Luca Barcellona – Live painting in diretta streaming
nell’ambito di Recò, il primo festival dedicato all’economia circolare in Italia Sul sito e sui social della manifestazione l’artista all’opera negli spazi esterni della Saletta Campolmi, all’ingresso del Museo del Tessuto.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO DEL TESSUTO - EX FABBRICA CAMPOLMI
- Indirizzo: Via Santa Chiara 24 - Prato - Toscana
- Quando: dal 07/11/2020 - al 07/11/2020
- Vernissage: 07/11/2020 o, solo evento online
- Autori: Luca Barcellona
- Generi: street art
Comunicato stampa
Luca Barcellona, visionario artista e nome di riferimento nel mondo della calligrafia, porta la sua arte nel cuore di Prato. Sabato 7 novembre, nell’ambito di Recò, festival dedicato all’economia circolare, lo streetartist realizzerà una delle sue spettacolari creazioni negli spazi esterni della Saletta Campolmi, all’ingresso della Biblioteca Lazzeretti e del Museo del Tessuto, in via Puccetti, 3. Un live-painting a tema sostenibilità e rigenerazione realizzato in esclusiva per il festival.
Luca Barcellona, classe 1978, lavora come grafico e calligrafo freelance. Le lettere sono la componente principale per delle sue creazioni
L’evento si inserisce nel programma di Recò Festival 2020, iniziativa inizialmente programmata per il mese di marzo e poi riprogrammata dal 6 all’8 novembre con decine di eventi, oltre 30 dirette radio e una serie di podcast sul web con relatori internazionali, sul tema dell’innovazione circolare come chiave per la ripartenza. Tra i protagonisti del festival: il violoncellista Mario Brunello e il neurobiologo delle piante Stefano Mancuso, co-autori di uno spettacolo in prima assoluta (venerdì 6 novembre); Michael Braungart, considerato uno dei padri dell’economia circolare; Orsola De Castro, pioniera della moda sostenibile e dell’upcycling; Aldo Colonetti, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura; Ermete Realacci, ambientalista e presidente di Symbola. Recò Festival accompagnerà il pubblico in un tour virtuale tra le aziende del distretto del tessile pratese con Open Factories, vero e proprio percorso di turismo industriale trasmesso in radio (domenica 8 novembre).
Il festival è organizzato da Regione Toscana – Toscana Promozione Turistica con il coordinamento del Comune di Prato e con la direzione artistica di Alessandro Colombo.
Info e programma completo:
www.recofestival.it
