La conservazione e il restauro dei modelli di architettura
Nell’ambito delle attività promosse da AAA Italia, Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea, il MAXXI Architettura organizza un Seminario di formazione e aggiornamento dedicato ai temi della conservazione dei modelli di architettura.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MAXXI - MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO
- Indirizzo: Via Guido Reni 4a - Roma - Lazio
- Quando: dal 23/09/2013 - al 23/09/2013
- Vernissage: 23/09/2013 ore 9
- Generi: incontro – conferenza
- Biglietti: Numero dei partecipanti: Max 60. Il seminario si terrà se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti
- Sito web: http://www.aaa-italia.org/associazione/Iscrizione.doc
Comunicato stampa
Nell’ambito delle attività promosse da AAA Italia, Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea, il MAXXI Architettura organizza un Seminario di formazione e aggiornamento dedicato ai temi della conservazione dei modelli di architettura.
Il MAXXI architettura, primo museo nazionale di Architettura in Italia, e AAA Italia, propongono l’evento per tentare di offrire ai partecipanti alcuni elementi di confronto sulle procedure di conservazione, manutenzione e restauro dei modelli di architettura
Curato da Luisa De Marinis, responsabile dell’ufficio Conservazione del MAXXI Architettura, e organizzato in collaborazione con il Centro Archivi, il corso è rivolto a conservatori, curatori, architetti, documentalisti, bibliotecari, archivisti e a tutti coloro che lavorano presso centri di documentazione, musei e istituzioni che conservano a qualsiasi titolo modelli di architettura.
Numero dei partecipanti: Max 60. Il seminario si terrà se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti
Il seminario è gratuito per gli iscritti all’associazione AAA Italia – Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea (previo invio via e-mail o fax della ricevuta di pagamento della quota 2013).
Per chi non fosse iscritto e lo volesse fare in quest’occasione, si informa che la quota di iscrizione all’Associazione è di Euro 30,00, secondo le modalità indicate nel sito web:
http://www.aaa-italia.org/associazione/Iscrizione.doc .
Chi non desiderasse associarsi può versare la quota di iscrizione al solo Seminario di Euro 50+IVA
Termine ultimo di iscrizione: 18 settembre
PROGRAMMA
Ore 9:00
Saluti, Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
Presentazione, Margherita Guccione, Direttore del MAXXI Architettura
Introduzione, Antonello Alici, Presidente di AAA Italia, Università Politecnica delle Marche
Il modello di architettura moderna e contemporanea: dal modello fisico al modello in prototipazione rapida
Esmeralda Valente, Centro Archivi MAXXI Architettura
Ore 10:00 Prima parte
LA CONSERVAZIONE. APPROCCI METODOLOGICI GENERALI
Teorie e prassi nella conservazione del modello di architettura
Gisella Capponi, Direttore ISCR - Istituto Superiore Conservazione e Restauro
Annamaria Pandolfi, ISCR - Istituto Superiore Conservazione e Restauro
La conservazione dei modelli: metodo e sperimentazioni del MAXXI Architettura
Luisa De Marinis, Ufficio Conservazione MAXXI Architettura
Memoria di ieri nel fare di oggi: la conservazione dell'Archivio Giovanni Sacchi a Sesto San Giovanni
Elena De Cristofaro, Archivio Giovanni Sacchi
Gestire una collezione universitaria: problemi e quotidiana ricerca di soluzioni
Riccardo Domenichini, Archivio Progetti IUAV
I modelli di Giovanni Sacchi: conservazione fruizione ed esposizione
Barbara Ferriani, Laboratorio Restauro, Triennale di Milano
Ore 13:00 Pausa pranzo
Ore 13:40:00 Visita ai Modelli delle collezioni del MAXXI Architettura conservati nei depositi
Ore 15:00 Seconda parte
LA PAROLA AI RESTAURATORI: ESPERIENZE DI RESTAURO
MAXXI Architettura. I restauri per la mostra Models
Introduzione di Luisa De Marinis, Ufficio Conservazione MAXXI Architettura
Susanna Sarmati, restauratrice
MAXXI Architettura: l’Archivio Aldo Rossi e il modello del Palazzetto dello sport di Pier Luigi Nervi
Walter Sergiusti, modellista e restauratore
La tradizione al servizio della conservazione
Filippo Zagni, collaboratore di Giovanni Sacchi, modellista e restauratore
