Jean-Michel Basquiat
Con circa 100 opere provenienti da collezioni private, la mostra attraversa la breve ma intensa carriera di Basquiat.

Informazioni
- Luogo: MUDEC - MUSEO DELLE CULTURE
- Indirizzo: Via Tortona 56 20144 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 27/10/2016 - al 26/02/2017
- Vernissage: 27/10/2016 ore 12 su invito
- Autori: Jean Michel Basquiat
- Curatori: Gianni Mercurio, Jeffrey Deitch
- Generi: arte contemporanea, personale, urban art
- Orari: lunedì 14.30-19.30 martedì / mercoledì venerdì / domenica 09.30-19.30 giovedì e sabato 9.30-22.30 La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)
- Telefono: +39 0254917
- Editori: 24 ORE CULTURA
Comunicato stampa
La mostra s’inserisce nel percorso culturale che mette in relazione le collezioni etnografiche del Museo e la cosiddetta “arte primitiva” con i principali movimenti artistici del XIX e del XX.
Jean-Michel Basquiat è stato uno dei protagonisti del secolo che abbiamo appena lasciato; la sua vita e la sua opera riescono a trasmetterci la profonda contraddizione degli anni in cui ha vissuto e l’estrema fragilità della condizione umana
Jean-Michel Basquiat, al MUDEC dal 28 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017, è curata da Jeffrey Deitch, amico dell’artista, critico, curatore ed ex direttore del MOCA di Los Angeles, da Gianni Mercurio, curatore e saggista, e promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura che ne è anche il produttore.
Il percorso della mostra è pensato con due chiavi di lettura: quello geografico legato ai luoghi che hanno segnato il percorso artistico di Basquiat e quello cronologico.
I visitatori potranno attraversare la vita, le gioie e le insicurezze di questo giovane artista: un uomo pieno di talento, perso nelle proprie fragilità e in una società che lo acclamava come artista, ma lo rifiutava per il colore della pelle.
L’esposizione presenta circa 140 lavori realizzati tra il 1980 e il 1987 e accosta opere di grandi dimensioni, disegni, foto, collaborazioni con l’amico Andy Warhol e una serie di piatti di ceramica nei quali, con ironia, Basquiat ritrae personaggi e artisti di ogni epoca: opere caratterizzate dall’uso di materiali poveri e da un segno grafico inconfondibile, pieno di rabbia, provenienti in larga parte della collezione di Yosef Mugrabi, a cui si aggiungono opere da altri prestatori privati.
Alcuni dei temi ricorrenti nell’opera di Basquiat come la musica, il jazz, i fumetti, l’anatomia ma anche la poesia e la scrittura saranno il fil rouge che guiderà il visitatore tra differenze sociali e razziali, emarginazione e diffidenza verso il diverso: elementi che ieri come oggi caratterizzano la società.

Articoli che parlano di Jean-Michel Basquiat
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Il cielo è il mio limite. Jean-Michel Basquiat a Milano
ll Mudec inserisce la mostra, suddivisa in cinque sezioni, nel percorso sulle raccolte etnografiche. E riporta Basquiat in Italia dove, nel 1981, la galleria Mazzoli di Modena aveva ospitato la sua prima personale.