La temperatura mentale della fotografia
Come si è trasformata la fotografia negli ultimi decenni? E - domanda non meno importante - esiste una scuola italiana di fotografia? Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea cercherà di rispondere a queste domande con una mostra organizzata nell'ambito de Le Scatole Viventi / The Living Boxes. Il progetto espositivo si basa sull'idea di allestire nella Manica Lunga una sorta di narrazione in sequenza di differenti approcci alla fotografia.

Informazioni
- Luogo: CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA
- Indirizzo: Piazza Mafalda Di Savoia - Rivoli - Piemonte
- Quando: dal 03/02/2012 - al 11/03/2012
- Vernissage: 03/02/2012 ore 19.30 visita esclusiva alle mostre con Marco Belpoliti e Mario Cresci
- Autori: Luigi Ghirri, Thomas Struth, Thomas Ruff, Paolo Mussat Sartor, Ettore Sottsass, Thomas Demand
- Curatori: Andrea Bellini
- Generi: fotografia, collettiva
- Orari: da martedì a venerdì: 10.00 - 17.00 sabato e domenica: 10.00 - 19.00 24 e 31 dicembre: 10.00 - 17.00 lunedì chiuso, aperto il lunedì di Pasqua, chiuso 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre La Biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del Museo.
- Biglietti: Biglietto d'ingresso: 6,50 EU Ridotto per ragazzi 11-14 anni, pensionati, insegnanti, studenti, disabili, militari, associazioni culturali ed enti convenzionati. Gratuito per i minori di 11 anni.
- Email: info@castellodirivoli.org
- Patrocini: La realizzazione del progetto Le Scatole Viventi è resa possibile grazie al sostegno di Pernod Ricard Italia S.p.A. e al contributo speciale della Fondazione CRT.
Comunicato stampa
Come si è trasformata la fotografia negli ultimi decenni? E - domanda non meno importante - esiste una scuola italiana di fotografia? Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea cercherà di rispondere a queste domande con una mostra organizzata nell'ambito de Le Scatole Viventi / The Living Boxes. Il progetto espositivo si basa sull'idea di allestire nella Manica Lunga una sorta di narrazione in sequenza di differenti approcci alla fotografia. Questa narrazione si apre con due personalità torinesi, Paolo Pellion e Paolo Mussat Sartor, legate sia alla storia dell'Arte Povera sia alla storia del Castello di Rivoli
La realizzazione del progetto Le Scatole Viventi è resa possibile grazie al sostegno di Pernod Ricard Italia S.p.A. e al contributo speciale della Fondazione CRT.
