L’idea e la materia
L’idea e la materia presenta cinque fra i più interessanti giovani artisti del panorama pugliese, che dialogano tra loro esprimendosi con i linguaggi di pittura, scultura, installazioni e video, proponendo la propria particolare declinazione del tema, con la realizzazione di opere inedite e site specific ed altre realizzate nel corso delle Project rooms a cui gli artisti hanno partecipato nel corso dell’anno nel nuovo e dinamico spazio del Museo dedicato agli artisti pugliesi.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI
- Indirizzo: Via Parco Del Lauro 119 (70044) - Polignano a Mare - Puglia
- Quando: dal 28/09/2013 - al 27/10/2013
- Vernissage: 28/09/2013 ore 19
- Autori: Maria Grazia Carriero, Pierpaolo Miccolis, Fabio Mazzola, Claudia Giannuli, Anna Maria Battista, Isabella Battista, Edoardo Trisciuzzi, Nicola Zito, Luna Pastore, Lorenzo Madaro
- Curatori: Luna Pastore, Isabella Battista
- Generi: collettiva, arte contemporanea
- Orari: dal martedì alla domenica ore 11-13, 17-21; lunedì chiuso.
Comunicato stampa
Sabato 28 settembre alle ore 19.00, presso la Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare, si inaugura la mostra collettiva ‘Il Museo e il suo territorio. L’idea e la materia’ frutto della collaborazione di cinque curatori e di cinque artisti, tutti under 35 e ‘made in Puglia’:
Isabella Battista/Pierpaolo Miccolis, Edoardo Trisciuzzi/Fabio Mazzola, Nicola Zito/Maria Grazia Carriero, Luna Pastore/Anna Maria Battista e Lorenzo Madaro/Claudia Giannuli
Dalla sua costituzione il Museo Pascali ha sempre avuto un’attenzione particolare nel seguire e promuovere le migliori creatività pugliesi ospitandole a pari dignità e importanza rispetto ai più famosi artisti internazionali, conscio di dover svolgere un ruolo promozionale del nostro territorio.
L’idea e la materia presenta cinque fra i più interessanti giovani artisti del panorama pugliese, che dialogano tra loro esprimendosi con i linguaggi di pittura, scultura, installazioni e video, proponendo la propria particolare declinazione del tema, con la realizzazione di opere inedite e site specific ed altre realizzate nel corso delle Project rooms a cui gli artisti hanno partecipato nel corso dell’anno nel nuovo e dinamico spazio del Museo dedicato agli artisti pugliesi.
Partendo dall’esperienza individuale come fonte generatrice dell'operare artistico è stato possibile accostare opere molto diverse, nella poetica e nel linguaggio secondo un principio che non le pone in contrasto tra loro piuttosto riescono a superare le proprie specificità e stabilire profonde connessioni reciproche.
Nella serata inaugurale sarà presentato il video catalogo che racchiude i cinque mini-documentari realizzati da Antonella Sibilia durante le personali ospitate nel corso dell’anno nella Project Room del Museo Pascali, istituita nel 2013 per la rassegna Il Museo e il suo territorio.
Il video catalogo raccoglie anche i testi critici dei curatori, le fasi di allestimento ed esposizione, le interviste e le immagini dei workshop tenuti dagli artisti con alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dei Licei Artistici di Monopoli e Lecce.
La vivace attività laboratoriale ed espositiva avvenuta nei mesi invernali ha favorito un continuo ricambio di visitatori, soprattutto giovani, e ha incentivato la conoscenza delle risorse culturali della nostra Regione. La rassegna quindi, ha visto il Museo come un luogo vivo, aperto alla città e al suo territorio, alla relazione, alla partecipazione e al coinvolgimento, organizzando degli incontri dedicati agli studenti. I cinque appuntamenti, a cui hanno partecipato 85 studenti, sono stati divisi in due momenti, uno educativo e l’altro laboratoriale: gli artisti infatti, sono stati prima invitati a parlare del proprio percorso, dei modelli a cui si sono ispirati e delle esperienze accumulate, per poi procedere al coinvolgimento attivo dei ragazzi con la realizzazione di un’opera da lasciare in mostra.
