Luca Beatrice – Caravaggio e la contemporaneità
Per la giornata di chiusura dell’esposizione di “Il sacrificio di Isacco (a lume di notte)” di Caravaggio, che ha segnato un vero e proprio record di visitatori, si è deciso di chiudere in un modo inaspettato e sorprendente: una Lectio Magistralis di Luca Beatrice dal titolo “Caravaggio e la contemporaneità”. Beatrice, noto critico e curatore d'arte contemporanea, sarà nel meraviglioso borgo medievale.

Informazioni
- Luogo: CHIESA DEI SANTI BARTOLOMEO E GIUSTO
- Indirizzo: piccolo borgo toscano del Comune di Peccioli - Legoli - Toscana
- Quando: dal 28/10/2012 - al 28/10/2012
- Vernissage: 28/10/2012 ore 19
- Autori: Luca Beatrice
- Generi: incontro – conferenza
- Email: nb@arthemisia.it
Comunicato stampa
Per la giornata di chiusura dell’esposizione di “Il sacrificio di Isacco (a lume di notte)” di Caravaggio, che ha segnato un vero e proprio record di visitatori, si è deciso di chiudere in un modo inaspettato e sorprendente: una Lectio Magistralis di Luca Beatrice dal titolo “Caravaggio e la contemporaneità”. Beatrice, noto critico e curatore d'arte contemporanea, sarà nel meraviglioso borgo medievale il 28 ottobre alle 19.
Peccioli. 25 ottobre 2012
Domenica 28 ottobre sarà la volta di un’altra giornata imperdibile: Luca Beatrice, noto critico e curatore d’arte contemporanea, terrà una conferenza presso lo spazio “La Fattoria” dal titolo “Caravaggio e la contemporaneità”. Beatrice parlerà del nesso tra il genio di Caravaggio e l’arte contemporanea, ripercorrendo l’influenza che ha esercitato nell’intera storia dell’arte e presentando una nuova installazione di Alberto Bartalini dal titolo “Toilette. Da Caravaggio a Jacques-Louis David”, che verrà inaugurata proprio durante l’occasione. Prenderanno parte al dibattito lo stesso Bartalini e i curatori Luperini e Carofano.
Luca Beatrice, torinese, ha realizzato monografie e cataloghi di mostre personali di importanti artisti italiani e internazionali, in particolare delle ultime generazioni. Negli ultimi venticinque anni ha curato numerose rassegne e mostre collettive. Ha collaborato con prestigiose istituzioni pubbliche e fondazioni private, come la GAM di bologna, il MART di Rovereto, la Triennale di Milano e decine di altre. È stato Curatore della Biennale di Praga, commissario alla sezione Anteprima della XIV Quadriennale. Inoltre è stato Curatore del Padiglione Italia alla 53. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Attualmente è Presidente del Circolo dei Lettori di Torino e insegna all’Accademia Albertina di Torino, dopo essere stato docente di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera per più di dieci anni.
L’appuntamento di domenica 28 chiude quindi l’esposizione del “Sacrificio di Isacco (a lume di notte)” con una grande personalità del mondo dell’arte, che partendo dalle affascinanti e coinvolgenti mostre di Frosali e Stacchini, tirerà le fila del percorso affrontato fino a oggi.
