La metropoli di vetro

L’Accademia dei Conigli ospita presso la Galleria Tulpenmanie (Villa Lavezzari, via Mauro Macchi 6, 20124 Milano) il dialogo La metropoli di vetro. Fotografi a New York City negli anni ‘60 e ‘70 tra Maurizio Montagna e Lorenzo Braca, con interventi di Elisa Cristiana Cattaneo e Lorenzo Degli Esposti.
Comunicato stampa
Mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 18.30 l’Accademia dei Conigli ospita presso la Galleria Tulpenmanie (Villa Lavezzari, via Mauro Macchi 6, 20124 Milano) il dialogo La metropoli di vetro. Fotografi a New York City negli anni ‘60 e ‘70 tra Maurizio Montagna e Lorenzo Braca, con interventi di Elisa Cristiana Cattaneo e Lorenzo Degli Esposti.
Maurizio Montagna e Lorenzo Braca esploreranno l’eterogeneità e la ricchezza del panorama fotografico newyorkese in un periodo di fermento culturale e cambiamenti sociali. La conversazione prenderà avvio dal libro The Pleasure of Seeing, scritto a quattro mani dal fotografo Joel Meyerowitz e da Lorenzo Braca, e si concentrerà su figure emblematiche come Robert Frank, Diane Arbus, Garry Winogrand, Richard Avedon, e in particolare John Szarkowski, direttore del dipartimento di fotografia del MoMA in quegli anni, principale artefice dell'affermazione della fotografia come forma d'arte a pieno titolo.
Maurizio Montagna. Il suo lavoro, creato con il banco ottico, indaga il paesaggio urbano, l’architettura e la varietà delle forme di espressione offerte dalla fotografia. Elaborando progetti articolati che connettono il linguaggio alla rappresentazione, Montagna sperimenta le potenzialità artistiche e documentaristiche della fotografia. Ha collaborato con principali enti ed istituzioni quali il Ministero della Cultura, la Biennale di Venezia, la Direzione Regionale Musei Lombardia, le Sovraintendenze di Milano e di Bari, Sea Aeroporti Milano, la Triennale di Milano, Domus, Abitare, The Plan, Zanichelli Editore, Style-Corriere della Sera, Skira, Electa, Elle Decor Italia.
Lorenzo Braca. Storico e fotografo, si dedica principalmente allo studio della storia del pensiero e delle istituzioni nel Medioevo. Attualmente lavora per l’Università Cattolica di Milano e per l’Università di Poznań. In ambito fotografico, il lavoro di Braca è orientato verso lo spazio urbano e la sua evoluzione. Ha pubblicato due volumi con il fotografo americano Joel Meyerowitz, sulla sua vita e la sua opera: The Pleasure of Seeing. Conversations with Joel Meyerowitz on sixty years in the life of photography (Damiani, 2023) e Europa (La Fabrica, 2024).
Elisa C. Cattaneo. Architetto Phd, è progettista del paesaggio e teorica, Visiting Scholar al MIT e alla Graduate School of Design di Harvard, inquadra il paesaggio come disciplina esplorativa del contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni: Loaded Void (2013-15), Nature through the Mirror (2014); WeakCity (2015), Soundscapes (2016), Landscape in Art and Science (2016); Andrea Branzi. Il progetto nell'era della relatività (2018), Prato Factories Nature (2019). È professore di alta qualificazione in Teoria della Progettazione Architettonica Contemporanea al Politecnico di Milano.
Lorenzo Degli Esposti. Architetto Phd formatosi al Politecnico di Milano dove ha insegnato per dieci anni, senior curator della galleria Tulpenmanie Milano, curatore e direttore artistico del Padiglione Architettura di Regione Lombardia con Triennale di Milano (2015). Tra le sue pubblicazioni: MCM Milan, Capital of the Modern (Actar, 2017), Operazioni. In arte e in architettura (Maggioli, 2018), Il progetto disciplinare (in “Anfione e Zeto”, n. 31, 2024), Canonical Milan (in “Log”, n. 63, 2025).
La metropoli di vetro. Fotografi a New York City negli anni ’60 e ’70
Dialogo Maurizio Montagna e Lorenzo Braca, con interventi di Elisa Cristiana Cattaneo e Lorenzo Degli Esposti. Letture e proiezioni dal libro The Pleasure of Seeing. Conversations with Joel Meyerowitz on sixty years in the life of photography di Joel Meyerowitz e Lorenzo Braca (Damiani, 2023).