La memoria è un essere capriccioso e bizzarro / Lorenzo Passi

Venezia - 04/09/2021 : 26/11/2021

Apre a settembre, negli spazi di Marignana Arte, una mostra collettiva con opere di otto artisti della galleria, mentre nella project room di Marignana Arte la mostra Roots è un percorso attraverso le intense opere di Lorenzo Passi.

Informazioni

  • Luogo: MARIGNANA ARTE
  • Indirizzo: Dorsoduro 141, 30123 - Venezia - Veneto
  • Quando: dal 04/09/2021 - al 26/11/2021
  • Vernissage: 04/09/2021 ore 18
  • Autori: Lorenzo Passi
  • Curatori: Ilaria Bignotti
  • Generi: arte contemporanea, personale, collettiva

Comunicato stampa

“La memoria è un essere capriccioso e bizzarro, paragonabile a una giovane ragazza”
Marignana Arte è lieta di presentare la mostra



Lorenzo Passi

Roots



Opening: sabato 4 settembre 2021, dalle ore 18.00

Dal 4 al 26 novembre 2021



Il 4 settembre inaugura nella project room di Marignana Arte la mostra Roots, un percorso attraverso le intense opere di Lorenzo Passi che si inserisce nella manifestazione lagunare The Venice Glass Week, festival internazionale che la città di Venezia dedica all’arte vetraria







L’installazione Roots si pone come progetto speciale di una mostra collettiva in galleria che sarà dedicata al tema della memoria dal titolo “La memoria è un essere capriccioso e bizzarro, paragonabile a una giovane ragazza”, alla quale partecipa anche Lorenzo Passi.


a cura di Ilaria Bignotti e Jonathan Molinari



Opere di:

Silvia Infranco, Sophie Ko, João Louro, Giulio Malinverni, Lorenzo Passi, Maurizio Pellegrin, Quayola, Verónica Vázquez



Opening: sabato 4 settembre 2021, dalle ore 18.00

Dal 4 settembre al 13 novembre 2021



Apre a settembre, negli spazi di Marignana Arte, una mostra collettiva con opere di otto artisti della galleria (Silvia Infranco, Sophie Ko, João Louro, Giulio Malinverni, Lorenzo Passi, Maurizio Pellegrin, Quayola, Verónica Vázquez), che saranno lette attraverso la lente del pensiero filosofico e con un peculiare “cannocchiale ottico”, quello della memoria.

Un tema affascinante e trasversale che da sempre incita la ricerca creativa e la pone in dialogo sia con le persistenze della tradizione e del passato, sia con quella dimensione più intima, privata, segreta potremmo dire, che custodisce e costruisce l’identità umana e creativa di ciascun artista.