Logos Mundi
LOGOS MUNDI è un’esibizione di materie prime diverse dove al centro, dentro la terra, vi è l’uomo del terzo millennio che è ancora in cerca di un linguaggio universale come l’arte.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: IPOGEO MATERASUM
- Indirizzo: Recinto XX Settembre, 7 - Matera - Basilicata
- Quando: dal 04/10/2019 - al 31/10/2019
- Vernissage: 04/10/2019 ore 18
- Curatori: Antonella Ventura, Antonella Caruso
- Generi: arte contemporanea, personale, collettiva
Comunicato stampa
ARTE PER LE MARCHE MATERA 2019
nell’ambito della sua rassegna
presenta
LOGOS MUNDI
Opere di
FRANKO B.
Per la prima volta a Matera
Opere di
Ado Brandimarte
Ombretta Buongarzoni
Ciro Rispoli
Milica Jankovic
Palmalisa Zantedeschi
Con la partecipazione straordinaria del musicista di musica contemporanea
Fulvio Renzi
Ipogeo Materasum
Dal 4 al 31 ottobre 2019
Matera
Inaugurazione Venerdì 4 ottobre 2019 alle ore 18.00
Presso Ipogeo Materasum
Recinto XX Settembre, 7 Matera
a cura di Antonella Ventura Arte per le Marche
All'inizio era il Verbo. Sibila, Sibilla L'oracolo del Tempo
Nel ventre della Madre Terra, nella città Mater e Materia, Matera, si celebra un incontro di uomini e di artisti come l’artista più conosciuto nella sfera internazionale, Franco B., per la prima volta a Matera e Palmalisa Zantedeschi, Milica Jankovic ,Ombretta Buongarzoni, Ado Brandimarte e Ciro Rispoli. Al centro della terra, nel più misterioso ipogeo di Matera, Matera Sum si raccontano linguaggi lontani, arcaici, contemporanei e complessi del nostro tempo attraverso le loro opere scultoree: LOGOS MUNDI.
FRANKO B. è da sempre conosciuto nel suo estenuante lavoro di “arte antropologica” dove, su se stesso in primis e su altra materia vivente o inerme, ha cercato di studiare le emozioni-reazioni cui l’uomo è sottoposto suo malgrado nel corso dell’esistenza.
Il viaggio è il suo ultimo lavoro, il viaggio dell’uomo in diversi aspetti, soprattutto il cinetismo intellettuale, ma non solo, anche quello addotto per sopravvivenza degli ultimi della terra è tema sensibile e frutto della sua arte.
Particolare attenzione meritano le valigie con ologramma che porta a Matera unitamente a piccole creature di ceramica, creature senza fissa dimora, apolidi il cui obbiettivo è solo la ricerca di umanità.
Le opere di PALMALISA ZANTEDESCHI sono straordinarie, uniche e originali e raccontano l’incontro della luce con la pietra e destano “incanto”.
Dai Balcani arriva MILICA JANKOVIC surrealista iconica, artista del dettaglio di micromateria.
Scultore raffinato e di rara sensibilità, ADO BRANDIMARTE reinterpreta un misticismo contemporaneo nella scultura classica.
Una pietra particolare bianca e purea segnata da simboli e stigmatizzata da lacerazioni e passaggi è l’opera di OMBRETTA BUONGARZONI, nomade dell’arte trova nella scultura il suo approdo virtuoso e di riconciliazione allo spirito.
A chiudere il ciclo di questi artisti unici le sfere degli uomini uniti di CIRO RISPOLI. Artista poliedrico e multiforme la cui versatilità ad ogni materiale, lo rende morbido e cool nell’incontro dell’altro.
LOGOS MUNDI è un’esibizione di materie prime diverse dove al centro, dentro la terra, vi è l’uomo del terzo millennio che è ancora in cerca di un linguaggio universale come l’arte.
Matera Sum è come una moderna Torre di Babele al contrario dall’alto verso il centro.
E l’uomo liquido del terzo millennio ritorna di materia. Antonella Ventura
