Jules Van Biesbroeck – Ferine Creature

Informazioni Evento

Luogo
BPER BANCA
Via Scudari 9, 41121, Modena , Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

venerdì dalle 14 alle 19
Sabato e domenica dalle 10 alle 19

Artisti
Jules Van Biesbroeck jr.
Curatori
Luciano Rivi
Generi
arte antica, personale

La Galleria BPER Banca presenta la mostraFerine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno.

Comunicato stampa

La Galleria BPER Banca presenta, da venerdì 18 aprile a domenica 29 giugno 2025, la mostra Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno. A cura di Luciano Rivi e con il Patrocinio del Comune di Modena, la mostra punta i riflettori sull’opera di Jules Van Biesbroeck (1873-1965), scultore e pittore belga, di cui la corporate collection del Gruppo BPER custodisce un nucleo di 39 opere, tra dipinti, disegni e sculture.

Razionalità e istinto attraverso il mito

Dopo la prima esposizione dedicata all’artista presso la propria pinacoteca di Modena nel 2019 (Jules Van Biesbroeck. L’anima delle cose, dicembre 2019 – giugno 2020), La Galleria BPER Banca propone un nuovo progetto espositivo inedito che ne approfondisce la vena simbolista e la capacità di trattare i temi legati alla psiche umana e alle sue pulsioni più profonde attraverso il prisma del mito. Il percorso di mostra include pittura, scultura, grafica d’arte, ma anche letteratura, pubblicità e illustrazione, e abbraccia un periodo storico che si estende dal XVI secolo (ad esempio con opere come l’Apollo e Marsia di Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino), sino a oggi, con la nuova commissione all’artista Wainer Vaccari, Sono Chirone…sono tornato che entrerà a far parte della corporate collection de La Galleria BPER Banca.
Cuore pulsante dell’esposizione è la figura del centauro, protagonista del dipinto Centauro che uccide un cervo di Jules Van Biesbroeck (1918 circa). Il centauro, nel suo essere un ibrido con corpo a metà tra un cavallo e un uomo, simboleggia il costante conflitto tra l’istintualità e il vitalismo animale e la razionalità che tende a dominare e regolare le pulsioni.

Il catalogo, i progetti di inclusione un nuovo ciclo di ARTalk

La mostra Ferine Creature è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo edito da Sagep, contenente i testi del curatore Luciano Rivi, dello studioso Claudio Franzoni, della prof.ssa Lucia Peruzzi e le immagini delle opere esposte. Il volume è disponibile in mostra con un contributo minimo a partire da 8 euro, i fondi raccolti saranno infatti devoluti alla Fondazione Vita Indipendente Onlus di Modena.

Per permettere a un pubblico sempre più ampio di fruire dei propri progetti espositivi, La Galleria BPER Banca presenta due incisioni prodotte in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e realizzate con la tecnica P.I.A.F. (Minolta), che riproducono La morte del cervo di Jules Van Biesbroeck e Chirone di Alberto Savinio. È stata attivata inoltre una collaborazione con la Fondazione Collegio San Carlo Radio FSC-Unimore, per la realizzazione di audio-guide fruibili tramite QR code dedicate alle tre sezioni di mostra. Inoltre, non mancheranno visite guidate e percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado, strutturati per fasce d’età e mirati all’esplorazione dei contenuti trattati dalle opere.

La Galleria BPER Banca presenta infine un nuovo ciclo di tre ARTalk. Il primo incontro, dal titolo La bestia divina. Saggezza e ferocia dei centauri, è in programma mercoledì 7 maggio a partire dalle 18.30 con Maddalena Santeroni e Giulio Guidorizzi.