La meccanica dei mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium
La mostra racconta la storia di Rambaldi indissolubilmente legata a quella del Cinema mondiale.

Informazioni
- Luogo: PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
- Indirizzo: Via Nazionale 194 - Roma - Lazio
- Quando: dal 22/10/2019 - al 06/01/2020
- Vernissage: 22/10/2019
- Curatori: Claudio Libero Pisano
- Generi: documentaria, disegno e grafica, cinema
- Orari: Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00 Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30 Lunedì chiuso L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura
- Biglietti: Intero € 12,50 Ridotto € 10,00 Dal martedì al giovedì, dalle ore 18.00 alla chiusura, biglietto ridotto € 6,00 Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00 Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni Biglietto Open € 16,00
Comunicato stampa
La tradizione artigianale italiana legata alla capacità ingegneristica hanno reso Carlo Rambaldi il maggior esponente della meccatronica negli effetti speciali nel Cinema, e la capacità tecnica di rendere realistico qualsiasi personaggio una sua nota distintiva. Con lui gli effetti speciali hanno finito di essere solo trucco scenico e sono diventati parte integrante della narrazione filmica.
La mostra racconta la storia di Rambaldi indissolubilmente legata a quella del Cinema mondiale. Sono stati ritrovati tutti i materiali, le annotazioni e le diverse versioni delle sue creature più note
Per l’occasione saranno mostrati al pubblico i bozzetti che hanno portato alla versione definitiva di E.T., gli studi su King Kong e molto altro, come i progetti tecnici sulle movimentazioni dei diversi personaggi.
La mostra documenta anche le generazioni successive a Rambaldi e, come queste, dopo gli anni del boom del digitale, siano tornate alla meccatronica associata al digitale. Il gruppo Makinarium, tra i più importanti al mondo di questo settore, ha restaurato le opere di Rambaldi in mostra e una sezione documenta il loro lavoro nel cinema oggi.
Esiste una continuità tra il maestro ferrarese e le tecniche usate oggi per gli effetti speciali. Le tecniche costruttive di alcuni mostri della factory Makinarium hanno incredibili similitudini con le creature che hanno caratterizzato il cinema negli anni Settanta e Ottanta.
Cover: Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti E.T. | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
La mostra documenta anche le generazioni successive a Rambaldi e, come queste, dopo gli anni del boom del digitale, siano tornate alla meccatronica associata al digitale. Il gruppo Makinarium, tra i più importanti al mondo di questo settore, ha restaurato le opere di Rambaldi in mostra e una sezione documenta il loro lavoro nel cinema oggi.
Esiste una continuità tra il maestro ferrarese e le tecniche usate oggi per gli effetti speciali. Le tecniche costruttive di alcuni mostri della factory Makinarium hanno incredibili similitudini con le creature che hanno caratterizzato il cinema negli anni Settanta e Ottanta.
Cover: Carlo Rambaldi, Studio con proporzioni e movimenti E.T. | © Fondazione Culturale Carlo Rambaldi
