Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano. Anatomia in figure

Informazioni Evento

Luogo
COMPLESSO DELLA PINACOTECA AMBROSIANA
Piazza Pio Xi , Milano, Italia
Date
Dal al

Sala Sottofedericiana dell‘Ambrosiana (ingresso da Piazza San Sepolcro)

La mostra è inclusa nel percorso di visita della Cripta di San Sepolcro e non comporta un sovrapprezzo rispetto al normale biglietto di ingresso della Cripta.
Martedì - venerdì, dalle 12.00 alle 18.00

Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00

Lunedì chiuso

Vernissage
07/02/2020
Biglietti

Biglietto speciale Cripta San Sepolcro, inclusa mostra + Sala Federiciana: intero €12,00, (acquistabile solo in loco, non sono previste ulteriori riduzioni) Cripta San Sepolcro, inclusa mostra: intero, €8,00; ridotto, €6,00 Cripta San Sepolcro, inclusa mostra + Pinacoteca Ambrosiana: intero, €20,00; ridotto: €15.00

Curatori
Paola Salvi
Uffici stampa
CLP
Generi
documentaria
Loading…

L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.

Comunicato stampa

L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e di alcuni fogli di Leonardo da Vinci che evidenziano l’evoluzione dei suoi studi sul corpo umano.

Alcuni disegni anatomici leonardeschi sono stati tradotti in 5 sculture realizzate con la tecnica tradizionale della ceroplastica. Completa la mostra il modello ligneo del carro a vento di Guido, ideato come macchina da guerra ma che può essere ritenuto anche la prima auto-mobile della storia.

All’interno del percorso di visita della Cripta di San Sepolcro, dal 7 febbraio al 29 marzo 2020, la Sala Sottofedericiana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ospita una mostra che pone a confronto le figure di due geni del passato quali Guido da Vigevano (1280-1349) e Leonardo da Vinci (1452-1519) e i loro metodi di raffigurazione anatomica.

L’esposizione, curata da Paola Salvi, resa possibile dal Comune di Vigevano, col patrocinio della Regione Lombardia, dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dell’Università di Pavia, sostenuta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e organizzata con l’Associazione OverArt associazione culturale no profit, chiude il programma d’iniziative proposte dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano per valorizzare il suo patrimonio di opere di Leonardo, tra i più importanti al mondo, e degli artisti della sua cerchia.

La rassegna presenta la riproduzione delle 18 figure (in 16 tavole) del trattato Anothomia designata per figuras (1345) di Guido da Vigevano, accanto a una serie di riproduzioni di disegni anatomici di Leonardo da Vinci, realizzati tra il 1480 e il 1517 circa. Da alcuni di questi disegni, che appartengono al vasto repertorio anatomico di Leonardo, conservati nelle collezioni della Regina Elisabetta II d’Inghilterra nel Castello di Windsor, sono state ricavate cinque sculture, ideate da Paola Salvi e realizzate da Moreno Vezzoli, con la tecnica tradizionale della ceroplastica, per fare apprezzare la loro precisione anatomica e la bellezza artistica.

“Si è voluto porre l’attenzione sulla bellezza artistica - afferma Paola Salvi - poiché Leonardo per conoscere l’interno del corpo umano ha praticato la dissezione, presumibilmente con l’assistenza di un “cerusico”, come era d’uso al tempo, ma con l’intento di superarla riportando le conoscenze acquisite alla vita del corpo in azione”.

“I suoi disegni - continua Paola Salvi - seguono la fedeltà anatomica del corpo vivente, superano nella ricercatezza grafica ogni aspetto “macabro” e testimoniano non solo la realtà della rappresentazione anatomica, ma anche le teorie della sua epoca, quelle stesse che Leonardo visualizza laddove l’esperienza non gli permette di verificarle ed eventualmente confutarle”.

Il percorso espositivo si completa, grazie alla collaborazione di Carlo E. Rottenbacher, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione dell'Università di Pavia, con la ricostruzione in scala del carro “a vento” di Guido da Vigevano, modello ligneo derivante dal disegno progettuale contenuto nel Texaurus Regis Francie (1335), un manoscritto che, per la sua epoca, presenta notevoli soluzioni meccaniche e di visualizzazione.

Le figure di Guido da Vigevano - medico e progettista del primo veicolo in grado di muoversi producendo autonomamente l’energia necessaria – e di Leonardo da Vinci sono accomunate dalla stessa intenzione raffigurativa. Se Guido da Vigevano ha provveduto a dare rappresentazione ‘realistica’ al metodo anatomico, confidando nel valore conoscitivo delle immagini, un secolo e mezzo dopo Leonardo da Vinci prosegue questo percorso ponendo al centro l’armonia delle forme e la vitalità del corpo umano in movimento.

La mostra prosegue idealmente nella sala Federiciana della Pinacoteca Ambrosiana dov’è allestita, fino al 1° marzo, la mostra Leonardo da Vinci e il suo lascito: gli artisti e le tecniche, curata da Benedetta Spadaccini, che presenta alcuni disegni originali di Leonardo conservati alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana tra i quali studi anatomici di gambe e la celebre lettera di presentazione a Ludovico il Moro che si legano al tema anatomico e alla progettazione di macchine da guerra.