Laboratorio Saccardi – Destudio
Per la mostra personale da Spaziocentotre, i Laboratorio Saccardi propongono una riflessione sull’arte condotta a partire dallo studio: lo studio come luogo di vita e di lavoro, lo studio come pratica e come specchio della pittura, lo studio quindi come spazio sia fisico che mentale.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: SPAZIOCENTOTRE
- Indirizzo: Via Principe di Belmonte 103 90139 - Palermo - Sicilia
- Quando: dal 18/02/2019 - al 16/03/2019
- Vernissage: 18/02/2019 ore 18,30
- Autori: Laboratorio Saccardi
- Curatori: Christian Caliandro
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: su appuntamento
Comunicato stampa
Laboratorio Saccardi
DESTUDIO
a cura di Christian Caliandro
SPAZIOCENTOTRE Arte Contemporanea
via Principe di Belmonte 103 Palermo
dal 18 febbraio al 16 marzo 2019
Per la mostra personale da Spaziocentotre, i Laboratorio Saccardi propongono una
riflessione sull’arte condotta a partire dallo studio: lo studio come luogo di vita e di
lavoro, lo studio come pratica e come specchio della pittura, lo studio quindi come
spazio sia fisico che mentale.
I lavori dei Laboratorio Saccardi si concentrano infatti sulla storia dell’arte e sull’eredità
della pittura, agganciandole a un sistema di connessioni tra autori, riferimenti e metodi
L’occasione è quella di un trasloco vero e proprio: così, è come se le opere e il contesto
nel quale erano inserite fino a poco tempo prima transitassero, momentaneamente,
all’interno della galleria palermitana. Lo studio – come avviene nel caso dei grandi
maestri (basti pensare a de Kooning, Rothko, Pollock, Bacon) – è dunque strettamente
collegato all’idea della pittura, al punto da esserne direttamente costruito.
La tradizione, a volte ingombrante, dell’arte italiana e internazionale viene gestita con il
piglio ironico e dissacrante che caratterizza questi artisti fin dai loro esordi: nelle loro
mani, Morandi de Chirico Fontana Manzoni Modigliani Pollock Monet Trombadori
Schifano Boetti e altri collidono e si trasformano in qualcos’altro, in una
ricerca personale e originale calata nel contemporaneo.
La mostra sviluppa – come già la personale SOUTHERN BLEND di Nero e la
collettiva THE HANGING GARDEN – una differente percezione della storia e della
memoria artistica in base alla quale il contemporaneo autentico consiste nel collasso delle
dimensioni temporali e gli oggetti antiquari incontrano in modo spontaneo gli oggetti
contemporanei, nella convinzione che sia sempre la relazione attiva a determinare e a
descrivere il presente. I Laboratorio Saccardi presentano quindi per l’occasione, oltre a
una selezione di dipinti realizzati negli ultimi anni (alcuni dei quali mai esposti prima),
anche una serie di nuovi lavori in ceramica – prodotti da Spaziocentotre – che dialogano
con gli oggetti antichi e moderni presenti nello spazio.

Articoli che parlano di Laboratorio Saccardi – Destudio
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who