Jackie Saccoccio – Portrait Gallery
Pittrice americana che vive e lavora tra New York e il Connecticut, l’artista allestisce a Genova una nuova serie di ritratti riuniti in un’installazione che pone le tele in dialogo con lo spazio della villa.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE
- Indirizzo: Via Jacopo Ruffini 3 - Genova - Liguria
- Quando: dal 16/01/2014 - al 09/03/2014
- Vernissage: 16/01/2014 ore 18,30
- Autori: Jackie Saccoccio
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9-18.30; sabato e domenica 10-18.30; lunedì chiuso
- Biglietti: ridotto: - disabili con accompagnatore gratuito - studenti universitari fino a 26 anni - ultra 65 anni - convenzionati gratuito: - cittadini dell’Unione Europea da 0 18 anni - residenti nel Comune di Genova nella giornata di domenica (nel periodo dal 22 luglio al 23 settembre 2012 i residenti nel Comune di Genova usufruiranno della gratuità nella giornata di sabato) - professori e studenti dei corsi di Beni culturali e Archeologia all’Università di Genova - giornalisti iscritti all’Ordine - membri dell’ICOM
Comunicato stampa
Villa Croce presenta la prima mostra monografica in un museo europeo di Jackie Saccoccio, pittrice americana classe 1963, che vive e lavora tra New York e il Conneticut. A Genova l’artista allestisce una nuova serie di lavori riuniti nella mostra Portrait Gallery /Galleria di Ritratti; un’installazione che pone le tele, con le loro masse imbronciate e centripete in dialogo con lo spazio della villa, giocando con il suo aspetto monumentale, ricreando un allestimento da pinacoteca classica.
I suoi grandi quadri astratti riflettono la luce mediterranea delle sale bianche della villa attraverso macchie di colore espressive e grumose
Nelle parole dell’artista: “Vedo la pittura come un’attività strutturata attraverso l’improvvisazione, infatti uso per le mie tele pigmenti, olii e minerali liquidi e semi solidi da stendere strato dopo strato. Quando ho iniziato la serie dei ritratti, alchemiche interpretazioni di ritratti del 15esimo e 17esimo secolo, mi sono resa conto che non stavo creando dei passaggi verso uno spazio pittorico penetrabile, ma costruendo degli oggetti, quasi delle sculture. Copro le cose, raramente cancello o levo materia dalla tela. Voglio che la tela racconti l’intera esperienza pittorica, portando traccia dei dubbi delle bravate che fanno parte del processo creativo, ciascuno strato racconta l’esperienza gestuale del momento. Così la tela diventa la traccia delle trasformazioni giornaliere, una forma di cubismo psicologico.”
