto potente, fatto di immagini immersive che mettono a nudo le contraddizioni più profonde di questo Stato, invitando lo spettatore a confrontarsi con le tensioni e le contraddizioni che caratterizzano l’America contemporanea.

Reduci dal successo di Realpolitik 2018-2024, un progetto visivo satirico sulla politica italiana, con questa mostra Santese e Valli spostano l’attenzione dal flusso mediatico al territorio reale, per raccontare l’America remota, radicale e simbolica e per offrire allo spettatore uno spazio di riflessione politica e visiva.

Il Texas, la "stella solitaria" degli Stati Uniti, secondo Stato più grande del Paese, è noto per la sua forte identità d’indipendenza e per un'economia molto sviluppata, favorita dalla bassa tassazione. Questa crescita economica ha però accentuato le disuguaglianze sociali. Negli ultimi anni, sono aumentati i casi di tossicodipendenza e di senzatetto, anche nelle aree rurali, spesso prive di servizi adeguati. Lo Stato è anche al centro del dibattito sull’immigrazione, con un confine conteso col Messico e politiche sempre più orientate verso la destra. Contemporaneamente, in seguito a leggi restrittive contro le persone transgender, si è accesa la discussione sui diritti LGBTQIA+. Dal punto di vista politico, il Texas resta una roccaforte repubblicana, consolidata dalla vittoria di Donald Trump nel 2024. Il culto delle armi, parte integrante dell’identità culturale, lo rende un “santuario del Secondo Emendamento”, simbolo di libertà per molti e motivo di scontro con chi chiede maggiori restrizioni.

“Abbiamo deciso di attraversare il Texas per osservare da vicino uno Stato simbolo dove le tensioni culturali, politiche e sociali si manifestano in modo netto e spesso estremo e rispecchiano l’America contemporanea - dichiarano Valli e Santese – siamo partiti il 12 maggio 2024 da Dallas, e siamo passati dalle campagne rurali alle città, fino ad arrivare a “El Paso”, il confine con il Messico raccogliendo immagini che parlano di armi, immigrazione, diritti e disuguaglianze. Il titolo ‘Texas Trigger’ richiama il grilletto di un’arma, ma anche lo scatto della macchina fotografica, ogni immagine è un innesco: non racconta ma interroga”.

Texas Trigger è un libro organizzato in capitoli che seguono la cronologia degli eventi e degli incontri avvenuti con gli autori durante il viaggio. Tuttavia non si trova un indice che scandisce in modo schematico i capitoli, ma un’unica sequenza fotografica, in cui le parti si fondono l’una nell’altra attraverso un trigger visivo. Una soglia che permette il passaggio da un capitolo all’altro.

La mostra, come il libro, ripercorre la linea temporale del viaggio compiuto da Santese e Valli. La sequenza fotografica infatti, quasi del tutto invariata rispetto a quella del volume, è strutturata in 33 cornici modulari che ricalcano la stessa dimensione e il significato di trigger presenti nell’opera. Con 71 stampe fotografiche c-print, la mostra mira inoltre a esaltare l’aspetto materico delle immagini e la tensione narrativa che le attraversa.

Texas Trigger sarà visitabile a PRIMO PIANO di Palazzo Grillo in vico alla Chiesa delle Vigne 18R a Genova dal 4 settembre fino al 28 settembre 2025, nelle seguenti giornate: giovedì – venerdì dalle 16 alle 20; sabato - domenica dalle 14 alle 20. Ingresso libero e gratuito.

La stagione espositiva di PRIMO PIANO proseguirà in autunno con due nuovi appuntamenti. Dal 3 ottobre 2025, in occasione di START, l’opening collettivo delle gallerie d’arte genovesi, sarà inaugurata la mostra del fotografo documentarista dal taglio sociale Ciro Battiloro, a cura di Gianni Martini e Laura Garbarino. A seguire, nel mese di novembre, PRIMO PIANO ospiterà una mostra monografica dedicata a Gabriele Basilico, curata da Giovanna Calvenzi.

Luca Santese (1985) e Marco P. Valli (1989) sono fotografi italiani con base a Milano e membri del collettivo indipendente Cesura. Dopo aver studiato all'Istituto d'Arte di Monza e all'Accademia di Belle Arti di Brera, hanno sviluppato percorsi di ricerca visiva personali prima di iniziare, nel 2018, a lavorare su progetti comuni.

Durante gli studi all'Accademia, Santese ha lavorato come assistente nello studio di Alex Majoli. Nel 2008 ha fondato Cesura, un gruppo di fotografi che si occupa di promuovere il fotogiornalismo, la fotografia documentaria e la ricerca artistica. Nel 2010 è stato selezionato per il World Press Photo con il progetto Detroit 2009-2010. Nello stesso anno ha esposto per la prima volta Found Photos in Detroit al Le Bal di Parigi, seguita da mostre al Kulturhuset (Stoccolma), alle OGR (Torino), al MoCP (Chicago) e in altre sedi internazionali. L'omonimo libro, pubblicato nel 2012 con Arianna Arcara, è stato selezionato da Martin Parr e Garry Badger per la collana Photobook: A History Vol. III.

Nel 2011, dopo aver completato un programma presso il CFP Bauer, Valli ha iniziato uno stage presso Cesura, diventando poi membro attivo del gruppo. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, Bakeca, insieme ad Anna Adamo - una ricerca fotografica sulla sessualità e l'esibizionismo. Il suo lavoro è stato presentato in diverse mostre in tutta Italia.

Nel 2018, Santese e Valli hanno iniziato una collaborazione artistica a lungo termine. Insieme hanno creato Realpolitik (2018-2024), un progetto visivo satirico sulla politica italiana dopo le elezioni del 2018; Il Corpo del Capitano (2020), un lavoro critico sulla propaganda e l'iconografia di Matteo Salvini; e Texas Trigger (2025), un progetto fotografico su temi culturali e politici chiave dell'America contemporanea. I loro lavori sono apparsi sul Time, Vogue, L'Espresso, Internazionale, Libération, Vanity Fair, La Repubblica, Le Monde, Die Zeit, Stern, Der Freitag, Vice, Sportweek, il Corriere della Sera e Politico Europe. Le loro fotografie sono state esposte in Europa, Stati Uniti, Russia e Asia. Valli e Santese continuano a lavorare su progetti individuali e collaborativi, con una forte attenzione alla fotografia documentaria e alla ricerca visiva.