Keita Miyazaki – Over There where the Water Flows

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Piazzale di Villa Giulia , Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
09/10/2025

su invito

Artisti
Keita Miyazaki
Curatori
Pier Paolo Scelsi, Ilaria Cera
Generi
arte contemporanea, personale

Per la prima volta, a un anno dalla sua riapertura, il Ninfeo restaurato di Villa Giulia a Roma ospita l’arte contemporanea.

Comunicato stampa

Per la prima volta, dal 10 ottobre al 1 novembre 2025, il Ninfeo di Villa Giulia apre le sue porte all’arte contemporanea grazie a una collaborazione d’eccezione tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), LoveItaly - IUVART, CREA – Cantieri per il Contemporaneo e la Gallery Rosenfeld, che presentano le opere dell’artista giapponese Keita Miyazaki.
A un anno dal restauro del Ninfeo di Villa Giulia, ETRU, in collaborazione con LoveItaly - IUVART, CREA – Cantieri per il Contemporaneo e la Gallery Rosenfeld, presenta la prima personale romana dell’artista giapponese Keita Miyazaki: Over There, where the Water Flows - L’eterno dualismo tra rovina e rinascita.
Curata da Pier Paolo Scelsi e co-curata da Ilaria Cera, con la direzione artistica di Riccardo Freddo, Over There, where the Water Flows è prima esposizione di arte contemporanea mai realizzata in questo spazio straordinario, riportato al suo splendore originario grazie al restauro concluso quest'anno con il sostegno di LoveItaly. L’iniziativa segna l’inizio di un nuovo capitolo per il Ninfeo, che si apre all’arte contemporanea creando un dialogo inedito tra passato e futuro.
La mostra presenta opere di Keita Miyazaki, le cui sculture e installazioni danno vita a un percorso immersivo in cui forme classiche si intrecciano con suggestioni futuristiche. Le creazioni dell’artista giapponese entrano in relazione con la complessità dello spazio, generando un’esperienza estetica capace di attivare nuove prospettive interpretative.
Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione curatoriale tra la Gallery Rosenfeld di Londra e CREA – Cantieri per il Contemporaneo di Venezia, uniti da una visione che fonde innovazione artistica e sensibilità per il patrimonio culturale. Il risultato è un confronto profondo e stimolante tra l’eredità architettonica di Villa Giulia e il linguaggio visionario di Miyazaki.
Il Ninfeo – tra gli angoli più suggestivi e nascosti della villa – è stato oggetto di un intervento conservativo che ha restituito alla collettività non solo un gioiello architettonico, ma anche un nuovo spazio di incontro tra storia, comunità e creatività contemporanea. Il restauro ha così reso possibile una nuova destinazione d’uso, trasformando il Ninfeo in un palcoscenico vivo per la sperimentazione artistica.
La mostra incarna l’impegno condiviso dei partner nel valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, promuovendo un dialogo dinamico tra tradizione e innovazione, memoria storica e creatività globale.